link77 ha scritto:
Ciao
Poi perchè ti serve conoscere il guadagno dell'A/D?
Visto che il limite della camera è il FWC di 25ke che si può risolvere con il binning..... l'unico problema sarebbe sapere quanto è grosso il buffer che imagazzina la carica di elettroni prima di mandarla al converitotore A/D.
Con il binning 2X2 il "macro"pixel potrebbe immagazzinare una carica 4 volte superiore 100Ke, il buffer potrebbe però essere non abbastanza grande da poter recepire tutto.
indiscrezioni fanno pensare che il buffer sia in grado di immagazzinare di solito una carica doppia rispetto al FWC del singolo pixel (50Ke )
Il discorso buffer non l'avevo mai preso in considerazione;
ma se il gain come credo che sia, rimane uguale per ogni tipo di binning, avendo un convertitore a 16 bit cioè 65536 valori con un gain di 2.57 e-/adu:
1. se riprendo in bin 1x1 (fwc 25,5ke-) e prendo in considerazione i suddetti valori ottengo che se saturo il pixel quindi ho accumulato ipoteticamente 25ke il valore che mi viene restituito sarà di 65536 adu.
2. se riprendo in bin 2x2 (fwc 100ke-) e mantengo un gain di 2.57 il "macro" pixel saturerà sempre a 25500 e- perchè più di 65536 adu in convertitore a 16 bit non può restituire.
dove sbaglio?
se si conosce il gain inoltre si può ricavarne il Read out noise (che non è mai quello dichiarato) e tramite quest'ultimo calcore il range dinamico del sensore, il quale indica la capacità di distinguere oggetti molto luminosi e molto deboli nella stessa immagine.
Range dinamico = FWC/read out noise
esiste anche una formula per ricavarlo in dB