Riprendo questo vecchio messaggio per dare un aggiornamento, visto che non avevo piu' dato notizie.
Da fine Marzo ho continuato ad oscillare varie volte tra varie opzioni, segno che non ero completamente convinto di nulla. Ero quasi arrivato a decidere per il CPC11 (visto che a Giugno scendera' notevolmente di prezzo) quando mi sono fatto tentare da un LX200 ACF 12" "quasi nuovo" (e quindi non pagato come nuovo).
Avevo parecchi timori visto comunque che la spesa pesava parecchio sulle mie tasche, ma alla fine l'ho preso e come prevede la nota legge, da allora nuvole e pioggia...
Ho avuto modo di provarlo Venerdi' sera per un paio d'orette in cui ho giocato con l'allineamento; ho iniziato a percepire la differenza tra i 3 metri di focale atttuali rispetto al metro che avevo prima; ho trovato un problemino con il focheggiatore che spero di risolvere quanto prima; ho iniziato a familiarizzare con la pulsantiera ed il goto (fino a ieri lavoravo solo di star-hopping...).
Nel tempo che mi e' rimasto ho avuto il tempo di osservare velocemente M13 ed un buon Saturno a 500 ingrandimenti, nonostante un fuoco non proprio preciso: non li avevo mai visti cosi' ed e' stato davvero emozionante. In particolare M13 mi ha tolto il fiato: la differenza di dettagli rispetto al precedente Newton 200 e' considerevole.
All'inizio della serata avevo anche provato Marte, ma forse perche' non mi ero ancora reso conto del problema al focheggiatore o forse perche' il tubone non era ancora completamente "acclimatato", la visione e' stata pessima.
Ora sto cercando di affrontare il problema dell'alloggiamento: vorrei acquistare un baule o una cassapanca sufficientemente grande per ospitare ottica e forcella. A questo proposito, qualcuno conosce qualche fornitore o artigiano che faccia questi lavori senza farli pagare una fortuna? io al momento sto considerando un flight case che mi farebbero su misura ad un prezzo alto ma umano. Esteticamente preferirei pero' qualche cosa in legno, ma non ho trovato nulla di decente.
Saluti, Stefano
|