OT
Garak ha scritto:
Non capisco cosa vuoi dire, e soprattutto non capisco perché te la sei presa proprio con me
Dovresti spiegare questo ai moderatori, prima di tirar su polemiche inutili e personali infastidendo gli altri utenti.
Se hai dei problemi nei miei confronti, scrivimi in MP e se ne parla, ma non avvelenare questo forum come l'altro
Un salutone.
scusatemi se mi intrometto...non conosco la vicenda di cui state dibattendo e non mi interessa conoscerla;
mi permetto solo di dire, senza voler creare polemiche, che per essere coerenti non ha senso scriversi e rispondersi per un totale di 7 post completamente OT, e concludere rimproverando all'altro scrivendo "Se hai dei problemi nei miei confronti, scrivimi in MP e se ne parla": non sarebbe stato "meno avvelenante per qusto forum" se vi foste contattati direttamente tramite MP?
tornando IN....
jazz85 ha scritto:
salve atutti
girovagando in rete ho letto che i telescopi migliori per il deep sono i riflettori....ma secondo voi quale è lo schema ottico migliore per il deep sky perche ho visto che c'è la configurazione NEWTON oppure Schmidt-Cassegrain la Nasmyth e la Ritchey-Chrétien.....quindi come vedete un neofita come me ha l'imbarazzo della scelta
quindi quale schema scegliereste per visualizzare e anche fotografare galassie nebulose ammassi.....
grazie e cieli sereni
danilo
come ti hanno già risposto altri prima di me, io opterei per un dobson per uso prettamente visuale:
-a parità di prezzo ti offre un'apertura maggiore
-è più gestibile ed intuitivo rispetto a telescopi su montatura, soprattutto se equatoriale
-se prendi un modello truss, da smontato non occupa nemmeno troppo spazio
se hai intenzione di fotografare oggetti deep, opterei per uno SC che però comporta una spese maggiore, acquisto e la gestione di una montatura EQ adeguata al tubo che devi montarci sopra ed un tempo di acclimamento maggiore (gli SC hanno una lastra correttrice che li chiude, mentre i newton sono completamente a perti)...ovviamente uno SC è ottimamente impiegabile anche per uso visuale, anche se però ha un'ostruzone maggiore rispetto ad un newton...
spero di esserti stato utile
Valerio
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721