1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 9:06
Messaggi: 18
Ciao a tutti, vi spiego:

qualche hanno fa sono uscito un po' di sere con un gruppo di astrofili e dai loro telescopi Marte-Giove-Saturno si vedevano bene ovvero abbastanza grandi da vedere dettagli di ogni pianeta...(macchia di Giove-anelli di Saturno eccc...). Poi non sono più andato ma è rimasta la passione del cielo.

Ora a distanza di anni ho comprato il mio telescopio, un Celestron CPC 8 XLT
Insieme ho preso un oculare da 18 e uno da 8 Hyperion...ma in queste prime sere in cui ho iniziato a guardare il cielo sono rimasto deluso dai pianeti ovvero: Venere e Marte erano con l'oculare da 8 dei pallini (uno rosso e l'altro blu perchè ho usato dei filtri colorati) e Saturno era diviso solo da una linea appena percettibile...Premetto che era bene a fuoco ma con un'oculare da 8 pensavo di vederli molto più grandi...Faccio presente che fino adesso ho osservato dal balcone del mio condominio con luci dei lampioni ecc...Può essere stato questo? devo comprare un oculare più potente o una lente di barlow...mi potete dare qualche delucidazione? :roll: grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure devi aspettare che siano i pianeti stessi a diventare "più grandi" :lol: marte è lontanuccio quindi si vede comunque come un piccolo pallino, saturno ha gli anelli praticamente di taglio, giove devi aspettarlo almeno fino a metà estate, venere non ho idea di come sia dato che è un pezzo che non lo guardo :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ric,
il tuo telescopio è molto versato per l'osservazione dei pianeti, quindi in linea generale e in condizioni "ideali" non dovresti avere problemi particolari.
Con l'oculare da 8mm osservi ad un ingrandimento di 250x, che è già sufficiente per osservare nelle condizioni "normali". Per riuscire a sfruttare per bene il telescopio però devi osservare nelle giuste condizioni:
- gli oggetti devono essere alti sull'orizzonte, altrimenti la turbolenza atmosferica ti renderà la visione tutta impastata (motivo per cui Venere è spesso difficile da osservare perché piuttosto bassa)
- il telescopio DEVE essere ben acclimatato e ben collimato. In particolare, non puoi pretendere di spingere fino a 250x con il telescopio appena portato fuori casa. Devi attendere almeno un'oretta prima che sia in temperatura.
- la serata deve essere quella giusta, non tanto per le condizioni di inquinamento luminoso (i pianeti sono molto luminosi, quindi non risentono più di tanto dell'IL), quanto piuttosto per la turbolenza atmosferica. Il "seeing" (che dipende appunto dalla turbolenza e NON dall'inquinamento luminoso) deve essere buono e alcune serate sono migliori di altre. Se poi osservi dal balcone di casa (pavimento di cemento che spara calore) o comunque vicino a fonti di calore, si creano turbolenze nell'aria che hanno effetti devastanti sulla visione.

Ricapitolando, se gli oggetti sono alti, se il telescopio è collimato e acclimatato e se il seeing è buono, a 250x puoi osservare già molto bene oggetti come Giove (e relativa macchia rossa, anche se in questo periodo non c'è....), Saturno (che però quest'anno presenta gli anelli di taglio.....), Marte (che però in questi mesi è in rapido allontanamento, quindi lo vedrai comunque molto piccolo), Venere (che però è sempre molto bassa....).

In pratica, in questo periodo non c'è nulla da vedere che possa essere paragonato a quanto ricordi di aver visto anni fa.
In particolare, Marte si osserva bene (bello grande) solo in occasione delle grandi opposizioni; saturno mostra per bene i suoi anelli quando è inclinato (e in questi anni NON lo è affatto!).
Per Giove dovrai aspettare l'estate, a meno che non ti alzi molto presto la mattina.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 9:06
Messaggi: 18
grazie...ok per tutto, ultimo chiarimento: mi suggerite comunque di avere anche un oculare più potente tipo un 6 o un 4...?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per lìosservazione ti han già spiegato benissimo gli altri due amici...degli oculari così spinti non sò..uno andresti a 333 X e l'altro a 500X (ben oltre le capacità strumentali)..io non andrei oltre quei 250X..ingrandendo di più si vede più grande ma si impastano moltissimo i dettagli..poi la turbolenza atmosferica può degradare ulteriormente l'immagine..ci son serate più buone (rare) e meno buone..non sò se si riuscirà a sfruttare per bene questi ingrandimenti...il col mio Schmidt- Newton solo un paio di volte in 4 anni son riuscito a vedere bene un pianeta a 460X ma è proprio una cosa rarissima

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 9:06
Messaggi: 18
ok, ciao, :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria il tuo strumento potrebbe "reggere" 400 ingrandimenti che otterresti con un oculare da 5 mm. Però le condizioni per poterlo usare sono molto rare, io con un telescopio analogo al tuo raramente posso usare l'oculare 8 mm e mi devo accontentare di usare il 13mm. Quindi se vuoi acquistare un 6 o un 5 mm devi essere consapevole che probabilmente lo userai pochissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ric,
hai il mio stesso telescopio ... complimenti per l'acquisto.
In effetti ti hanno gia detto tutto.
Il problema e' che, parlando di pianeti, al momento e' visibile solo Saturno, con gli anelli di taglio e quindi non spettacolare come quando sono molto inclinati e Marte, molto piccolo.
Sicuramente quando hai osservato Marte era vicino a una grande opposizione e Giove e Saturno nelle condizioni ideali.
Non avere fretta e abbi pazienza. Tornerai a vederli come allora ma ... non adesso.
Io non andrei su oculari piu' piccoli del 8mm. dato che difficilmente riusciresti a sfruttarli. Hai un grande telescopio stai tranquillo.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ti hanno già detto quasi tutto gli altri.
Mi permetto di aggiungere un paio di consigli.

1) Continua ad osservare Saturno più tempo che puoi. L'occhio si deve "allenare" a distinguere i particolari, e poi non sai mai quando capiterà la serata buona o il momento in cui non ci sarà turbolenza e il pianeta ti sembrerà una foto per quanti particolari potrai vedere;

2) Controlla la collimazione del telescopio. Ho un telescopio con lo stesso schema ottico (ma molto più piccolo, è il C5) e da quando ho preso a controllare la collimazione e a collimare, mi sono accorto di come cambino le prestazioni. Non ci vuole molto a farla, specie se ti compri le "Bob's Knobs", che costano molto meno di un oculare ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedo i pianeti troppo piccoli...
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
RIC ha scritto:
Ora a distanza di anni ho comprato il mio telescopio, un Celestron CPC 8 XLT

Ciao Ric.
Ascolta un consiglio da un amico lascia stare l'astronomia perché devi stare fuori la notte al freddo ed al gelo e l'inquinamento luminoso ti nasconde il cielo, e po le zanzare l'invasione di cavallette ecc ecc..., fai così, regalami il tuo telescopio nuovo; osserverò io anche per te. :mrgreen: :mrgreen:

RIC ha scritto:
devo comprare un oculare più potente o una lente di barlow...mi potete dare qualche delucidazione? :roll: grazie.

Resisti alla tentazione di comprare tutto e subito perché si pensa sempre inizialmente che ci sarà bisogno di un sacco di roba, per poi scoprire che non la si utilizzerà quasi mai.
Per il momento osserva con gli oculari che hai già, poi si può optare per una barlow più avanti.
Io per esempio ho un rifrattore (strumento specifico per i pianeti) ma non ho ancora preso una barlow perché finora ho utilizzo quelle degli altri membri del gruppo con il quale osservo, e per ora mi va bene così.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010