serastrof ha scritto:
Ripeto: non ho sollevato io il problema, che però mi pare oggettivamente si ponga. Diversamente chi ha fatto (anche su altri forums) notare il "difettuccio" ci ha davvero fatto scadere nel sesso degli angeli.
Mi auguro che il costruttore (o chi per esso) ci legga, ed escogiti al più presto qualcosa per metterci tutti per sempre a tacere una buona volta!!!!
Non abbiamo detto che tu hai sollevato il problema, casomai fosse ce ne scusiamo, non era certo quella l'intenzione.
Per me era capire se un problema ci fosse o meno, ed in che termini.
Ho potuto provare a giocare con un paio di oculari sull'o-ring, e mi sono reso conto che il "problema" non c'è affatto sui barilotti lisci, c'è sugli altri per i quali va eventualmente escogitato qualcosa (rovesciarlo, sostituirlo - vanno benissimo i barilotti dei vecchi oculari inutilizzati, inspessirlo, and so on...) ma è tutto relativo, una volta inseriti gli oculari tengono bene anche a binocolo rovesciato, quindi è più una questione psicologica che altro (anche perché non mi risulta che si osservi col binocolo rovesciato... ^_^ ).
La produzione è cinese, e fanno... quello che gli viene chiesto. Alle volte alla lettera, vedi il caso del BA6 che hanno fatto con portaoculari da 31,8 senza interessarsi che andasse a fuoco (probabilmente non era stato chiesto l'ovvio, ed ovvio non era). So per (quasi) certo che sta arrivando una nuova partita di BA6 con portaoculari standard e tubi accorciati che... fino a quando non verranno provati non si sa se pescheranno il fuoco. Morale? Il costruttore fa esattamente quello che gli viene chiesto, se i "numeri" lo consentono...
Ho iniziato io questa discussione, perché volevo comprendere meglio la questione del ritorno agli o-ring, e capire quanto "problema" fosse. Personalmente ho capito che tutto questo problema non c'è. Se poi si aggiungono migliorie ulteriori ben vengano, a me già così il sistema è piaciuto.