1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, grazie del tuo consiglio.
Quando verrà il momento contatterò direttamente il produttore, vediamo se sarà disposto ad inviare il profilo specifico del filtro che devo acquistare. In ogni caso se non sbaglio Astrodon sono molto affidabili.
T'invito a dare un'occhiata a questo link:



Ho visto il link, Diego,che è senz'altro interessante, ma, visto il costo dei filtri, penso che comunque ti convenga chiedere le specifiche del tuo filtro, onde evitare equivoci.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto i compiti per casa per approfondire questo argomento.
Lo spettro di M27 studiato nel nel 2002 da André Rondi, Thierry Maciaszek, Christian Buil ha evidenziato assorbimenti per il Nii a 6548nm e 6584nm riusciendo ad isolare Ha a 6563A. Visto i dati forniti da Astrodon,
il filtro funzionarebbe più che bene. Con una banda passante di 3nm i fattori determinanti a questo punto sono: apertura e tempi d'esposizione. Apettiamo settembre e vediamo.

http://www.astrosurf.com/~buil/us/missi ... SSIER%2027
http://physics.nist.gov/PhysRefData/ASD/lines_form.html

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan ha scritto:
Ho fatto i compiti per casa per approfondire questo argomento.
Lo spettro di M27 studiato nel nel 2002 da André Rondi, Thierry Maciaszek, Christian Buil ha evidenziato assorbimenti per il Nii a 6548nm e 6584nm riusciendo ad isolare Ha a 6563A. Visto i dati forniti da Astrodon,
il filtro funzionarebbe più che bene. Con una banda passante di 3nm i fattori determinanti a questo punto sono: apertura e tempi d'esposizione. Apettiamo settembre e vediamo.

http://www.astrosurf.com/~buil/us/missi ... SSIER%2027
http://physics.nist.gov/PhysRefData/ASD/lines_form.html


Esatto, sono quelle le due righe di emissione dell'[NII] nebulare che si registrano nelle planetarie (e non solo)...ma attenzione...non in tutte le planetarie!
L'intensità delle righe dell'[NII] dipende dalle condizioni di ionizzazione e di conseguenza dall'età del nucleo della planetaria. Nelle planetarie con nuclei giovani, in una fase di alto irraggiamento ionizzante, le righe dell'[NII] sono deboli o addirittura assenti, ad eccezione (se presenti) nelle strutture secondare, come noduli o fliers, posti all'esterno degli shell principali della nebula, o all'interno nel caso di particolari schermature.
In M27 le righe dell'[NII] sono molto intense perchè il nucleo della planetaria è anzianotto e non riesce più a ionizzare la nebula, quindi nelle zone esterne domina la ricombinazione elettronica e i gas brillano per un effetto simile ad una fluorescenza.
Un filtro [NII] ha impieghi molto utili su questi oggetti (ancora di più nelle planetarie giganti molto vecchie)...basta vedere le tricromie dell'HST! Era da tempo che aspettavo un filtro [NII] anche per astrofili.
Se riesco vedo di contattare Astrodon prima dell'estate e gli chiederò anche se hanno in progetto un filtro per l'HeII, che al contrario dell'[NII] mostrerebbe le zone a più alta ionizzazione, anche se l'impiego di un tale filtro sarebbe già molto più difficoltoso (e sicuramente al di sopra della mia umile strumentazione)!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010