1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Oppure un collare a mandrino, con controcono filettato a stringere....

Oppuramente fate vobis. Ci sarà di meglio che "un giro o due di scotch"...

Quali ... mentali? Il problema é emerso dai forums, mica é mio, che non ho proprio modo di averlo.... semplicemente non vorrei affatto dovermelo porre!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serastrof ha scritto:
Oppure un collare a mandrino, con controcono filettato a stringere....


ed è il sistema di cui parliamo... autocentrante :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso anche io che il problema sia l'ortogonalità, quello che eventualmente un occhio solo può perdonare (perché è facile "spostare" un occhio, per tolleranze visive minimali) credo diventerebbe imperdonabile per i due occhi contemporaneamente, avendo anche il vincolo della collimazione dei due scafi ottici contemporaneamente. La singola vite disallinea di sicuro, anche se di poco, ma se disallinea due oculari in direzioni diverse l'effetto si moltiplica. La vite che stringe una corona in bronzo (o simili) disallinea ugualmente, anche se forse meno. Un buon autocentrante l'ho visto sui Taka, ma è un sistema abbastanza alto e "mangia fuoco", forse per quello c'è questa altalena tra i due sistemi.
Piuttosto il problema è che meccanicamente "oculari dedicati" vanno bene con il sistema ad o-ring, ma di certo un "qualsiasi" oculare astronomico non è "dedicato", e da qui i problemi/paranoie e le altalene tra i vari sistemi. Probabilmente non avrà mai fine... ;)

Io mi sono chiarito molto le idee grazie a questa discussione, ed ho fatto una scelta. Spero di potervi riferire al più presto le mie opinioni.

Di sicuro ha ragione Milo, guardare di più attraverso gli strumenti che non gli stessi, ma... siamo astrofili... la strumentite incombe... e le nuvole e la pioggia certo non aiutano... :p

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Quello attuale non é veramente a mandrino, oppure non stringe a sufficienza, no?

Ripeto: non ho sollevato io il problema, che però mi pare oggettivamente si ponga. Diversamente chi ha fatto (anche su altri forums) notare il "difettuccio" ci ha davvero fatto scadere nel sesso degli angeli.

Mi auguro che il costruttore (o chi per esso) ci legga, ed escogiti al più presto qualcosa per metterci tutti per sempre a tacere una buona volta!!!!

(Non ne sareste forse contenti?)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serastrof ha scritto:
Quello attuale non é veramente a mandrino, oppure non stringe a sufficienza, no?


Il mio serra benissimo, l'unico problema sono gli oculari con la scanalatura marcata...ma anche

con questi il problema è toglierli e non serrarli: rimangono fermi e centrati.

A bientot :wink:

OT On
Serastrof...attendo una tua risposta! :wink:
Ot Off

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Ripeto: non ho sollevato io il problema, che però mi pare oggettivamente si ponga. Diversamente chi ha fatto (anche su altri forums) notare il "difettuccio" ci ha davvero fatto scadere nel sesso degli angeli.

Mi auguro che il costruttore (o chi per esso) ci legga, ed escogiti al più presto qualcosa per metterci tutti per sempre a tacere una buona volta!!!!


Non abbiamo detto che tu hai sollevato il problema, casomai fosse ce ne scusiamo, non era certo quella l'intenzione.
Per me era capire se un problema ci fosse o meno, ed in che termini.
Ho potuto provare a giocare con un paio di oculari sull'o-ring, e mi sono reso conto che il "problema" non c'è affatto sui barilotti lisci, c'è sugli altri per i quali va eventualmente escogitato qualcosa (rovesciarlo, sostituirlo - vanno benissimo i barilotti dei vecchi oculari inutilizzati, inspessirlo, and so on...) ma è tutto relativo, una volta inseriti gli oculari tengono bene anche a binocolo rovesciato, quindi è più una questione psicologica che altro (anche perché non mi risulta che si osservi col binocolo rovesciato... ^_^ ).

La produzione è cinese, e fanno... quello che gli viene chiesto. Alle volte alla lettera, vedi il caso del BA6 che hanno fatto con portaoculari da 31,8 senza interessarsi che andasse a fuoco (probabilmente non era stato chiesto l'ovvio, ed ovvio non era). So per (quasi) certo che sta arrivando una nuova partita di BA6 con portaoculari standard e tubi accorciati che... fino a quando non verranno provati non si sa se pescheranno il fuoco. Morale? Il costruttore fa esattamente quello che gli viene chiesto, se i "numeri" lo consentono...

Ho iniziato io questa discussione, perché volevo comprendere meglio la questione del ritorno agli o-ring, e capire quanto "problema" fosse. Personalmente ho capito che tutto questo problema non c'è. Se poi si aggiungono migliorie ulteriori ben vengano, a me già così il sistema è piaciuto.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010