1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è il tuo primo strumento però io andrei un po' cauto... voglio dire che è molto buono rispetto al prezzo però è pur sempre un ottantino e quindi ha i suoi limiti, meglio sarebbe se potessi provarlo prima di acquistarlo per capire cosa si vede con uno strumento simile... ad esempio a metà mese c'è lo star party del forum sul monte amiata, se vieni potrai toccare con mano e provare diversi strumenti, sicuramente anche il piccolo 80ED, se tu potessi venire sarebbe una esperienza molto istruttiva :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente d'accordo col buon Andrea! ;)
L'80ED è uno dei telescopi "low cost" più riusciti degli ultimi anni.
I suoi punti di forza risiedono nella buonissima qualità ottica, leggerezza e poco ingombro (avrebbe potuto addirittura ingombrare di meno se non lo avessero intubato nello stesso alloggio del 100ED per risparmiare :x ).
Su una Vixen Porta o una Mini-Giro ci sta comodamente e hai un set-up di tutto rispetto per le osservazioni mordi e fuggi.
Solo un appunto.
Generalmente telescopi di questo tipo sono molto versatili e ti consentono di fare di tutto con buone soddisfazioni.
Ricorda però che, a causa del rapporto focale relativamente basso (f/7.5), tali strumenti nascono più per il rich field ed i grandi campi stellari della via Lattea nei quali esprimono il meglio.
Tutto ovviamente sotto un cielo buio.
I suoi cm sono troppo pochi per fare del deep sky serio, ove con serio intendo cominciare a distinguere i dettagli delle galassie, risolvere globulari o seguire le ramificazioni delle nebulose.
Sugli ammassi aperti larghi e sulle grandi nebulose è una forza della natura invece, per cui sui Messier più luminosi e su oggetti di vari cataloghi come Herschel o Caldwell vai tranquillo.
Se posso permettermi un azzardatissimo confronto è come se fosse l'equivalente di un binocolo... fatto telescopio :!: :D
Sui pianeti e Luna puoi spingere ovviamente, però per ottenere anche solo 200X e passa hai bisogno di oculari con focale molto piccola che devono essere di buona qualità e accorparci una Barlow se vuoi salire ulteriormente a meno di non utilizzare il comodissimo Nagler Zoom 2-4.
Ricorda però che a questi alti ingrandimenti avresti un'osservazione "scomoda" più che altro per quanto riguarda l'inseguimento di oggetti (sempre che tu non decida di mettere l'80ino su una montatura equatoriale motorizzata).
Per non parlare del fatto che 80mm hanno un potere risolutivo molto basso in confronto a strumenti di diametro superiore, per cui dovrai accontentarti di una visione generalmente contrastata ma non potrai risolvere particolari minuti della superficie lunare o percepire particolari fini dei pianeti. E' giusto che tu lo sappia.
Come primo telescopio per un amante delle "spazzolate del cielo" alla ricerca dei grandi oggetti senza velleità di osservazioni planetarie approfondite lo vedo comunque ottimo!
Questo se vuoi è un vecchissimo report della mia prima osservazione sotto un cielo buio, ecco cosa puoi aspettarti.. ;)

viewtopic.php?t=20417

Buona scelta,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
OK GRZIE!!!!!!!


Andrea, ti ringrazio di cuore per l'invito, purtroppo non so se potro' esserci dato che non conoscendo nessuno e venendo dalla Campania in moto non so davvero come fare..... spero di riuscire a trovare un modo...... ti terro' informato ^^.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010