Assolutamente d'accordo col buon Andrea!

L'80ED è uno dei telescopi "low cost" più riusciti degli ultimi anni.
I suoi punti di forza risiedono nella buonissima qualità ottica, leggerezza e poco ingombro (avrebbe potuto addirittura ingombrare di meno se non lo avessero intubato nello stesso alloggio del 100ED per risparmiare

).
Su una Vixen Porta o una Mini-Giro ci sta comodamente e hai un set-up di tutto rispetto per le osservazioni mordi e fuggi.
Solo un appunto.
Generalmente telescopi di questo tipo sono molto versatili e ti consentono di fare di tutto con buone soddisfazioni.
Ricorda però che, a causa del rapporto focale relativamente basso (f/7.5), tali strumenti nascono più per il rich field ed i grandi campi stellari della via Lattea nei quali esprimono il meglio.
Tutto ovviamente sotto un cielo buio.
I suoi cm sono troppo pochi per fare del deep sky serio, ove con serio intendo cominciare a distinguere i dettagli delle galassie, risolvere globulari o seguire le ramificazioni delle nebulose.
Sugli ammassi aperti larghi e sulle grandi nebulose è una forza della natura invece, per cui sui Messier più luminosi e su oggetti di vari cataloghi come Herschel o Caldwell vai tranquillo.
Se posso permettermi un azzardatissimo confronto è come se fosse l'equivalente di un binocolo... fatto telescopio
Sui pianeti e Luna puoi spingere ovviamente, però per ottenere anche solo 200X e passa hai bisogno di oculari con focale molto piccola che devono essere di buona qualità e accorparci una Barlow se vuoi salire ulteriormente a meno di non utilizzare il comodissimo Nagler Zoom 2-4.
Ricorda però che a questi alti ingrandimenti avresti un'osservazione "scomoda" più che altro per quanto riguarda l'inseguimento di oggetti (sempre che tu non decida di mettere l'80ino su una montatura equatoriale motorizzata).
Per non parlare del fatto che 80mm hanno un potere risolutivo molto basso in confronto a strumenti di diametro superiore, per cui dovrai accontentarti di una visione generalmente contrastata ma non potrai risolvere particolari minuti della superficie lunare o percepire particolari fini dei pianeti. E' giusto che tu lo sappia.
Come primo telescopio per un amante delle "spazzolate del cielo" alla ricerca dei grandi oggetti senza velleità di osservazioni planetarie approfondite lo vedo comunque ottimo!
Questo se vuoi è un vecchissimo report della mia prima osservazione sotto un cielo buio, ecco cosa puoi aspettarti..
viewtopic.php?t=20417Buona scelta,
Mat