1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quello che indichi tu penso sia la formula del gain che dovrebbe avere il convertitore per sfruttare tutta la dinamica 65000=16bit.
no saprei se il gain si auto adatta...

sul sito QSI c'è scritto

Camera Gain User Selectable 0.5 e-/ADU, 1.5 e-/ADU

quindi penso che al massimo il gain debba essere scelto dall'utente.
Io non ho mai messo le mani su un ccd....ma è mai possibile che non sia selezionabile il guadagno della camera anche per variarne la sensibilità? lo si fa anche sulle imaging source....o quello è solo un parametro software?


domandina:
Per pura curiosità ho provato a fare un ordine dal sito QSI per una
QSI583WS con la ruota portafiltri integrata
31mm - Astronomik LRGB Type IIc Filter Set

3700 euro circa compreso la spedizione, è da aggiungere la dogana?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 4 maggio 2010, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo!
ecco il volontario :mrgreen:

dovresti provare a calcolare il gain e il read out noise in bin 1x1, 2x2, 3x3,

Ghiso c'è l'hai un dome flat ? se no non puoi fare niente

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Ultima modifica di jhonny81 il martedì 4 maggio 2010, 18:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
quello che indichi tu penso sia la formula del gain che dovrebbe avere il convertitore per sfruttare tutta la dinamica 65000=16bit.
no saprei se il gain si auto adatta...

sul sito QSI c'è scritto

Camera Gain User Selectable 0.5 e-/ADU, 1.5 e-/ADU

quindi penso che al massimo il gain debba essere scelto dall'utente.
Io non ho mai messo le mani su un ccd....ma è mai possibile che non sia selezionabile il guadagno della camera anche per variarne la sensibilità? lo si fa anche sulle imaging source....o quello è solo un parametro software?


solo in alcune camere, ma questo implica un elettronica molto complicata che sia in grado di fare una funzione di trasferimento variabile in funzione del gain.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spe spe non conosco minimamente i termini....
Il readout noise è il rumore di lettura cioè il bias.... (vero?)
ma il gain come caspitona lo calcolo?
che è il dome flat?
fra parentesi non sono ancora riuscito a metterlo a fuoco.........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
spe spe non conosco minimamente i termini....
Il readout noise è il rumore di lettura cioè il bias.... (vero?)
ma il gain come caspitona lo calcolo?
che è il dome flat?
fra parentesi non sono ancora riuscito a metterlo a fuoco.........


il read out noise è proprio il rimore di lettura m va espresso in elettroni,

per calcolare entrambi i valori vai su questo tutorial che è ben fatto dell'ing. Martino Nicolini a questo indirizzo http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... adout.html

il dome flat e un flatbox o un pannello luminoso qualcosa che ti permetta di fare un flatfield controllato e non usando il cielo.

se non ti è chiaro qualcosa sono disponibile ad ogni chiarimento.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora ho tutto il necessario...
solo una domanda, ma per il flat devo essere a fuoco?
perchè potrebbe essere un problema :mrgreen:
soi che sembra assurdo, ma è nuovo nuovo, e non l'ho mai testato sul campo e :mrgreen:
mettere a fuoco con il 300 spianato non è così facile come con la canon.... te credo nn c'è il mirino!!!! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Armando ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma prendere una CCD con un sensore con pixel da 9micron non vabene per le vostre focali? Quello della Kodak è una bomba anche molto sensibile a tutte le lunghezze d'onda. Inoltre la capacità di riempimento sta a 100.000 (se non ricordo male) ed esistono vari sensore con dimensioni diverse.
Si sta forse parlando di CCD da ricevere in regalo??? :)


Chissa, forse! :mrgreen:
Ma visto che diceva..... "Abito in un luogo moderatamente inquinato da cui per infiniti problemi non riesco ad allontanarmi, quindi vorrei sfruttare per quel che si può il cielo di casa da dove comunque si riesce a raggiungere la magnitudine 5 (vedo tutta l'orsa minore).
a tal scopo ho considerato due camere, una best seller ed una new entry.
per rimanere nella stessa casa di produzione ed in un range di prezzi umano avevo pensato alla atik (ma potrebbe essere anche qhy o altro) in particolare ai modelli"

Io ho proposto quella da 9 micron che per qualità e rumore è tra le migliori (a meno che non si prednono sensori kodak con pixel più grandi ancora). però è condizionato dalla focale che uno vuole riprendere o meglio ancora da quello che uno si proprone di fare (gran campi con scala bassa o dettagli con scala spinta ammesso che il seeing lo permetta?). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi fare due flat field non saturati intorno stai intorno ad un valore medio ai 30000 40000 adu
poi fai due bias freme a tempo di esposizione 0.

annoti i valori medi di ogni freme che chiamerari avg[F1], avg [F2], avg [B1] e avg [B2]

dopo di che sottrai con in tuo programma di elaborazione in questo modo: F1-F2 e B1-B2
e annoti la deviazione standard che sarà ds([F1]-[F2]) e ds([F1]-[F2]).
a questo punto applichi queste formule:
GAIN=[(avg[F1])+(avg [F2]) - (avg [B1])+(avg [B2])]/[ds([F1]-[F2])]² - [ds([B1]-[B2])]²
RON=[GAIN*[ds([B1]-[B2])]]/RADICEQUADRATA (2)

speventa un po la formula ma se fai caso non è così complicata :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Ultima modifica di jhonny81 il martedì 4 maggio 2010, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
allora ho tutto il necessario...
solo una domanda, ma per il flat devo essere a fuoco?
perchè potrebbe essere un problema :mrgreen:
soi che sembra assurdo, ma è nuovo nuovo, e non l'ho mai testato sul campo e :mrgreen:
mettere a fuoco con il 300 spianato non è così facile come con la canon.... te credo nn c'è il mirino!!!! :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

non è necessario essere a fuoco vai tranquillo :wink:
e poi cosa metteresti a fuoco il granello di polvere? :mrgreen:

aspetto tue notizie, che sono curioso di sapere cosa ne esce fuori, cosi con i dati alla mano facciamo le dovute considerazioni...

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dimenticavo porta in temperatura il sensore :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010