1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
è da qualche mese ormai che seguo questo forum e sempre più spesso rimango impressionato dalle immagine che molti di voi postano nelle varie sezioni!davvero complimenti a tutti...

però ogni volta, leggendo le varie procedue che hanno portato al risultato finale, non riesco a capire alcuni termini come:

FLAT
IMMAGINE DI LUMINANZA
DARK
ecc ecc

qualcuno può avere la santa pazienza di spiegarmi a cosa si riferiscono, come si realizzano e come andrebbero impiegati ed integrati con i frame "normali"?

grazie mille :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
veloce veloce:

flat: se riprendi un soggetto unifromemente illuminato e tutto bianco (per esempio) in un sistema perfetto ed ideale troveresti che ogni pixel della camera di ripresa riceve la stessa energia e la converte nello stesso valore elettrico, in pratica se tu andassi a leggere i valori di ADU (e ora dirai: e cosa sono gli ADU? :lol: diciamo il "valore di bianco") per ogni pixel dovresti trovare sempre lo stesso valore. questo in teoria, in pratica per mille motivi (vignettatura, polvere,...) cio' non accade e allora si tiene conto che una stessa energia su un pixel produce ADU=100 e su un altro ADU=150 per esempio, per fare cio' si fa l'immagine di flat (flat frame, cioe' si riprende un oggetto uniformemente illuminato (un foglio bianco o il cielo al tramonto, per esempio) e poi si divide l'immagine finale per tale valore in modo da normalizzare il tutto (in realtà si preferisce fare n flat e usare la mediana per la divisione, in genere)
dark: se fai uno scatto con il tappo dovresti avere tutto nero, giusto? in realtà a causa del rumore termico (un "difetto" dell'elettronica) maggiore è la temperatura di ripresa meno nero avrai (ecco perchè si raffreddano i ccd!), allora fai una immagine con il tappo (dark frame, o come sopra ne fai n e poi fai la mediana), tutto il bianco che ottieni non è informazione che viene dal cielo ma rumore e allora alla fine lo sottrai dall'immagine finale.
luminanza: questa è piu' facile, è l'immagine vera e propria oppure un canale specificio, fatto per esempio senza filtro in un L-RGB (ma anche con filtro H-alfa o altro) comunque è solo uno dei canali che comporranno l'immagine (light frame).

spero di essere riuscito a dare una prima informazione di base :D naturalmente c'è molto da approfondire e c'è tanto materiale bibliografico da studiare sull'argomento ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
tuvok ha scritto:
veloce veloce:

flat: se riprendi un soggetto unifromemente illuminato e tutto bianco (per esempio) in un sistema perfetto ed ideale troveresti che ogni pixel della camera di ripresa riceve la stessa energia e la converte nello stesso valore elettrico, in pratica se tu andassi a leggere i valori di ADU (e ora dirai: e cosa sono gli ADU? :lol: diciamo il "valore di bianco") per ogni pixel dovresti trovare sempre lo stesso valore. questo in teoria, in pratica per mille motivi (vignettatura, polvere,...) cio' non accade e allora si tiene conto che una stessa energia su un pixel produce ADU=100 e su un altro ADU=150 per esempio, per fare cio' si fa l'immagine di flat (flat frame, cioe' si riprende un oggetto uniformemente illuminato (un foglio bianco o il cielo al tramonto, per esempio) e poi si divide l'immagine finale per tale valore in modo da normalizzare il tutto (in realtà si preferisce fare n flat e usare la mediana per la divisione, in genere)


allora...ADU se non ricordo male è un parametro che devo tenere attorno a 200 regolando i parametri della webcam.... :D

quindi tu per fare un flat frame, cosa riprendi?punti la webcam su un foglio bianco, realizzi n video che poi elabori per ottonere 1immagine (per ogni video)...poi?
non ho capito cosa voglia dire "dividere l'immagine finale per tale vaolore in modo da normalizzare il tutto"...cioè, realizzi un'immagine sommando tutti i flat che hai realizzato e poi sommi con registax (o altro programma preposto) questo flat frame finale con l'immagine del soggetto che vuoi fotografare?

ad esempio...riprendi saturno con 3filtri rgb + filtro ir.
sommi tutti i frame per ogni canale, unisci i frame finali di tutti i canali e a questa immagine risultante aggiungi il flat frame medio?




dark: se fai uno scatto con il tappo dovresti avere tutto nero, giusto? in realtà a causa del rumore termico (un "difetto" dell'elettronica) maggiore è la temperatura di ripresa meno nero avrai (ecco perchè si raffreddano i ccd!), allora fai una immagine con il tappo (dark frame, o come sopra ne fai n e poi fai la mediana), tutto il bianco che ottieni non è informazione che viene dal cielo ma rumore e allora alla fine lo sottrai dall'immagine finale.[/quote]

e fin qui ci siamo :D


luminanza: questa è piu' facile, è l'immagine vera e propria oppure un canale specificio, fatto per esempio senza filtro in un L-RGB (ma anche con filtro H-alfa o altro) comunque è solo uno dei canali che comporranno l'immagine (light frame).



spero di essere riuscito a dare una prima informazione di base :D naturalmente c'è molto da approfondire e c'è tanto materiale bibliografico da studiare sull'argomento ;)[/quote]

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evvai rispondo io che sono un gran neofita nella fotografia astronomica, quindi reggiti!! E' una scusa per verificare quello che so.

Comincio con l'immagine di luminanza, e' relativa a quando si fanno immagini con 4 filtri: 3 sono i rosso verde e blu, che danno i colori, l'informazione sulla crominanza, e quello per i dettagli veri e propri, la luminanza, fatto con un filtro taglia infrarossi e ultravioletti, o con un filtro H-alpha o altri. Mai fatte foto in LRGB comunque. Ne' in RGB (senza la luminanza separata) quindi leggi gli esperti.

Le foto che vedi sono il risultato (sommato, mediato ecc) di piu' foto fatte col CCD, messe in stack. Ogni singola foto ha 2 errori rimediabili: il bias, dovuto al semplice "lavorare" e il dark, dovuto allo stare "concentrata" ad occhi aperti a ricevere i fotoni nelle singole foto. Allora togli alle singole foto questi errori riproducibili, riproducendoli. Per simulare il dark devi fare una foto ad obiettivo chiuso lunga quanto le singole foto "vere". Per simulare il bias fai uno scatto alla minima velocita' possibile.
Cosi' hai pulito gli errori elettronici "pulibili". Per gli altri c'e' l'elaborazione (gradienti, rumore).

Poi l'illuminazione non e' mai omogenea allora si sono inventati il flat, riprendi una superficie uniforme (con un tempo che calcolarlo e' vera arte) cosi' simuli gli errori di "illuminazione uniforme" e rimodelli ogni singola immagine "vera" tenendone conto.
Sta cosa si chiama calibrazione.
Anche i flat e i dark sono essi stessi delle foto, da calibrare. E anche i flat e dark e bias vengono meglio se ne usi molti in stack (mediandoli). Ed ecco i master flat, master dark e master bias. Insomma devi mettere in stack le foto vere dopo averle singolarmente calibrate, usando come calibro uno stack di singole foto calibro, avendo gia' calibrato le foto "calibro"...
Allora devi fare il flat del dark del bias del readout della riduzione astrometrica del light della crominanza deconvoluta. Scherzo. Ancora non la so fare la procedura completa, oltre alle cose generali c'e' anche da sapere come passare da un programma all'altro: la teoria la so ma il primo flat sono riuscito a farlo solo la scorsa settimana, usando ImageVIEWca (ottima segnalazione!).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
lasciamo stare i video per ora, i flat e dark sono "fondamentali" sopratutto per le riprese deep :D

allora punti il cielo al tramonto (facendo attenzione che non ci siano stelle) e fai una posa, mettiamo che tu abbia un sensore 4X4 pixel (tanto per capirci e per scrivere qualche numero), vai a leggere il livello di bianco su ogni pixel (ti aspetteresti di trovare lo stesso valore dappertutto perchè tiprendi un'immagine idealmente uniformemente bianca) e invece trovi i seguenti valori:

80 100 100 80
90 120 120 90
90 120 120 90
80 100 100 80

(di questa immagine ne farai un certo numero e prendi la mediana per ogni pixel, pero' facciamo finta che quella è già la mediana).

quando riprendi il frame "vero" potrai ottenere, per esempio

134 134 134 200
123 231 235 120
232 111 123 234
111 222 211 233

prendiamo i primi due pixel, entrambi danno 134.
Pero' sappiamo che se ricevono la stessa energia uno da 80 e uno da 100 (ce lo dice il flat) e allora significa che il secondo pixel risponde con un valoro di bianco piu' alto ad una stessa energia, allora se da lo stesso valore del primo vuol dire che è stato "colpito" da meno energia (ok?), a questo punto per normalizzare prendo tutti i pixel del light (seconda matrice) e li divido uno ad uno per quelli del flat e il gioco e' fatto :D
quindi il valore "vero" del primo pixel sarà 134/80=1.675, sul secondo 134/100=1.34 e, come ci aspettavamo, sul secondo pixel è arrivata meno energia :D

spero di aver chiarito un po' meglio la questione :D

gli altri due punti mi pare di aver capito (nonostante il casino con i quote) che siano chiari.

un'ultima annotazione sugli ADU, se hai una camera ad 8 bit monocromatica, per esempio, puoi considerare che un valore 0 corrisponde al nero, 256 corrisponde al bianco, i valori intermedi sono i vari grigi (da scurissimo a chiarissimo), ecco gli adu in prima approssimazione vedili cosi ;)

edit: comunque se ti avvicini alla foto con ccd qua c'è la Bibbia http://comete.uai.it/fotometria/FotomCCD.pdf :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
NEW ENTRY!!

darkflaft

bias

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
valerio galiffa ha scritto:
NEW ENTRY!!

darkflaft

bias


darkflat: lo dice la parola, è il fark da fare per i flat :D se fai un flat poi ne puoi/devi sottrarre il darh, niente di nuovo

bias: lo puoi considerare come il rumore che è generato dall'elettronica, per evidenziarlo si dovrebbe fare una posa a tempo zero, ovviamente non è possibile e allora si fa al minor tempo consentito dal sensore

ma hai letto il pdf che ti ho linkato? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra possibile fonte d'informazioni sull'argomento:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
tuvok ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:
NEW ENTRY!!

darkflaft

bias


darkflat: lo dice la parola, è il fark da fare per i flat :D se fai un flat poi ne puoi/devi sottrarre il darh, niente di nuovo

bias: lo puoi considerare come il rumore che è generato dall'elettronica, per evidenziarlo si dovrebbe fare una posa a tempo zero, ovviamente non è possibile e allora si fa al minor tempo consentito dal sensore

ma hai letto il pdf che ti ho linkato? :D


non ancora e devi perdoinarmi perchè sti giorni riesco a connettermi solo tramite cellulare tra lezioni e lavoro :oops:

provvedo subitro a scaricare il pdf :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010