1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
a proposito di tensione di alimentazione, ho trovato "l'elevatore" su questo sito http://www.astrodevelopments.com/
e, dalla descrizione leggo:

...This is a voltage regulator that takes 12V from a cigarette socket and converts it up to provide 18V preferred by the motors on the larger LX200 classic models. This provides enhanced slew performance...

mi pare di capire che conferma che i motori possono lavorare anche a 12V ma a velocità di slew piu' basse...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ritiro su questa discussione perchè ieri sera l'LX200 (in una serata complessivamente brillantissima, rimando a questo post per il report viewtopic.php?f=10&t=49086 ) ha comunque avuto un paio di comportamenti strani che vorrei condividere con chi ha già ed usa tale forcella.
Il primo dei due (che mi ha preoccupato un po' di piu') è stato che per la seconda volta (ne avevo parlato già qua) in fase di allineamento prima stella (avevo scelto regolo) il telescopio non riusciva a superare una certa altezza, cioè arrivato piu' o meno sui 60° il motore DEC si ferma (per il resto continua tutto a funzionare ma piu' su non va), l'altra volta ero a fine serata con la batteria scarica, stavolta inizio serata con alimentatore di rete, ho spento e riacceso e tutto è andato bene... ma non è che l'LX200 ha qualche controllo che gli impeisce di superare lo zenit e per qualche motivo pensava di essere allo zenith? è successo a qualcun altro?

Il secondo, ero su una doppia (54 Leo) ed ho deciso di puntare saturno, naturalmente l'ho puntato a mano senza usare il goto ma muovendo i motori, ero convinto che il telescopio non perdesse l'informazione sulla posizione e "sapesse" di quanto mi ero spostato, invece il go to successivo era completamente sballato (come non si fosse accorto che lo avevo spostato, ma non ha gli encoder nei motori?), per risolvere velocemente gli ho detto di puntare regolo, lui ha sballato completamente, ho sganciato i motori ed ho portato a mano su regolo e tutto si è risolto.

I due problemi non mi danno troppe noie in se, mi preoccupa invece il fatto che potrebbero essere il sintomo di qualcosa di piu' serio...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il secondo problema mi pare ...un non problema :D
Se gli assi non dispongono di encoder penso sia normale, fisiologico. Succede anche con l'EQ6, se sblocchi e muovi a mano, addio Go-To. La procedura che hai fatto per sistemare le cose mi pare la più sensata in queste occasioni

Per il primo problema, pur non avendo mai avuto e nemmeno mai visto all'opera un LX200 :!: sembra che il telescopio pensi di essere in equatoriale e non va oltre lo zenith come è giusto che sia. non c'è qualche impostazione nel menù? Anche se dopo aver fatto la calibrazione dovrebbe saper bene di non essere in equatoriale!!!!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
purtroppo no valerio :D
quando ho puntato saturno non ho sbloccato nulla! ho semplicemente mosso con i motori la montatura, non ho usato il go to ma i motori si! (e da quanto ne so i motori dovrebbero avere degli encoder, quindi dovrebbe sapere cosa puntano!!!)

l'altra cosa l'ho pensata anch'io ma era selezionato alt-az, ne sono certo! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come non detto, avevo capito male.
Allora penso ci sia un problema!

..forse due :(

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
purtroppo no valerio
quando ho puntato saturno non ho sbloccato nulla! ho semplicemente mosso con i motori la montatura, non ho usato il go to ma i motori si! (e da quanto ne so i motori dovrebbero avere degli encoder, quindi dovrebbe sapere cosa puntano!!!)

l'altra cosa l'ho pensata anch'io ma era selezionato alt-az, ne sono certo!


Non è che , quando hai puntato Saturno, dovevi reimpostare le coordinate del pianeta con l'opzione "coordinates mactches" od altra analoga? hai provato a farlo?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
fulvio mete ha scritto:
Cita:
purtroppo no valerio
quando ho puntato saturno non ho sbloccato nulla! ho semplicemente mosso con i motori la montatura, non ho usato il go to ma i motori si! (e da quanto ne so i motori dovrebbero avere degli encoder, quindi dovrebbe sapere cosa puntano!!!)

l'altra cosa l'ho pensata anch'io ma era selezionato alt-az, ne sono certo!


Non è che , quando hai puntato Saturno, dovevi reimpostare le coordinate del pianeta con l'opzione "coordinates mactches" od altra analoga? hai provato a farlo?


no, ho solo provato a vedere "cosa vedeva" e lui mi ha detto "coordinatse matches Sao non ricordo cosa..."

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io passo al primo problema, se non ti spiace. :)
E' una cosa che è capitata anche a me, ma allo zenith. In pratica, si è rifiutato di ribaltarsi.
Stavo giusto andare a guardare se il manuale parlava di controlli di questo tipo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, causalmente in questi giorni ho rispolverato e piazzato sul terrazzo di casa il mio vecchio LX200 10" f10 che avevo abbandonato da circa 5 anni in favore di un più pratico ED120 su Eq6pro. Dopo tutto questo tempo non mi ricordo più molto bene il funzionamento, qualcuno gentilmente mi può aiutare rinfrescandomi la memoria, volevo solo sapere se in posizione Polar è possibile fare l'allineamento solo su una stella mentre invece in Alt-az si può scegliere sino a tre stelle, mi potete confermare ciò?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che io non ho l'LX200 ma l'LX90, comunque nel menù del mio telescopio c'è un angolo limite che si può impostare per evitare ad esempio che una macchina fotografica vada ad urtare la forcella quando si alza il telescopio oltre ad un certo angolo. Guarda che non ci sia una impostazione di questo genere attiva. La posizione spostando il telescopio con i motorini non la si deve perdere, il mio non lo fa. Però potrebbe darsi che tu abbia una versione del software molto vecchia, magari potresti vedere di aggiornarla. Attenzione perchè a volte se non si fa completare la procedura si blocca tutto irrimediabilmente (l'aggionamento del software può impiegare anche due ore!).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010