1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio del tuo parere.

Anche se nell'oggetto del messaggio sarebbe forse piu' prudente dire :
Anche la Goerz aveva allo studio un sistema antiriflesso ?

Colgo l'occasione per ripetere sul forum quello che ti ho detto in privato , quando sei venuto a trovarmi, sei tu un grande esperto dell'ottica e dei binocoli!!

Io sono solamente un grande appassionato di storia ed ottica ed amo osservare questi cimeli con l'occhio e anche con il naso... :lol: :roll:

Ma la mia passione è relativamente circoscritta, mentre la tua (e di altri amici) è più vasta e tecnicamente piu' analitica.

Tanto per dare una chicca al forum di un binocolo che mi emoziona per la sua storia oltre che per l'ottica ancora incredibile...

Un Emil Busch 8x20 (1905-6) venduto a Londra in un negozio che si chiamava "The Dead Shot" (mi hanno detto gli amici britannici che vorrebbe significare il grande tiratore...non la traduzione alla lettera).

Pensate che questo binocolo , che si chiamava Ultralux 8x20(è stata cancellata la ditta tedescaper darlo all'esercito britannico) dovrebbe essere finito prima al fronte della WW1 e poi dimenticato tra i bagagli da qualche parte in quanto sulla custodia (altrettanto bella) ci sono delle carte incollate che fanno capire che era rimasto tra bagagli inesitati.

Vi mando qualche foto...del binocolo e anche del luogo a Londra dove c'era il negozio agli inizi del 900.


Allegati:
Interno della custodia Busch.jpg
Interno della custodia Busch.jpg [ 113.04 KiB | Osservato 1392 volte ]
Binocolo Busch con incisione anteriore.jpg
Binocolo Busch con incisione anteriore.jpg [ 89.47 KiB | Osservato 1392 volte ]
3734546-Custodia%20Busch%208x%201906%20prima.jpg
3734546-Custodia%20Busch%208x%201906%20prima.jpg [ 101.71 KiB | Osservato 1392 volte ]
3735001-67%20Chancery%20Lane%20London%20Today.jpg
3735001-67%20Chancery%20Lane%20London%20Today.jpg [ 43.64 KiB | Osservato 1392 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Grazie Elio del tuo parere.

Anche se nell'oggetto del messaggio sarebbe forse piu' prudente dire :
Anche la Goerz aveva allo studio un sistema antiriflesso ?

Colgo l'occasione per ripetere sul forum quello che ti ho detto in privato , quando sei venuto a trovarmi, sei tu un grande esperto dell'ottica e dei binocoli!!



Grazie a Te Marco:dai la possibilità di conoscere questi tesori dimenticati, e queste storie appassionanti...
Anch'io tendo a buttarci il naso in questi oggetti antichi :mrgreen: è sempre una scoperta!
Per il titolo, hai ragione, forse sarebbe più corretto... ma appellarmi grande esperto questo no :oops: di sicuro appassionato e innamorato di questi gingilli e delle spettacolari visioni che rendono (sopratutto di notte) :wink: ...

A presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro tassello per cercare di chiarire questo dubbio su il binocolo Goerz Magon del 1926.

Da alcune ricerche, fatte in Internet, ho cercato di chiarire come mai il mio binocolo Goerz Magon 8x24(1926), avesse sotto la sigla 8x24 la "D.R.P.a." invece della classica "D.R.P" (sempre presente negli altri Goerz).

Il significato della "a." è proprio nel fatto che questo binocolo era in fase sperimentale, e la Goerz, lo aveva solo registrato, ma stava aspettando la concessione del Brevetto definitivo.

Siccome il binocolo Magon, ha due sole differenze rispetto ad altri binocoli Goerz:
1 -era il trattamento antiriflesso sulle lenti degli oculari
2 -il campo WA.

Pero' eravamo intorno al 1926-27 e i binocoli WA della Zeiss (Deltrintem) erano già in vendita dal 1920, quindi ...mi viene da pensare, che l'esperimento e la registrazione di Brevetto in Germania, riguardasse proprio questo prototipo di antiriflesso.

Sto cercando di reperire le registrazioni di quegli anni dell'ufficio brevetti della Germania.

Questo binocolo è comunque un prototipo della Goerz e questo aspetto lo rende ancora più raro.


Allegati:
Goerz Magon 8x24 1925 coated eyepiece rid.jpg
Goerz Magon 8x24 1925 coated eyepiece rid.jpg [ 48.79 KiB | Osservato 1380 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda idiota, ma così mi viene :oops: .
Guardando la foto dell'oculare, si vede tutta una scalanatura che va dai bordi della lente fino all'estremità dell'oculare stesso come a formare una sorta di anfiteatro.
Queste scalanature hanno una funzionalità specifica oppure sono solamente "decorative"?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quasi tutti i binocoli sono presenti in modo piu' o meno evidenti queste leggere scanalature concentriche.

Le funzioni sono principalmente sono due:

1-evitare parti lucide che potrebbero dare riflessi(a prescindere che le lenti siano trattate o meno)
2-esteticamente possono dare un senso di rifinitura

Le scanalture le trovi anche nei binocoli piu' recenti che abbiano il paraluce avvitabile introrno all'oculare.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiè, pija sti spicci :mrgreen:

tipica espressione romana per dire: alla faccia del bicarbonato!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non banalizzare la domanda , voglio solo aggiungere che questo effetto di righette concentriche sui paraluce sono molto piu' evidenti sui binocoli dei primi anni del secolo 1900.

Poi pian piano i paraluce sono diventati meno aperti (meno a fiore e piu' a imbuto stretto) e quindi si evidenziano di meno.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Tiè, pija sti spicci :mrgreen:

tipica espressione romana per dire: alla faccia del bicarbonato!



A chi?

A 'sta botta 'a domanda sce stava tutta......tiè a te :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Saturn, questa è una vera scuola.

Più in là a questo punto ma auspicherei che si aprissero in questa sezione le branche ( stavo scrivendo "branchie" :) ) di:

1) Binocolgia teorica e applicata.

2) Binocologia storica e comparativa.

3) Binocoli, geografia e culture umane. :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Grazie Saturn, questa è una vera scuola.

Più in là a questo punto ma auspicherei che si aprissero in questa sezione le branche ( stavo scrivendo "branchie" :) ) di:

1) Binocolgia teorica e applicata.

2) Binocologia storica e comparativa.

3) Binocoli, geografia e culture umane. :D


io direi RISORSE umane :wink: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010