1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venerdì in mattinata è arrivato il GSO Newton da 200 f/5 e subito lo abbiamo messo alla prova, per vedere come va.......
Lo abbiamo montato sulla nostra HEQ5 e devo dire che è veramente ridicola sotto un bestione del genere, tra l'altro non siamo nemmeno riusciti a bilanciarlo bene a causa del fatto che la barra dei contrappesi fletteva sotto i 13,5 Kg di peso per bilanciare la configurazione cioè il suddetto più la canon e lo SW 70/500 con MZ-5. La curiosità era tanta che non abbiamo resistito neanche di fronte ad un cielo illuminato a giorno dalla Luna(17,17 di SQM) e abbiamo puntato un oggetto semplice, M13, per vedere il campo quanto si restringeva rispetto all'SN6 della Meade.
Il risultato è il seguente ed è la somma di 11 pose da 8 min + 6 dark
Tutto sommato lo strumento ha buone prospettive per il futuro, infatti non appena arriverà l'EQ6 che andrà a sostituire l'attuale montatura lo metteremo alla prova per bene. Ci riteniamo molto contenti dello strumento considerando anche la frettolosa collimazione effettuata senza che il tubo fosse in temperatura, poi corretta alla fine della serata.


Allegati:
M13.jpg
M13.jpg [ 223.62 KiB | Osservato 776 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella prima luce! E ben elaborato anche l'ammasso. Bravo anche a non averne saturato il nucleo.
Unico appuntino: il fondocielo lo preferisco meno piatto e omogeneo. Forse lo hai spalmato un pelino troppo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per i complimenti

giuki84 ha scritto:
Unico appuntino: il fondocielo lo preferisco meno piatto e omogeneo. Forse lo hai spalmato un pelino troppo

Consigliami, sono ancora all'inizio con le elaborazioni, non riesco ancora a regolarmi con il cielo, come devo comportarmi, con la luminosità, e con il rumore. Per spalmato intendi troppo pulito? cioè troppo filtrato? :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, chi ben comincia....
le ottiche GSO sono veramente buone, le migliori dal punto di vista prestazioni prezzo, da quando le ho montate sul mio 250 sono un'uomo felice :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che era la prima! complimenti.
E complimenti anche per l'inseguimento! :shock:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo esordio dello strumento e complimenti al pilota!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, se questo è l'esordio puoi stare certo che a breve ci farai restare tutti a bocca aperta.
Per il fondocielo ti consiglierei solo di non farlo venire troppo scuro, altrimenti diventa di un nero innaturale.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo! Alla faccia della prima luce! Comunque negli ammassi globulari un fondo cielo scuretto secondo me ci sta bene. Ottima la risoluzione fino al centro senza saturare. E poi mi chiedi consigli sull'elaborazione? :) Se continui così tra poco sarò io a chiederne a te!

PS! Ho dato un'occhiata con PS, ha delle potenzialità notevolissime anche dal punto di vista del colore. Ho alzato un po' il fondo cielo e sono saltate fuori un sacco di stelline in più. Poi intervenendo sulla saturazione e colore selettivo si sono accese per bene anche le stelle rosse. Hai dell'ottimo materiale in mano, lavora in questo modo sul TIFF e vedrai cosa salterà fuori
Allegato:
M13.jpg
M13.jpg [ 408.08 KiB | Osservato 711 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OTTIMO Kiunan! Così intendevo il fondocielo..bellissimi anche i colori recuperati.
Così aumenta anche la profondità della foto.. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti :shock: non credevo ci fosse tutta quella roba. Lo vedete che mi serve di continuo il vostro aiuto altro che....
Comunque grazie a tutti Kiunan, Geppe, Milo, Speedking, a Giuki già ti avevo ringraziato :mrgreen:

Per quello che riguarda le ottiche GSO sono rimasto sorpreso dalla qualità, per un tele da 400€ non credevo. Ho letto delle recensioni in giro e sono tutte positive ma non credevo fino a questo punto! :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010