1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ovviamente sono ad altezze diverse.

Beh, ovviamente fino a un certo punto, avevo capito che avessi fatto le riprese in serate diverse, non la stessa e a distanza di 40 minuti l'una dall'altra... ;)
Ma quindi hai anche un terzo grafico... ci posti pure quello?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Pillolli, hai ragione non ho specificato che alla fine i test seri li ho condotti la seconda serata, e quelli fatti alla dec equaltoriale sono tutti piuttosto simili, insomma un errore periodico medio intorno a +-10 con punte di picco più alte. L'unico sospetto come tu evidenziavi potrebbe essere in effetti la vicinanza al meridiano, infatti la New Atlux quando arriva al meridiano si blocca letteralmente e chiede l'inversione degli assi, (come derresto fa la Sphinx); come dire, ho ricercato le condizioni davvero più critiche per la montatura ripetendo diverse volte i test fino a quando, arrivata la stella al meridiano, la montatura si è bloccata. Comunque in queste condizioni critiche tutte le registrazioni mi riportavano più o meno lo stesso andamento.
Poi sono andato invece più lontano dal meridiano e ad una declinazione positiva ed ho visto il miglioramento notevole del grafico.
Detto così si spiega meglio, ed ora farò i test alle stesse identiche condizioni e con la Vixen Sphinx per avere un raffronto, non appena vanno via le nuvole.
Comunque tornando alla New Atlux ho visto in giro che dovrebbe stare come errore periodico sui +-5 arc.sec, almeno nelle condizioni dichiarate dagli importatori. Ora io mi devo fidare di questo valore o di quello più critico? Inoltre si deve far riferimento all'andamento medio o ai picchi di scostamento molto più distanti?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'errore dichiarato è il peak to valley, di solito, quindi il valore massimo. L'rms è molto più basso.
Onestamente, però, la tua montatura mi sembra che abbia una curva ottima. Non mi farei troppi problemi.
Semmai, prova a postare un raw (senza smussamento della curca) così vediamo se ci sono "balzi" ricorrenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
L'rms è molto più basso....

Cosa si intende per rms? Dove si legge dal grafico? Scusami ma sono le prime volte che conduco questi test :)
Hai ragione nel non farsi troppi problemi, ma con quello che mi è costata questa montatura, vorrei che fosse prefettamente a puntino.

Edit ecco anche l'andamento del raw


Allegati:
img016.jpg
img016.jpg [ 94.81 KiB | Osservato 245 volte ]
img017.jpg
img017.jpg [ 94.61 KiB | Osservato 245 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010