1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
mi può rispondere qualcuno? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le risposte a volte sono molto più vicine di quello che sembrano, basta cercarle :)
Guarda qui cosa trovi: http://www.ar-dec.net/index.php?page=test

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
davidem27 ha scritto:
Le risposte a volte sono molto più vicine di quello che sembrano, basta cercarle :)
Guarda qui cosa trovi: http://www.ar-dec.net/index.php?page=test


Grazie, peccato però con quello che costa c è scritto che le stelle non son puntiformi rispetto ad un Vixen LVW. Proprio un peccato. eppure dicono che i nagler sono i migliori oculari uwa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello è l'effetto delle 8 lenti contro le 6 del Vixen LVW, che non è un 82° di campo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
ah, si, non ci avevo pensato.
Grazie per il tuo e vostro aiuto, tutti molto gentili nell aiutare chi ne ha bisogno.
maks.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quali sono gli oculari che hai avuto in precedenza maks?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
carissimo, ormai tu sei il mio Angelo di Luce, mi aiuti tantissimo e io ne sono contentissimo.
Ho degli oculari celestron e un rks se non ricordo male questa sigla.
L' rks 3 anni fa lo pagai 70 euro da Miotti, essendo io milanese di solito mi rifornisco da lui ma è piu caruccio degli altri.
Sfogliando un sito di vendita prodotti astronomici mi sono imbattuto in uno zoom antares che va da 8,5mm a 12mm con ben 84° di campo.
ne sai qualcosa in merito? Ormai mi son fissato con il grande campo che gli ocularetti in mio possesso mi han proprio rotto.
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' pochini mi pare per riuscire a distinguere le stelle a spillo e a pallina tra due oculari.
A mio modo di vedere puoi spendere un po' di meno con gli oculari UWAN della William Optics.
Un 16 e un 7 ti possono essere più che sufficenti.
Anche i Meade UWA serie 5000 sono molto validi, se riuscissi a trovarli in promozione.

Il messaggio più importante che voglio passarti è che te ne bastano pochi e non necessariamente Nagler.
Qualche difetto lo vedrai comunque perchè il telescopio che possiedi ha un difetto intrinseco: il coma.
E questo ti fa vedere allungate le stelle mano mano che ti allontani dal centro del campo.

Più aumenti il campo dell'oculare e più vedi coma.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
a tal proposito, e se acquistassi un correttore di coma baader quello fotovisuale?
Ciuccia tanta luce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provato, non so dirti.
A parte questo sei mai andato oltre il catalogo Messier e qualche NGC?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010