1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
Anche se effettivamente adesso potrebbe essere sprecato un diagonale da 2" sul pentax 75,credo che sarebbe meglio, in vista anche di un futuro rifrattore a focale più lunga di 500, non precludersi la possibilità di avere oculari da 50,8 per godere di un ampio campo:l'appetito infatti vien mangiando....

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenditi un buon GSO da 2", risparmi un bel po' e hai una qualità più che sufficente ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Il problema è trovarlo un "buon" Gso, io ne ho provato uno ed era astigmatico oltre che sufficientemente scollimato da renderlo inadeguato. Purtroppo temo che se vuoi un 2" di qualità sufficiente dovrai sborsare una cifra adeguata, a meno di provarne decine e trovare quello economico riuscito bene. Altrimenti prendi il prismatico Zeiss con raccordi da 2", il lato libero misura 35 mm. - forse se fai due conti è sufficiente per non vignettare con l'oculare che vuoi tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono daccordo secondo me è il contrario, probabilmente hai beccato un esemplare sfortunato, io ad esempio ho avuto a che fare con diagonali da 2" a partire dai "cinesi" da 100/110 euro fino ai blasonati "specialissimi" da 300 e passa euro e oltre ad essere tutti perfettamente a posto, la differenza tra il "peggiore" ed il "migliore" era al livello di "peli" ed in mezzo c'erano tutti gli altri.
Per me si può tranquillamente seguire il consiglio di davidem27.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prenderei il 2" della Tecnosky, mi sembra ben fatto e non costa molto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Io non le ho provate tutte (non sono così fortunato sicuramente) fino ad esemplari costosissimi (ho già scritto quali non ho provato di questi), e non è che provato uno e quindi provate tutte, è ovvio, quindi sarò stato sfortunato io ma io personalmente non consiglio nel formato 2" queste più economiche, ne ho viste alcune e non una andava bene (Gso e W.O. in primis) mica per "peli" che non distinguo di certo, allora forse gli esemplari fortunati li hanno presi altri, non io. Mi sembra comunque che questi specchi economici sono dielettrizzati solo da una parte quindi tensionano un po', forse quelli che costano è perchè lo sono da entrambe le parti e quindi un motivo c'è, io su un Pentax non metterei roba economica, a meno che il compratore non abbia la possibilità di testarne una (magari nell'usato) di cui poi è certo della bontà, fate voi, io la mia testimonianza non me la rimangio di certo, tantomeno posso consigliare disgonali che non ho provato (quelle costose).

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
basandomi sulle opinioni lette un pò in giro credo che comprando un tele vue everbrite posso stare tranquillo ( o sbaglio?? )

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Secondo me non sbagli, anche se l'esborso è notevole (altrimenti me lo compravo anche io), è anzi tra i più cari in assoluto (purtroppo), ma la qualità si paga ed i controlli di qualità severi pure.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella del tensionamento degli strati dielettrici (personalmente) se riferita agli specchi delle diagonali è un'esagerazione. Gli strati dielettrici effettivamente si "ritirano" e creano tensioni, ma queste agiscono (parlando di quelli da 2") su blocchi di vetro da circa 80 x 56 mm e dello spessore di 12 mm, per "incurvare" di 1/4 lambda una piastrella del genere andrebbero depositati un numero spropositato di strati dielettrici, roba da misurarne lo spessore col righello :lol: se poi consideriamo che, come già detto, questi accessori ottici essendo molto vicini al fuoco dello strumento sono molto tolleranti quanto a precisione ottica...
Solitamente la performance negativa di questi prodotti a basso costo è dovuto all'assemblaggio "cinese", in pratica montano lo specchio "storto" all'interno dello chassis che quindi non lavora a 45° sul tele, risolvere tale problema è semplicissimo, si apre la diagonale si estrae lo specchio si verificano gli spessori (ed eventualmente si sistemano) sul basamento e si reinserisce lo specchio in manioera consona.
Se si vogliono risparmiare 100 o 200 euro, penso che sia un lavoro che si può fare abbastanza facilmente, altrimenti i vari AP, TeleVue 6 Co. sono sempre a disposizione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Certo è possibile metterci mano se uno è capace, comunque a parte i tensionamenti del trattamento non uniforme e simmetrico è anche vero che differiscono anche per i materiali usati per il blocco dello specchio ed il resto, non sono tutti uguali, e nemmeno nello spessore, per cui col variare della temperatura si comportano pure diversamente, si aggiunge pure questo, ed a questo non c'è molto rimedio... io con tutta la buona volontà e pazienza ho preso due Gso di fila, non uno mi andava bene (aggiungo il "mi" così per precauzione...), allora sono passato a W.O., esteticamente meglio ma globalmente non meglio, ho cambiato modello di W.O. che ne aveva due o tre in produzione, nessun miglioramento, allora ho scritto a TS e mi hanno mandato il loro (bellino) che però era pure un po' scollimato, allora ho proprio rinunciato ai 2"; avrei potuto perseverare e spendere di più, il problema è che il bianco della Baader non mi andava bene il colore ( :) ) e l' Everbrite era veramente troppo per le mie tasche, siccome non necessitavo di un 2" esatto ho trovato il miglior compromesso nel Baader-Zeiss che, pur prismatico, non ha di questi problemi. E' anche vero che posso essere stato sfortunato, ma cinque di fila?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010