1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se succede allo zenith e' una cosa del tutto normale che si blocchi perche' e' un punto singolare.
(ovvero il tele dovrebbe muoversi a velocità infinita per ribaltarsi e seguire l'oggetto)

non so poi come venga gestita la cosa dal Software

Non so se ne vecchio software erano stati gia' messi i limiti in DEC (ALT)...
e non credo sia neanche aggiornabile

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
il problema è che si è bloccato (due volte in una decina di allineamenti che ho fatto finora) a circa 60° di altezza, poi ho spento e riacceso e l'errore non si è ripresentato!

anche per quanto riguarda i motori è successo solo una volta, le altre volte non ha perso la posizione, sembrano quei cacchio di errori che capitano poche volte e quindi sono difficilmente riproducibili per tentare di risolverli!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non starei troppo sereno Antonio..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
xchris ha scritto:
io non starei troppo sereno Antonio..



in che senso?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
nel senso che mi pare alquanto anomalo come comportamento.
quando si blocca vai a leggere ar-dec e alt-az,
magari si riesce a capire qualcosa
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
un aggiornamento:
riguardo alla perdita di coordinate, mi sono messo su M13, ho portato a mano (muovendo i motori) il telescopio su saturno, poi ho chiesto al go to di andare su M92 (bello lontanuccio da saturno) e, con l'oculare da 4.8mm, osservavo saturno!) mi sono ritrovato l'ammaso al centro dell'oculare (siamo oltre 400X!), insomma questa prova sembrerebbe confermare il fatto che non perde le coordinate, probabilmente avevo fatto una ca##@ta io l'altra volta :D da riverificare stasera ma per ora sono contento.
riguardo al problema del blocco del motore DEC ieri sera per oltre due ore non si è presentato, ho puntato una wirlpoul quasi allo zenit senza problemi.
insomma sabato sera tutto ok :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Venerdi sera volevo osservare, nel pomeriggio il tempo era decentissimo ed messo il telescopio sul balcone... poi ho dovuto rimmeterlo dentro in tutta fretta visto che sembrava, improvvisamente, arrivare l'inverno siberiano!
Allora ne ho approfittato per cominciare a dare vita ad un'idea che mi frullava nella testa dal giorno in cui ho deciso di comprare l'LX200 e mi sono accorto che non si trova quasi niente in italiano in rete ed ho realizzato un piccolo sito dedicato completamente a tale strumento.
Il sito si trova a questo indirizzo http://www.LX200.ilbello.com ed è, naturalmente, in fase embrionale.
Mi piacerebbe ricevere un vostro feedback ma, soprattutto, un po' di materiale, di qualsiasi tipo, da chi ha utilizzato o utilizza l'LX200 (con un occhio di riguardo per la versione Classic ma senza disdegnare la versione GPS :D).
Per ora ho messo su un paio di cose che potrebbero risultare interessanti, il manuale in lingua italiana e una procedura alternativa per l'allineamento iniziale presa e tradotta dal Mapug (il sito di riferimento per gli utilizzatori di LX200).

Fatemi sapere cosa ne pensate e fatemi sapere se volete essere linkati nella sezione "siti amici" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
Venerdi sera volevo osservare, nel pomeriggio il tempo era decentissimo ed messo il telescopio sul balcone... poi ho dovuto rimmeterlo dentro in tutta fretta visto che sembrava, improvvisamente, arrivare l'inverno siberiano!
Allora ne ho approfittato per cominciare a dare vita ad un'idea che mi frullava nella testa dal giorno in cui ho deciso di comprare l'LX200 e mi sono accorto che non si trova quasi niente in italiano in rete ed ho realizzato un piccolo sito dedicato completamente a tale strumento.
Il sito si trova a questo indirizzo http://www.LX200.ilbello.com ed è, naturalmente, in fase embrionale.
Mi piacerebbe ricevere un vostro feedback ma, soprattutto, un po' di materiale, di qualsiasi tipo, da chi ha utilizzato o utilizza l'LX200 (con un occhio di riguardo per la versione Classic ma senza disdegnare la versione GPS :D).
Per ora ho messo su un paio di cose che potrebbero risultare interessanti, il manuale in lingua italiana e una procedura alternativa per l'allineamento iniziale presa e tradotta dal Mapug (il sito di riferimento per gli utilizzatori di LX200).

Fatemi sapere cosa ne pensate e fatemi sapere se volete essere linkati nella sezione "siti amici" :D


ciao !

ho trovato i pdf con gli schemi elettrici, appena ho tempo te li posto ..
saluti
Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nulla da fare, il goto (quando va) è come una droga, poi non se ne può fare più a meno... Lo stesso dicasi per le montature altoazimutali a forcella, sono così comode che poi quando si usano le equatoriali si pensa sempre alla comodità della forcella...
Bene per il sito, dovresti però aggiungere qualche buona fotografia dello strumento.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
fabio_bocci ha scritto:
...
Bene per il sito, dovresti però aggiungere qualche buona fotografia dello strumento.
Ciao!


hehehe
lo so :D
aspetto che smetta di piovere per tirar fuori dalla valigia il telescopio, spero già stasera ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010