1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rileggendo la rivista coelum n°89 del novembre 2005, mi sono imbattuto in un articolo che parlava di un volto di donna che si poteva vedere in una formazione lunare e precisamente il promontorio Heraclides nel Golfo delle Iridi (Sinus Iridum). Le rocce e le ombre che formano questa figura rappresentano il profilo di una donna con i capelli lunghi al vento che guarda attraverso il golfo in direzione dell'altro promontorio ( il promontorio Laplace). Visto che tale formazione è visibile intorno al decimo giorno di lunazione quindi se non sbaglio il 24 di questo mese, invito tutti ad osservare tale figura, ricordo la prima volta che sono riuscito a vederla con il mio mitico etx90 a circa 160x.
Allego due file per trovare il punto esatto dove guardare. Buon divertimento :D
Davide.


Allegati:
Luna041123SinusIridum.jpg
Luna041123SinusIridum.jpg [ 37.37 KiB | Osservato 4174 volte ]
moon_11_12_05.jpg
moon_11_12_05.jpg [ 47.66 KiB | Osservato 4174 volte ]

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho provato ma non ci sono riuscito.
Stasera, anche se le nuvole si sono finalmente aperte, il seeing non era buono, a 214x già tremava tutto e non sono potuto andare oltre.
La formazione l'ho vista, ma non posso dire di aver visto il volto.
Forse ieri sarebbe stato meglio come ombre, ma il cielo era coperto.
Non preoccuparti, riprovo fra 27 giorni.
Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo essere sincero, la prima volta la figura di donna me la fece notare mia figlia, con pochissima esperienza all'oculare!!! Bisogna riuscire a guardare nel modo giusto e poi ti assicuro che diviene palese. Non mollare, ne vale la pena.
Ciao, Davide.

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora la prossima volta la faccio vedere prima a mia figlia, che è anche lei una piccola astrofila, così forse ci riesco.
Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
VISTA !!!
La serata finalmente era buona.
Pentax XW 7 e barlow 2x, circa 420 ingrandimenti.
La tecnica è questa (mia figlia dormiva):
inquadri la zona, poi entri dentro velocemente e bevi un bicchierino di amaro,
guardi di nuovo, già si comincia a vedere,
entri di nuovo dentro e bevi un secondo bicchierino,
torni all'oculare e la vedi! :D :lol: :D

Scherzi a parte, penso proprio di averla vista, più o meno come nella foto.
Penso però che non ci sono più le ombre giuste per apprezzarla appieno.
Comunque grazie, è una bella sfida.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Stasera mi scolo un litro di vino cosi vedo se ci riesco ank io, altrimenti mi attacco all amaro lucano e riproverò. :P .
a dopooo

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 6:53 
Il primo a notare questo singolare gioco di luci e ombre fu Cassini attorno al 1670 quando era direttore dell'Osservatorio di Parigi. Secondo qualche autore la donna la cui testa con i capelli al vento si percepirebbe, in determinate condizioni di illuminazione, nel Promontorio Heraclides altri non sarebbe che la moglie del grandissimo astronomo (più noto per aver scoperto la divisione negli anelli di Saturno che ancora oggi porta il suo nome).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io non riesco a vedee nulla nemmeno in foto...perchè non ettete in evidenza tale profilo con una linea colorata? così la riusciamo a vedere tutti pi facilmente... :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
io non riesco a vedee nulla nemmeno in foto...perchè non ettete in evidenza tale profilo con una linea colorata? così la riusciamo a vedere tutti pi facilmente... :oops:


Freccia con stella piccola:collo della donna
Freccia con stella media: profilo faccia donna
Freccia con stella grande: capelli donna al vento...... e poi un po di immaginazione :D
Ciao, Davide.


Allegati:
foto.pdf [85.09 KiB]
Scaricato 119 volte

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una donna sulla luna
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo avere davvero poca immaginazione, pensare che ho difficoltà a vedere questo volto, nonostante l'imput di M.I.B. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010