1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi, volevo un parere sul dobson truss della sky-watcher da 12" con sitema di inseguimento automatico.

il sistema autotracking come funziona? è efficace in realtà per seguire i pianeti tipo a 500 x.

Ho pensato che questo tipo di dobson da 12" risolve due incovenienti tipici dei dobson a tubo chiuso da 12" e cioè

1) Il sistema truss per accorciare il tubo senza smontare niente e anche un 12" diventa trasportabile e subito pronto.

2) Il sistema di inseguimento automatico (se funziona bene non sò)

Stranamente non sono riuscito a trovare ne una recensione ne altre informazioni su tale telescopio e questo mi fa pensare male, non so ma non se ne vedono in giro?

Ha qualche difetto importante?

Secondo me dovrebbe essere il dobson più venduto al mondo perchè risolve tutti i problemi tipici di tale configurazione (punto 1 e 2) ad un prezzo conveniente

Il mio dubbio principale è la qualità ottica e la qualità in generale?

E' meglio il GSO da 12" anche se completamente manuale e a tubo chiuso è immenso?

Aspetto con ansia un vostro parere, poichè vorrei acquistare un dobson da 12" ma i miei dubbi principali sono riguardo l'ingrombro e l'inseguimento, cose che almeno in teoria soddisfa il 12 truss sky-watcher.

Ciao e grazie a tutti
Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ne ho sentito parlare un gran bene, sopratutto del sistema auot-tracking.

L'unico problema può stare nel fatto che se da una perte i truss "collassabili" accorciano molto i tempi di smontaggio, e riducono la perdita della collimazione, dall'altra non dividono il peso della cella del primario da quella del secondario. Questo può creare una maggiore difficoltà nel trasporto, considerando anche il fatto che come non si dividono i pesi, non si dividono gli ingombri.

Un 12" a tubo chiuso è molto impegnativo.
Un compromesso può essere il Meade LightBridge, con i truss che si smontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho proprio lo SW collassabile da 12", la versione però senza autotracking... è vero che collassato occupa meno spazio di un tubo chiuso però sempre di più rispetto ad un truss quale ad esempio il lightbridge, considera che devi gestire comunque un tubone di 35cm di diametro per 90cm di altezza e più di 20kg di peso quindi non è proprio un fuscello ed occupa il suo bello spazio in auto, per contro il sistema è ben fatto e tiene bene la collimazione...
Per il tracking, è un sistema relativamente nuovo quindi non è molto diffuso, io l'ho visto in azione e mi è sembrato buono e dicono anche molto preciso (per l'osservazione visuale ovviamente), personalmente però non lo prenderei, sarà che mi sono abituato all'inseguimento manuale ma non ne vedo la necessità...

La qualità ottica è buona, a livello dei meade/gso per intenderci, e così pure la meccanica... inoltre c'è una buona dotazione di "optionals" che te lo fa apprezzare fin da subito...
L'unico grosso neo (comune a tutti gli strumenti di questo tipo) è la base, INUTILMENTE IMPONENTE!! io l'ho gia modificata per renderla più trasportabile (leggi quadrata e smontabile) e più funzionale (ho eliminato i movimenti su cuscinetti)...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dobson
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è complicato smontare la base ed il tubo per il tasporto ogni volta, o si deve caricare intero?(non penso)

Io sono indeciso ancora se prendere o no un 12" a tubo chiuso, oltre all'ingombro c'è il problema del peso, che è presente anche nel truss SW.

Come va lo SW sui pianeti?

L'ingrandimento utile seeing permettendo qual'è?

Si riesce ad inseguire a mano con un dobson a 500X?

Grazie

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, il tubo e la base si separano senza problemi, il fatto è che la base non si può smontare in pezzi quindi ingombra parecchio... se le dimensioni del tubo non ti creano problemi allora il peso non è poi spaventoso, circa una ventina di chili che con due belle maniglie si spostano tranquillamente, meglio ancora se utilizzi un carrellino tipo quelli delle bibite (io ne ho uno pieghevole che è ottimo)

PS: tutte le mie considerazioni si basano sull'assunto che lo spazio in macchina sia un bene prezioso :mrgreen: ma se tu non hai di questi problemi perchè tanto viaggi solo e butti giu i sedili posteriori, allora le cose sono ben diverse, io "purtroppo" viaggio spesso con la famiglia al seguito quindi mi serve tutto lo spazio possibile...

Comunque lo strumento è ottimo sia sul deep (ovviamente) che sui pianeti... su marte e luna l'ho tirato parecchio (se non ricordo male ho toccato i 600x) e non ha fatto una piega (con tutti i limiti degli alti ingrandimenti ovviamente) ed anche l'inseguimento è stato abbastanza agevole...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho lo SW con autotracking e lo scorso we ho fatto numerose prove di inseguimento, senza pero' arrivare a un ingrandimento cosi' alto (500x). Con un oculare da 8 (187.5x) Saturno e' rimasto nel centro del campo per 6-7 minuti poi ho cambiato oggetto. Probabilmente con un ingrandimento piu' forte non e' cosi' preciso. Pero' non bisogna spostarlo manualmente: usare sempre la pulsantiera o il tracking salta. Devo provare per un tempo piu' lungo, pero' essendo visualista puro cosi' come funziona mi soddisfa in pieno.
Ciao

Claudio

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco degli utilizzatori di Dobson che puntano gli oggetti ad una velocità e precisione inarrivabile per qualsiasi motorino elettrico...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve

mi potete spiegare per favore come fate a collimare un Dobson da 10 o 12 se siete da soli e soprattutto al buio, considerando che viti di collimazione stanno sulla culatta e l'oculare dalla parte opposta ?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh il buio non è un problema... :mrgreen: per il resto si fa un po' di "su e giu" oculare fondo del telescopio, chiaro che non è proprio agevole collimare su una stella da soli...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 10" o meglio 12"
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
beh il buio non è un problema...

si infatti, ho scritto un fesseria :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010