1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
ciao a tutti

vorrei comprare una reflex digitale per avventurarmi nell'astrofotografia senza utilizzare (per ora :mrgreen: ) nessun telescopio....voglio fare foto solo con l'obiettivo ma non sò cosa comprare come prima reflex e come primi obiettivi considerando che data la mia totale inesperienza non riuscirò a fare una foto decente...
avete dei consigli da darmi quindi su maccina e obiettivi che possano farmi divertire senza dissanguarmi il capitale (non preoccupatevi non credo nel miracolo che se spendi poco hai molto in cambio)
credo anche che per questo tipo di scatti serva una montatura motorizzata?
e inoltre quale programma fotografico semplice potrei utilizzare per i primi ritocchi fotografici?
avete letto dei bei libri (in italiano) riguardo fotografia digitale (non solo astronomica) e manuali per imparare ad utilizzare programmi per fotoritocchi??
grazie per i vostri consigli e la vostra pazienza :mrgreen: :mrgreen:
cieli sereni
danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
scusate mi sono dimenticato di specificare se servono cieli completamente scuri dato che abito in un paesino e non dico di avare l'inquinamento luminoso delle città...però se solo fosse più buio....altrimenti devo mollare subito tutto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per le focali basse, basta una montaturina motorizzata, allineabile alla polare.
altrimenti bastano pochi secondi ed hai già mosso!
con un 300mm o un 200mm ed una montatura motorizzata decente (che so una eq5), secondo me te la cavi con pose corte nn autoguidate!
per la macchina fotografica scegli te, astronomicamente le canon e le nikon sono le più usate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
ciao ghiso....ma scusa serve addirittura un'autoguida anche solo utilizzando obiettivi fotografici.....e poi scusa se te lo chiedo ma tu per autoguida intendi per forza una ccd.....scsusa ma sono un pochino ignorante riguardo questa cose
cioè non basta la motorizzazione di una montatura equatoriale per seguire gli spostamenti delle stelle anche per scatti di qualche minuto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
a 300 mm con una heq5 senza inseguimento riesco a fare pose di 2 minuti e mezzo quando va bene....se prendi un obiettivo luminoso vanno più che bene secondo me...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jazz85 ha scritto:
ciao ghiso....ma scusa serve addirittura un'autoguida anche solo utilizzando obiettivi fotografici.....e poi scusa se te lo chiedo ma tu per autoguida intendi per forza una ccd.....scsusa ma sono un pochino ignorante riguardo questa cose
cioè non basta la motorizzazione di una montatura equatoriale per seguire gli spostamenti delle stelle anche per scatti di qualche minuto??

http://ghiso983.altervista.org/foto/m8.html
questa fatta senza autoguida e con scatti da 30 secondi! (ero arrivato a pose nn mosse da 1 minuto e mezzo a 763mm di focale)
cmq m8 è un soggetto luminosissimo.
Ovvio che se vuoi riprendere soggetti meno luminosi, non ci riesci, però ce ne sono abbastanza che sono alla portata di un setup come ti ho descritto.
basta accontentarsi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
scusate ma io ancora non ho capito una cosa :oops:

con obiettivi di 200 o 300 mm NON posso fare foto a lunga posa perche altrimenti la foto risulta mossa se non viene autoguidata.
ma questa autoguida si può collegare ad una reflex o bisogna per forza collegarla ad un telescopio e solo dopo collegarci una reflex per fare pose più lunghe :?:
vi chiedo scusa se continuo a sbattere sempre sula stessa cosa ma proprio non capisco come funzioni un autoguida e a cosa si collega......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jazz85 ha scritto:
scusate ma io ancora non ho capito una cosa :oops:

con obiettivi di 200 o 300 mm NON posso fare foto a lunga posa perche altrimenti la foto risulta mossa se non viene autoguidata.
ma questa autoguida si può collegare ad una reflex o bisogna per forza collegarla ad un telescopio e solo dopo collegarci una reflex per fare pose più lunghe :?:
vi chiedo scusa se continuo a sbattere sempre sula stessa cosa ma proprio non capisco come funzioni un autoguida e a cosa si collega......


Dunque, con ottiche fino a 300mm, ma anche oltre se si limita il tempo di posa, si può fotografare tranquillamente senza autoguida; l'importante è avere una montatura equatoriale ben stazionata e dalla corretta velocità di inseguimento. Per esempio, l'astroinseguitore Vixen, che ho avuto in due esemplari, serve proprio per questo, ma si possono usare anche normali montature equatoriali. Inoltre non servono per forza teleobiettivi per iniziare a fare foto astronomiche; già con il classico 50mm si possono ottenere risultati interessanti come il Cigno, Orione e la zona del Toro fatte tutte senza autoguida.
E' poi preferibile spostarsi sotto cieli buoni, lontano dalle luci della città

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ti puoi divertire molto comprando una Canon 500d e farla modificare oppure cercare nel mercatino dell'usato del forum o una 400d o una 450d già modificate. Comprati anche usato un obiettivo 135mm f/2.8 e una montatura motorizzata tipo eq5 se sei fortunato con "poco" investimento inizi a fare larghi campi su le varie costellazioni e sulla Via Lattea, dove c'è moltissimo materiale sul quale dedicarti. Guarda in questo sito i vari wide field
http://blog.deepskycolors.com/

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMA REFLEX
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jazz85 ha scritto:
ciao ghiso....ma scusa serve addirittura un'autoguida anche solo utilizzando obiettivi fotografici.....e poi scusa se te lo chiedo ma tu per autoguida intendi per forza una ccd.....scsusa ma sono un pochino ignorante riguardo questa cose
cioè non basta la motorizzazione di una montatura equatoriale per seguire gli spostamenti delle stelle anche per scatti di qualche minuto??

Io non ho capito se tu hai a disposizione un telescopio, e se si se è su una montatura equatoriale, e se si se questa è motorizzata. Se la risposta alle tre domande è si allora puoi montare la tua reflex in parallelo al telescopio e riprendere con un obiettivo fotografico guidando con il telescopio. Nota che ho scritto "guidando" e non "autoguidando" in quanto pur essendo l'autoguida una cosa molto comoda ed in certi casi quasi indispensabile, non lo è affatto per fotografie a focale relativamente corta come quelle che intendi fare tu. Ti serve un oculare con reticolo ed un po' di pazienza, ma i risultati potrebbero essere davvero molto buoni. Insomma tra le pose non guidate e quelle autoguidate c'è una terza via.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010