1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
saturno ha scritto:
Grazie emilio !!!! Mi fai ben sperare !!! L'importante è per me di riuscire a vedere qualcosa !!!!! Fino ad ora le piu belle soddisfazioni le ho avute con il mio binoccolone 25/ 100. E' qualcosa di fantastico !!!! Nelle setate senza luna mi diverto tantissimo a setacciare il cielo .bellissimo !! Ancora una cosa , è meglio collegarla a una tv oppure meglio il pc? E con il mio telescopio serve qualcosaltro per l'inseguimento oppure basta il tele cosi com'è? Ti ringrazio anticipatamente dei tuoi suggerimenti come avrai capito sono alla preistoria dell'astronomia ma da un po di tempo a questa parte mi entusiasma moltissimo e vorrei riuscire a combinare qualcosa . Fino ad ora l'unica cosa bella (si fa per dire ) sono state delle foto alla luna qualche macchia sul sole niente piu.
Ciao Valter.


Noi in osservatorio usiamo la telecamera come guida montata su un C8 a F/10 che poi usiamo anche per le viste pubbliche. Con tempi "lunghi"b risolve bene anche gli ammassi globulari e vedessi come si vedeno molte planetarie! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si aspè te parli di osservatorio, qui si parla di un tele amatoriale su montatura altazimutale!
non so per quanti secondi possa seguire senza che ci sia rotazione di campo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
si si aspè te parli di osservatorio, qui si parla di un tele amatoriale su montatura altazimutale!
non so per quanti secondi possa seguire senza che ci sia rotazione di campo! :wink:


va beh ma tanto la videocamera non arriva a fare più di 10 sec! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Insomma da quello che ho capito si riesce ha fare poco con l'atrezzatura che ho ..... :( :( :( !!!! Mi accontentero di vedere qualcosa su monitor. :cry: Peccato..... :? :? :?
Grazie comunque pe i consigli che mi avete dato e se avete qualche altra soluzione l'accetto molto volentieri. :wink: :wink:

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
si si aspè te parli di osservatorio, qui si parla di un tele amatoriale su montatura altazimutale!
non so per quanti secondi possa seguire senza che ci sia rotazione di campo! :wink:


va beh ma tanto la videocamera non arriva a fare più di 10 sec! :wink:
No, va oltre i 10 secondi, c'è la funzione posa B mettendo il selettore su 0 e premendo il tasto rosso del telecomando parte la posa, ripremendolo la si ferma.
Cmq se non la raffreddi (d'inverno non serve ovviamente) e soprattutto se non insegui perfettamente non serve praticamente a nulla.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturno ha scritto:
Insomma da quello che ho capito si riesce ha fare poco con l'atrezzatura che ho ..... :( :( :( !!!! Mi accontentero di vedere qualcosa su monitor. :cry: Peccato..... :? :? :?
Grazie comunque pe i consigli che mi avete dato e se avete qualche altra soluzione l'accetto molto volentieri. :wink: :wink:

Ciao, come ti dicevo, devi avere una montatura EQ adeguata al telescopio che hai, poi devi stazionarla molto bene ed infine va anche detto che la Watec 120N+ non è una camera qualunque, è la sola oltre a pochissime altre ad avere questa sensibilità, quelle a colori non hanno al momento una sensibilità pari a quelle monocromatiche.
Io fossi in te proverei a conoscere qualcuno che te la fa provare, poi semmai spendi i circa 600 euro per comprarla ;)
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
si si aspè te parli di osservatorio, qui si parla di un tele amatoriale su montatura altazimutale!
non so per quanti secondi possa seguire senza che ci sia rotazione di campo! :wink:


va beh ma tanto la videocamera non arriva a fare più di 10 sec! :wink:
No, va oltre i 10 secondi, c'è la funzione posa B mettendo il selettore su 0 e premendo il tasto rosso del telecomando parte la posa, ripremendolo la si ferma.
Cmq se non la raffreddi (d'inverno non serve ovviamente) e soprattutto se non insegui perfettamente non serve praticamente a nulla.


Si ma io avevo calcolato che lui la volesse vedere a schermo come un filmato non fare esposizioni lunghe e salvarle. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si ma io avevo calcolato che lui la volesse vedere a schermo come un filmato non fare esposizioni lunghe e salvarle. :wink:
Si chiaro ho inteso cosa volevi dire. :)
Per fare chiarezza: oggetto luminosi, come ad esempio la Ring Nebula, con un 12" li puoi vedere senza integrazione, quindi in pratica un video di 1 frames al secondo, i globulari più luminosi idem, le stelle anche, ammassi aperti particolarmente luminosi lo stesso ed in questo caso anche con una altazimutale va bene, tranne che dopo qualche secondo escono di campo.
Con un 80ino ovviamente no, in ogni caso serve integrare.
Il massimo è avere un otti o inseguimento, altrimenti, secondo il mio modesto parere (ovviamente), sono soldi spesi male.
Un salutone a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si ma io avevo calcolato che lui la volesse vedere a schermo come un filmato non fare esposizioni lunghe e salvarle. :wink:
Si chiaro ho inteso cosa volevi dire. :)
Per fare chiarezza: oggetto luminosi, come ad esempio la Ring Nebula, con un 12" li puoi vedere senza integrazione, quindi in pratica un video di 1 frame al secondo, i globulari più luminosi idem, le stelle anche, ammassi aperti particolarmente luminosi lo stesso ed in questo caso anche con una altazimutale va bene, tranne che dopo qualche secondo escono di campo.
Con un 80ino ovviamente no, in ogni caso serve integrare.
Il massimo è avere un otti o inseguimento, altrimenti, secondo il mio modesto parere (ovviamente), sono soldi spesi male.
Un salutone a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Si ma io avevo calcolato che lui la volesse vedere a schermo come un filmato non fare esposizioni lunghe e salvarle. :wink:
Si chiaro ho inteso cosa volevi dire. :)
Per fare chiarezza: oggetto luminosi, come ad esempio la Ring Nebula, con un 12" li puoi vedere senza integrazione, quindi in pratica un video di 1 frame al secondo, i globulari più luminosi idem, le stelle anche, ammassi aperti particolarmente luminosi lo stesso ed in questo caso anche con una altazimutale va bene, tranne che dopo qualche secondo escono di campo.
Con un 80ino ovviamente no, in ogni caso serve integrare.
Il massimo è avere un otti o inseguimento, altrimenti, secondo il mio modesto parere (ovviamente), sono soldi spesi male.
Un salutone a tutti.
Emilio

ehmmm se prendi un 300mm f2,8 li vedi più luminosi che in un 12 f/5 ovviamente saranno molto più piccoli!
non centra se la camerina sta in un 80 ed o in un monte palomar, centra il rapporto focale, che nel caso dello SC è alto...
Cmq quaoto il consiglio, la cosa migliore sarebbe provarla in qualche modo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010