1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
salve atutti

girovagando in rete ho letto che i telescopi migliori per il deep sono i riflettori....ma secondo voi quale è lo schema ottico migliore per il deep sky perche ho visto che c'è la configurazione NEWTON oppure Schmidt-Cassegrain la Nasmyth e la Ritchey-Chrétien.....quindi come vedete un neofita come me ha l'imbarazzo della scelta :shock:
quindi quale schema scegliereste per visualizzare e anche fotografare galassie nebulose ammassi..... :?:
grazie e cieli sereni

danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep la cosa migliore, oltre ad un cielo buio, è il diametro e generalmente a parità di diametro un riflettore costa meno di altre configurazioni. Per la fotografia il discorso è diverso, soprattutto in era digitale dove conta moltissimo la precisione di inseguimento; con la elaborazione puoi anche concedere qualcosa al diametro, cosa che quando si faceva foto chimica non aveva storia perchè i dettagli nella pellicola o c'erano subito o non li tiravi fuori più

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
girovagando in rete ho letto che i telescopi migliori per il deep sono i riflettori....ma secondo voi quale è lo schema ottico migliore per il deep sky perche ho visto che c'è la configurazione NEWTON oppure Schmidt-Cassegrain la Nasmyth e la Ritchey-Chrétien.....quindi come vedete un neofita come me ha l'imbarazzo della scelta
quindi quale schema scegliereste per visualizzare e anche fotografare galassie nebulose ammassi.....
grazie e cieli sereni


Ciao, Danilo:
La configurazione newton per il visuale è senz'altro buona, ma per i diametri elevati il peso e l'ingombro cominciano a diventare fattori escludenti: per D elevati è , a mio avviso, senz'altro meglio la configurazione Schmidt Cassegrain.
Per la fotografia Deep lo strumento ideale è il Ritchey Cretien, che presenta un campo piano, ma un'ostruzione elevata; il fattore escludente è il costo, anche se negli ultimi tempi si sono visti RC cinesi a prezzi competitivi.
Per entrambe le finalità, visuale e foto, io mi orienterei sugli Schmidt Cassegrain a campo piano, strumenti molto versatili, sia per il deep che per l'Hi Res e di peso e dimensioni contenute e prezzo accettabile

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
La configurazione newton per il visuale è senz'altro buona, ma per i diametri elevati il peso e l'ingombro cominciano a diventare fattori escludenti: per D elevati è , a mio avviso, senz'altro meglio la configurazione Schmidt Cassegrain.

:shock: stai scherzando? gia un C11 è parecchio impegnativo da montare da solo, non voglio pensare a strumenti maggiori... se è per il SOLO visuale per le grosse aperture non c'è storia, newton in configurazione dobson... è l'unico schema che ti consenta di gestire diametri superiori ai 30cm tranquillamente da solo e a prezzi umani... potrebbe invece essere interessante e probabilmente anche più comodo da usare con aperture "serie" una configurazione newton-nasmyth che porta il fuoco sull'asse di altezza, con tutti i vantaggi che ne derivano :wink: ma che io sappia non esistono strumenti commerciali con questo schema ottico

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
stai scherzando? gia un C11 è parecchio impegnativo da montare da solo, non voglio pensare a strumenti maggiori... se è per il SOLO visuale per le grosse aperture non c'è storia, newton in configurazione dobson... è l'unico schema che ti consenta di gestire diametri superiori ai 30cm tranquillamente da solo e a prezzi umani...


Mi sembra piuttosto strano quello che dici: il C11 pesa 11 kg, misura circa 65 cm e si mette senza difficoltà su un equatoriale.Un newton da 30 cm e 1500 di F (a F 5) pesa sicuramente almeno 16-18 Kg, è lungo circa 1,3-1,4 mt e metterlo sulla montatura diventa un'impresa (io possiedo un newton Skywatcher da 25 e metterlo sulla montatura è molto più difficile del C11, che pure ho posseduto).
Il C14 che possiedo attualmente lo sollevo senza difficoltà per appoggiarlo sulla slitta femmina della montatura: prova a fare lo stesso con un newton di 36 cm e 1800 di focale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ovviamente qui si parlava di telescopi equatoriali, per i dobson il montaggio è più facile, anche se il peso resta uguale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok parlavate di equatoriali, non avevo capito... io avevo in mente il cpc11 che poco ci manca serva un argano per montarlo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
jazz85 ha scritto:
....CUT... e anche fotografare galassie nebulose ammassi.....

Andrea, piu che altro si parlava di fare foto, quindi niente dobson. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh si, come detto non avevo capito...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHEMA OTTICO DEEP
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmmm... questa discussione puzza di bruciato lontano un miglio ! :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010