tuvok ha scritto:
veloce veloce:
flat: se riprendi un soggetto unifromemente illuminato e tutto bianco (per esempio) in un sistema perfetto ed ideale troveresti che ogni pixel della camera di ripresa riceve la stessa energia e la converte nello stesso valore elettrico, in pratica se tu andassi a leggere i valori di ADU (e ora dirai: e cosa sono gli ADU?

diciamo il "valore di bianco") per ogni pixel dovresti trovare sempre lo stesso valore. questo in teoria, in pratica per mille motivi (vignettatura, polvere,...) cio' non accade e allora si tiene conto che una stessa energia su un pixel produce ADU=100 e su un altro ADU=150 per esempio, per fare cio' si fa l'immagine di flat (
flat frame, cioe' si riprende un oggetto uniformemente illuminato (un foglio bianco o il cielo al tramonto, per esempio) e poi si divide l'immagine finale per tale valore in modo da normalizzare il tutto (in realtà si preferisce fare n flat e usare la mediana per la divisione, in genere)
allora...ADU se non ricordo male è un parametro che devo tenere attorno a 200 regolando i parametri della webcam....

quindi tu per fare un flat frame, cosa riprendi?punti la webcam su un foglio bianco, realizzi n video che poi elabori per ottonere 1immagine (per ogni video)...poi?
non ho capito cosa voglia dire "dividere l'immagine finale per tale vaolore in modo da normalizzare il tutto"...cioè, realizzi un'immagine sommando tutti i flat che hai realizzato e poi sommi con registax (o altro programma preposto) questo flat frame finale con l'immagine del soggetto che vuoi fotografare?
ad esempio...riprendi saturno con 3filtri rgb + filtro ir.
sommi tutti i frame per ogni canale, unisci i frame finali di tutti i canali e a questa immagine risultante aggiungi il flat frame medio?
dark: se fai uno scatto con il tappo dovresti avere tutto nero, giusto? in realtà a causa del rumore termico (un "difetto" dell'elettronica) maggiore è la temperatura di ripresa meno nero avrai (ecco perchè si raffreddano i ccd!), allora fai una immagine con il tappo (
dark frame, o come sopra ne fai n e poi fai la mediana), tutto il bianco che ottieni non è informazione che viene dal cielo ma rumore e allora alla fine lo sottrai dall'immagine finale.[/quote]
e fin qui ci siamo
luminanza: questa è piu' facile, è l'immagine vera e propria oppure un canale specificio, fatto per esempio senza filtro in un L-RGB (ma anche con filtro H-alfa o altro) comunque è solo uno dei canali che comporranno l'immagine (
light frame).
spero di essere riuscito a dare una prima informazione di base

naturalmente c'è molto da approfondire e c'è tanto materiale bibliografico da studiare sull'argomento

[/quote]
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721