1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un cinese in + a casa: SW 100ED
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Come forse saprete (rompo un po' le scatole sul forum) sono sempre impegnato a trovare una soluzione accettabile per fare riprese CCD da Milano. (perche' quando sono in montagna puntualmente c'e' qualche condizione avversa)

Ho iniziato con un po' di tubi in mio possesso ma con risultati un po' scarsotti dovuti a molteplici motivi:

- poca esperienza
- lotta con la tecnologia
- lotta con l'inquinamento luminoso
- lotta con il seeing

Pur avendo un piccolo Wlliam Optics (che richiede qualche intervento) che usero' prevalentemente in montagna ho voluto ancora una volta fidarmi di un prodotto cinese dopo che l'esperienza con la HEQ5 e' stata positiva (a parte qualche piccola rognetta).

Sono salito quindi poco poco di diametro (perche' voglio usarlo spesso,quindi meno CM... meno problemi di turbolenza) e dopo aver letto in giro ovunque le recensioni mi sono deciso.

Ho preso uno Skywatcher 100ED.

Si potrebbe dire che e' un po' chiuso (f/9) ma ho tristemente constatato che sotto il mio cielo le pose prolungate sono abbastanza inutili.
Mi serviva un ottica con circa 900/1000 mm di focale... abbastanza insensibile alla turbolenza,ben contrastato e ahime.. senza spendere un capitale.

L'ho ordinato ieri mattina alle 10:30.Stamattina alle 12:00 era qui a casa!!!! (teleskop service). (e non abito in Germania.. :lol: )

Arrivato il corriere ci sono rimasto male...
2 scatole abbastanza piccole e leggerissime.

Ho spacchettato prima l'ottica e ho notato che la confezione era stata gia' "toccata".Perfetto.Avevo chiesto agli amici tedeschi di dare un occhiata anche superficiale per evitare casini successivi.

L'imballaggio mi e' sembrato un po' spartano... (quello originale intendo)
Potevano imbottire anche di +!!

A parte l'adattatore da 1,1/4 un po' storto (cioe' l'adattatore interno uscito dal portaoculari da 2") tutto era ok.

Il tubo e' leggero...leggerissimo.
Questo innesca in me una brutta sensazione... essendo abituato al William Optics che e' un mattoncino.

Tutti i coperchi sono di plasticaccia e il paraluce e' di qualità un po' dubbia..
Il coperchio del obiettivo ha una diaframmatura di circa 5 cm.
Le viti sul portaoculari sono ecnomicissime.. come solito.

Il fuocheggiatore Crayford non e' male...
Peggio del William Optics... ma meglio del Vixen Vmc.
Nessun spostamento... extra-asse.Solido!

Gli anelli sono un po' ridicoli... ma fanno il loro lavoro. (abituato ai William Optics che sono bellissimi..)

A questo punto ho puntato il cielo...
Che punto???

Siamo a Milano... un antenna la trovo :lol:

Il fuocheggiatore e' dolce... trovo bene il fuoco.
L'immagine mi sembra contrastata... ma devo dire che non sono abituato a usare i miei tele in diurno...

L'antenna credo sia un buon target perche' proiettata sul cielo + chiaro permette di capire quanto e' incisa. (non sono propriamente un tecnico della teoria ottica... vogliate perdonarmi eresie... sono capace di dire pero':mi piace,non mi piace :lol:)

Ebbene... con l'oculare William Optics da 22mm da 2" mi e' venuto un colpo... L'arcobaleno!!!

Dubitando fortemente del oculare l'ho cambiato con un Televue Plossl da 32mm... La musica e' cambiata decisamente!!! (butto il WO)

Nessun colore extra... ottima immagine... e FERMA,FERMISSIMA.
Andando in intra e extra focale non notavo alcun colore..

Mi scuso in partenza per non avere un parco oculari decenti... ma io solitamente non osservo molto :(

Le uniche cose semi-decenti che avevo erano 2 Vixen Lantanio da 12mm e da 5mm.

Vado direttamente con il 5mm.

A fuoco l'immagine non presenta alcun colore exra e i dettagli sono sempre buoni...
Sfuocando un po' esce un po' di colore... magenta in un senso e verdino nell'altro... peccato...

Comunque a fuoco preciso non si nota alcun colore e l'immagine e' molto buona.

A questo punto ho montato la canon 20d direttamente sul raccordo filettato e ho provato a fare una posa.

Purtroppo non sono decisamente un falco e con il mio astigmatismo e miopia non sono riuscito a mettere a fuoco benissimo.

Ho provato a fare qualche posa... ma ho tenuto il tempo basso perche' non trovavo il telecomando Canon e non volevo rovinare la posa (almeno ho cercato di limitare i danni)

La foto che vedrete quindi e' un po' scuretta..

Ultima cosa per il momento...
il 100ED sta ottimamente sulla mia HEQ5!
Direi che il tutto insieme e' molto bello. :)

Impressioni inziali quindi... non curatissimo come un WO... ma credo che le cose importanti (ottica e fuocheggiatore) ci siano e funzionino bene.

Ovviamente manca il test fondamentale... il cielo... il CCD.

Il tempo fa schifo chiaramente... :lol:
Visto che stasera devo lavorare prevedo che si aprirà il cielo.

Ecco una gallery
http://xchris.gotdns.com/~xchris/SW100ED/

Scusate se mi sono dilungato..
ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne vendi uno, ne compri un altro, mandi un terzo in assistenza. E calmati!!!
Vuoi un po' di valium?
Mia moglie ne ha fatto scorta per calmarmi (ma non ci riesce)! :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eheheh Renzo,
questo commento lo accetto da un NON astrofilo :lol:

Tornando serio...
mi devo rifare da 10 anni di astrofilia sofferta...

Osservare/riprendere solo nei weekend quando si va in montagna.Ci sono poi i soliti fattori...
piove,e' nuvolo,nevica,turbolenza.... ecc ecc

Risultato? 10 volte l'anno serie....
Ora sono come un bambino... :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche a me sembri un po' preso duro,
però ti capisco perchè per me è più o meno lo stesso,
ho ripreso da settembre questa passione che mi porto dentro fin da bambino... risultato?
Già 4 tubi (presto il quinto per il deep), una montatura (appena torno dalla crociera dell'eclisse la seconda per postazione fissa) una sbarcata di oculari (solo visuale per ora e tutti TV) filtri vari, la torretta binoculare... senza contare la stanzetta per le stelle dove manca solo la colonna che farò in funzione della montatura scelta.
Insomma, se mi guardo in dietro, da settembre mi sono mosso parecchio e il conto in banca scende vertigginosamente, però non me ne frega nulla, sono i soldi meglio spesi della vita!!!

Consiglio: invece di cambiare tanti tubi, cambiare casa, no? :lol: :lol: :lol:
Scherzo naturalmente, ma ti capisco, mi lamento io del mio cielo non oso pensare a quello del centro di Milano.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bleo ha scritto:
Consiglio: invece di cambiare tanti tubi, cambiare casa, no? :lol: :lol: :lol:
Scherzo naturalmente, ma ti capisco, mi lamento io del mio cielo non oso pensare a quello del centro di Milano.



:cry:
tocchi un tasto dolente...

Credo che spesso questa smania del cambio-tubo sia dovuto al non raggiungimento di una configurazione accettabile.
Il problema e' che spesso per non spendere un capitale... si si accontenta...
poi delusi... si compra...compra...

forse comprando bene una volta si evita questo sperperare...
Se ho preso il 100ed e' solo perche' ho sempre sentito parlare bene di lui..
il suo rapporto un po' chiuso tra l'altro lo aiuta anche.

Speriamo bene :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
anche a me sembri un po' preso duro,
però ti capisco perchè per me è più o meno lo stesso,
....................
Insomma, se mi guardo in dietro, da settembre mi sono mosso parecchio e il conto in banca scende vertigginosamente, però non me ne frega nulla, sono i soldi meglio spesi della vita!!!

Consiglio: invece di cambiare tanti tubi, cambiare casa, no? :lol: :lol: :lol:
Scherzo naturalmente, ma ti capisco, mi lamento io del mio cielo non oso pensare a quello del centro di Milano.


Sapessi come ti capisco io, invece.
Io sto in una cittadina di 20000 abitanti con una percentuale di IL che, in proporzione, porta Milano ad essere il posto più scuro del mondo.
Di regola vedo la terza magnitudine se il cielo è sereno e trasparente.
Ho scoperto negli ultimi anni un posto (Monte Labro) ancora buio e ho comprato casa là. Quando andrò in pensione mi ci trasferisco definitivamente, sperando che si veda ancora il cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Monte Labro....bellissimi posti.
Bellissima zona.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Il problema e' che spesso per non spendere un capitale... si si accontenta...
poi delusi... si compra...compra...

forse comprando bene una volta si evita questo sperperare...

Speriamo bene :roll:


Hai proprio ragione.
La settimana scorsa è arrivato il taka 102 di un mio amico (ora sfonderò una porta già aperta): ancora nella scatola la sola vista mi ha fatto capire che i soldoni che costa li vale tutti, soprattutto rispetto a certi strumenti che ci sono in circolazione.
Ahime, le cose curate e senza compromessi si pagano, certo è che oggetti come questi neanche si deprezzano molto, risultano comunque un "buon investimento"

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gia'....

vediamo come va con un apertura di 10cm.. di qualità buona....

se ci prendero' gusto... chissà un giorno...

Tornando al 100ED ho provato a guardare senza oculare e... mi e' venuto il dubbio che si fossero dimenticato le lenti :lol:

praticamente invisibile...
mi ha fatto un certo effetto....

Dimenticavo un commento sul cercatore...
esternamente non e' un granche'.. ma dentro e' proprio un bel vedere..

ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cris, bel reportino....

Invito ancora i responsabili del forum a creare un'apposita sezione dove poter destinare i test "de noartri"...! Io non ho stimolo a fare un test sui miei strumenti perchè poi finisce sperduto nei meandri del forum....

Comunque tornando al tuo tubo, sappi che esiste un raccordo che và inserito nel focheggiatore per poter montare tutti i riduttori di focale in commercio inclusi quelli per gli sc.....mi pare dovrebbe averlo Ottica S.Marco..
Facci avere i primi risultati e due riprese di stelle in intra ed extra focus.

Auguri.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010