Ivaldo Cervini ha scritto:
link77 ha scritto:
hanno entrambe un convertitore a 16bit che significa 65000 e passa livelli di grigio........
ma se il kai 4022 ha una FWC di 40000 elettroni e il kaf 8300 di 25000 elettroni come fanno a distinguere 65000 livelli di grigio?
Non li distinguono. Però a 15 bit avresti una profondità di 32768 livelli insufficiente per una FWC di 40000. Con una FWC di 25000 ci staresti, ma già con un binning di 2x2 avresti bisogno di un campionamento a 16 bit.
Grazie
Massimo ha scritto:
come suggerito, opterei per il "piccolo sony".
Grazie del consigli Massimo ma il sensore del Sony è troppo piccolo e poi i pixel del sony sono da 6.4 non è che sono tanto più grandi però mentre con un sensore come il kaf8300 potrei lavorare in binning 2X2 conservando una buona dimensione dell'immagine con il sony non potrei farlo e visto il seeing scarso con cui di solito devo confrontarmi la possibilità all'occorrenza di fare il binning mi stuzzica
link77 ha scritto:
allungare i tempi di ripresa di circa un 15-20%
a tutte le lunghezze d'onda o solo nel rosso ed in H-alpha?
grazie a tutti
p.s.
vorrei comprare un ccd ma questa discussione vorrei fosse rivolta a buttar giù una metodologia per la scelta del ccd.
Spesso mi capita di vedere mille info..... ma quanti di noi sanno che i datasheet di kodak si riferiscono a test effettuati con il sensore a 60 gradi.....il kaf 8300 raddoppia il rumore ogni 5,8 gradi il kai 4022 raddoppia il rumore ogni 6 gradi....quindi quei dati non sono confrontabili così come sono per le nostre applicazioni in quanto la dipendenza dei valori dalla temperatura non è uguale per tutti i sensori