1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci siamo abituati... non è vero? :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
ci siamo abituati... non è vero? :wink:

Questo forum mantiene un clima ottimo, altri no, purtroppo, e me ne guardo bene dallo scriverci, limitandomi a leggerli ogni tanto con discreto disappunto ! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
AndreaF ha scritto:
ci siamo abituati... non è vero? :wink:
e me ne guardo bene dallo scriverci

e ti credo!! :lol: :lol: vabbè dai... roba passata...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Garak ha scritto:
AndreaF ha scritto:
ci siamo abituati... non è vero? :wink:
e me ne guardo bene dallo scriverci

e ti credo!! :lol: :lol: vabbè dai... roba passata...

:?:
Non so a cosa tu alluda, ma vedendo che anche lì c'è un utente con il tuo stesso disegnino in avatar, mi sa che sei contagiato dalla "coelestite polemicae", dalla quale, ripeto, rifuggo come dalla peste.
:evil:
Spero che il morbo non sia contagioso per questo bel forum :lol:

Ciao ciao !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma si dai, come ho detto è roba passata... non pensiamoci più, che poi si va OT ed i mod ci cazziano :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco cosa vuoi dire, e soprattutto non capisco perché te la sei presa proprio con me :?:

Dovresti spiegare questo ai moderatori, prima di tirar su polemiche inutili e personali infastidendo gli altri utenti.
Se hai dei problemi nei miei confronti, scrivimi in MP e se ne parla, ma non avvelenare questo forum come l'altro :wink:
Un salutone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
OT
Garak ha scritto:
Non capisco cosa vuoi dire, e soprattutto non capisco perché te la sei presa proprio con me :?:

Dovresti spiegare questo ai moderatori, prima di tirar su polemiche inutili e personali infastidendo gli altri utenti.
Se hai dei problemi nei miei confronti, scrivimi in MP e se ne parla, ma non avvelenare questo forum come l'altro :wink:
Un salutone.


scusatemi se mi intrometto...non conosco la vicenda di cui state dibattendo e non mi interessa conoscerla;
mi permetto solo di dire, senza voler creare polemiche, che per essere coerenti non ha senso scriversi e rispondersi per un totale di 7 post completamente OT, e concludere rimproverando all'altro scrivendo "Se hai dei problemi nei miei confronti, scrivimi in MP e se ne parla": non sarebbe stato "meno avvelenante per qusto forum" se vi foste contattati direttamente tramite MP? :roll:

tornando IN....

jazz85 ha scritto:
salve atutti

girovagando in rete ho letto che i telescopi migliori per il deep sono i riflettori....ma secondo voi quale è lo schema ottico migliore per il deep sky perche ho visto che c'è la configurazione NEWTON oppure Schmidt-Cassegrain la Nasmyth e la Ritchey-Chrétien.....quindi come vedete un neofita come me ha l'imbarazzo della scelta :shock:
quindi quale schema scegliereste per visualizzare e anche fotografare galassie nebulose ammassi..... :?:
grazie e cieli sereni

danilo


come ti hanno già risposto altri prima di me, io opterei per un dobson per uso prettamente visuale:
-a parità di prezzo ti offre un'apertura maggiore
-è più gestibile ed intuitivo rispetto a telescopi su montatura, soprattutto se equatoriale
-se prendi un modello truss, da smontato non occupa nemmeno troppo spazio

se hai intenzione di fotografare oggetti deep, opterei per uno SC che però comporta una spese maggiore, acquisto e la gestione di una montatura EQ adeguata al tubo che devi montarci sopra ed un tempo di acclimamento maggiore (gli SC hanno una lastra correttrice che li chiude, mentre i newton sono completamente a perti)...ovviamente uno SC è ottimamente impiegabile anche per uso visuale, anche se però ha un'ostruzone maggiore rispetto ad un newton...

spero di esserti stato utile
Valerio

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per foto,s enza badare a spese, sicuramente l'RC per osservare visualmente un bel Newton. Se si potesse sarebbe meglio due strumenti distinti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ras-algehu ha scritto:
Per foto,s enza badare a spese, sicuramente l'RC per osservare visualmente un bel Newton. Se si potesse sarebbe meglio due strumenti distinti.


si esatto...l'RC per le foto dovrebbe essere il top...
ho indicato gli SC per poter fare entrambe le cose ad un prezzo più contenuto

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jazz85 ha scritto:
salve atutti

girovagando in rete ho letto che i telescopi migliori per il deep sono i riflettori....ma secondo voi quale è lo schema ottico migliore per il deep sky perche ho visto che c'è la configurazione NEWTON oppure Schmidt-Cassegrain la Nasmyth e la Ritchey-Chrétien.....quindi come vedete un neofita come me ha l'imbarazzo della scelta :shock:
quindi quale schema scegliereste per visualizzare e anche fotografare galassie nebulose ammassi..... :?:
grazie e cieli sereni

danilo


I requisiti che citi sono troppo differenti: fotografare e visualizzare galassie, nebulose e ammassi. Per fare bene ciascuna delle cose dovresti avere diversi strumenti che possano cogliere il massimo da ciascun settore specifico. Le galassie, generalmente, richiedono lunghe focali pertanto può andare bene un qualsiasi strumento che permetta un buon campo corretto e una buona stabilità meccanica. Non esiste uno schema ottico che faccia meglio di qualche altro questa cosa, semplicemente esistono strumenti differenti, spesso accoppiati a sistemi di lenti che correggono aberrazioni residue, che possono svolgere bene questo compito e possono essere Schmidt Cassegrain così come Ritchey Chretien, passando per i Cassegrain classici o i Dall-Kirkham, ma anche Newton. Le nebulose, invece, spesso richiedono focali più corte, ma anche qui dipende molto dal soggetto. Molte nebulose planetarie, ad esempio, sono molto piccole e richiedono lunghe focali. Idem per gli ammassi aperti.

Se intendi iniziare la fotografia il consiglio migliore, imho, è un rifrattore apocromatico di corta focale e di diametro piccolo. Il classico 80mm F/7 apocromatico, ancora abbastanza economico. Ti fai le ossa su soggetti estesi e luminosi e capisci cosa significa fare fotografia astronomica. Se poi vedi che i risultati sono buoni potrai affiancare (non sostituire, altrimenti i campi larghi come li fai? :D) di più impegnativo e magari fare qualche dettaglio di soggetti angolarmente meno estesi. Iniziare con strumenti di lunga focale, secondo me, è inutile e anzi pericoloso: nel giro di poco tempo probabilmente avremo un astrofilo in meno :-(

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010