1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
Ciao
Poi perchè ti serve conoscere il guadagno dell'A/D?
Visto che il limite della camera è il FWC di 25ke che si può risolvere con il binning..... l'unico problema sarebbe sapere quanto è grosso il buffer che imagazzina la carica di elettroni prima di mandarla al converitotore A/D.
Con il binning 2X2 il "macro"pixel potrebbe immagazzinare una carica 4 volte superiore 100Ke, il buffer potrebbe però essere non abbastanza grande da poter recepire tutto.
indiscrezioni fanno pensare che il buffer sia in grado di immagazzinare di solito una carica doppia rispetto al FWC del singolo pixel (50Ke )


Il discorso buffer non l'avevo mai preso in considerazione;

ma se il gain come credo che sia, rimane uguale per ogni tipo di binning, avendo un convertitore a 16 bit cioè 65536 valori con un gain di 2.57 e-/adu:

1. se riprendo in bin 1x1 (fwc 25,5ke-) e prendo in considerazione i suddetti valori ottengo che se saturo il pixel quindi ho accumulato ipoteticamente 25ke il valore che mi viene restituito sarà di 65536 adu.

2. se riprendo in bin 2x2 (fwc 100ke-) e mantengo un gain di 2.57 il "macro" pixel saturerà sempre a 25500 e- perchè più di 65536 adu in convertitore a 16 bit non può restituire.

dove sbaglio?

se si conosce il gain inoltre si può ricavarne il Read out noise (che non è mai quello dichiarato) e tramite quest'ultimo calcore il range dinamico del sensore, il quale indica la capacità di distinguere oggetti molto luminosi e molto deboli nella stessa immagine.

Range dinamico = FWC/read out noise
esiste anche una formula per ricavarlo in dB

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
jhonny81 ha scritto:
...
dove sbaglio?
Non sbagli.
Col mio intervento intendevo proprio evidenziare il problema che segue ad un guadagno A/D troppo piccolo per poter sfruttare adeguatamente la maggiore full well capacity del "macropixel"...
In poche parole il segnale in ingresso al convertitore non è adeguatamente scalato.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ragazzi ...ma dove avete letto che il guadagno dell' AD è maggiore di 1?

qsi specifica che il guadagno è calibrabile da 0.5(per sfruttare anche il bin 3X3) a 1,5 (per il bin 1X1)

non penso che i valori della atik siano tanto diversi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
link77 ha scritto:
ciao Ragazzi ...ma dove avete letto che il guadagno dell' AD è maggiore di 1?

qsi specifica che il guadagno è calibrabile da 0.5(per sfruttare anche il bin 3X3) a 1,5 (per il bin 1X1)

non penso che i valori della atik siano tanto diversi
Ti sbagli.
Riporto i valori dichiarati dai costruttori o comunque reperibili online:
Atik 383L+: 2.83 ADU/e-
Sbig ST-8300: 0.37 e-/ADU -> 2.70 ADU/e-
FLI ML8300: 0.4 e-/ADU -> 2.5 ADU/e-

Solo la QSI risolve il problema con un guadagno A/D di 1.5e-/ADU utile in caso di binning.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi puoi dare il link di dove hai trovato le info....sul sito sbig ho trovato...ma sulla atik nulla

trovato il gain è di 2.83 adu per elettrone

quindi a causa del guadagno (se non modificabile) in binning non avremmo nessuna miglioria della FWC...mmmmm

non ho mai pensato al guadagno come problema...pensavo che fosse modificabile via cal software come sulle dslr!!!!!


una domanda agli altri utilizzatori di camere atik tipo 314l+....lì il guadagno è configurabile?

p.s.
25Ke- comunque è una dinamica maggiore rispetto alle dslr che hanno un AD a 14 bit (16384 livelli)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
link77 ha scritto:
mi puoi dare il link di dove hai trovato le info....sul sito sbig ho trovato...ma sulla atik nulla
Per la Atik trovi il gain nel pdf pubblicato sul sito ufficiale al link http://www.atik-cameras.com/html/news.html
Per la ML8300 ho ricevuto risposta dalla FLI con in allegato un file di cui già disponevo reperibile online (Apogee U8300 and FLI ML8300 Standard Grade Camera Preliminary Characterization Report: Photon/Dark Transfer Curve Analysis - http://www.narrowbandimaging.com)

Cita:
25Ke- comunque è una dinamica maggiore rispetto alle dslr che hanno un AD a 14 bit (16384 livelli)

Per la dinamica devi render conto anche del rumore di lettura.
E' ovvio che stiamo parlando di una camera non confrontabile con una DSLR. E' però opportuno valutarne i limiti confrontandola con altre camere CCD...
Inoltre le piccole dimensioni del pixel giocano comunque un ruolo positivo a favore del rapporto segnale rumore.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma prendere una CCD con un sensore con pixel da 9micron non vabene per le vostre focali? Quello della Kodak è una bomba anche molto sensibile a tutte le lunghezze d'onda. Inoltre la capacità di riempimento sta a 100.000 (se non ricordo male) ed esistono vari sensore con dimensioni diverse.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
ras-algehu ha scritto:
Ma prendere una CCD con un sensore con pixel da 9micron non vabene per le vostre focali? Quello della Kodak è una bomba anche molto sensibile a tutte le lunghezze d'onda. Inoltre la capacità di riempimento sta a 100.000 (se non ricordo male) ed esistono vari sensore con dimensioni diverse.
Si sta forse parlando di CCD da ricevere in regalo??? :)

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bisognerebbe che qualcuno che abbia una di questi sensori.
faccia delle misurazioni del gain e del read out noise a differenti binning.

A questo punto non sono più cosi certo ne che il gain sia univoco ne che il gain varia a seconda del binning.

se si guarda questa formula :
gain=fwc/65536 , sembrerebbe invece che il gain cambia di valore cambiando l'fwc e quindi cambiando binning.

chi volesse provare questo è il link http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... adout.html
proverò anche sull mia piccola camera ccd.

invece per chi volesse un po' approfondire sul funzionamento del proprio sensore qui trovate un file di exel già bello che pronto viewtopic.php?f=3&t=48317
ciao a presto...

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Ultima modifica di jhonny81 il martedì 4 maggio 2010, 18:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi posso fornirti tutti i dati che vuoi sulla atik 383l+, tanto con sto tempo nn credo la userò....
tu dimmi che devo fare ed io lo faccio (se posso!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010