1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
Da neofita voglio anche dirti giusto 2 cose che poi uno trascura a cui magari non pensa:

1) oltre all'ingrandimento è importante il Campo apparente cioe' l'angolazione di visuale (qualcuno mi correggerà se sbaglio :) )...... quindi per esempio un oculare da 4mm con campo apparente 62 gradi consente di inquadrare una porzione maggiore rispetto un 4mm con campo apparente 20 :)!

l'oculare da 10 mm (90 ingrandimenti) che mi è stato dato in dotazione ha un campo apparente moolto bassao infatti puntando sulla luna, riesco a vedere solo una piccola parte.
Lo SPEERS WALER 13,4mm ( 70 ingrandimenti) ha un campo da 82gradi infatti mi inquadra tutta la luna piena per intero,ed addirittura una parte esterna nera dello spazio!

QUINDI è diverso avere un 4mm che ha un campo visivo da 82 ed un 4mm che ha un campo visivo da 30 :)! perchè allo stesso ingrandimento vedi piu cose e quindi hai piu piacere nell'osservare!

2)le differenze tra un oculare costoso ed uno meno, in realtà ci sono..... ma non enormi, quindi per come la vedo io all'inizio è meglio puntare su qualcosa ceh consente di vedere di piu quindi campo apparente alto dai 55 gradi in su!

Un ragazzo del forum mi aveva consigliato questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -View.html

ed effettivamente per avere ingrandimenti migliori e qualità migliore non è assolutamente male anzi!
POi ti consiglierei l' HR PLANETARY da 4mm ( che sfrutterai di meno) ma comunque è molto preciso)
Con un totale di 100 euro ti compri 2 oculari che vanno alla grandeee :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarion ha scritto:
1) oltre all'ingrandimento è importante il Campo apparente cioe' l'angolazione di visuale (qualcuno mi correggerà se sbaglio :) )...... quindi per esempio un oculare da 4mm con campo apparente 62 gradi consente di inquadrare una porzione maggiore rispetto un 4mm con campo apparente 20 :)!


Bravo, si chiama "campo reale". E' importante sì, ma per un neofita potrebbe anche essere secondario. All'atto pratico non cambia molto avere 50 primi d'arco di campo piuttosto che 30, se l'oggetto è puntato al centro.

Piuttosto è importante riuscire a puntare gli oggetti tra cercatore e oculare a basso ingrandimento. Per poi imparare a osservare meglio a diversi ingrandimenti....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Che budget hai?

(Ho recentemente provato da un amico un 7 mm W.O. UWAN (82°), brillante per quello che costa).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 maggio 2010, 15:59
Messaggi: 7
ragazzi ma una curiosita ma potrei osservare la M57 con gli oculari che ho??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono planetari che calcolano l'ingrandimento e il campo reale restituito dall'accoppiata telescopio/oculare.

Cartes du Ciel sicuramente lo fa! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
_blade_ ha scritto:
ragazzi ma una curiosita ma potrei osservare la M57 con gli oculari che ho??



E tu prova, no?

Comunque serve soprattutto buona luminosità del tubo.... e cieli molto bui!

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 maggio 2010, 15:59
Messaggi: 7
ciao a tutti!! beh ieri sera ho provato a guardare qualcosa diciamo che ora un po' mi so "muovere" tra le costelleazioni riconosco i pianeti e anche altre stelle :D .
Volevo un po' di consigli da voi riguardo M57 e le stelle doppie. Ieri ho iniziato a guardare nei pressi della lyra ma alla fine niente :cry: ho osserato con un 25 mm (per chi leggesse per la prima volta ho un skw 130 900) volevo sapere se osservo con un oculare giusto e qualce consiglio su come provarci leggevo anche con i cerchi graduati un po' difficile per me, certo non pretendo di riuscirci subito.
Poi tra le altre cose mi è piaciuto molto dello scorpione antares sempre con lo stesso oculare, ma vedevo solo una stella. Ora da neofita vi chiedo per entrambe le visualizzazioni che tipo di oculare è meglio usare, e che consigli mi potreste dare?? vi ringrazio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh M57 a bassi ingrandimenti ha un aspetto quasi stellare quindi è possibile tu ci sia passato sopra senza accorgertene... devi ingrandire di più ed esser sicuro di guardare nel punto giusto. Antares invece è proprio una stella quindi cosa ti aspettavi di vedere? :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 maggio 2010, 15:59
Messaggi: 7
beh per m57 mi mettero di impegno, mentre per antares avevo letto una super gigante rossa + blu :D ma qualche stella doppia carina?? ne vorrei vederne almeno una così capisco un po' :mrgreen: grazie per l'aiuto che mi state dando


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come stella doppia inizia con Albireo (beta cygni), la più bella di tutte :wink:

M57 con lo SW 130/900 l'ho osservata col 10 mm in dotazione: un pallino grigio ben percettibile, difficile vedere il buco al centro.

Il problema di quel tele è il cercatore, sarebbe da affiancargli quanto meno un red-dot, magari usato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010