1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 10:58
Messaggi: 6
Salve a tutti, mi sono registrato da poco e vorrei un consiglio...premetto che che ne capisco quasi niente di telescopi ( ma qualcosa sò :P ), sono indirizzato verso un Riflettore e sono indeciso tra 2 telescopi trovati su ebay..1 della marca Skywatcher e un Konus...tutti e tre 200/1000 percio' un f/5 proprio perchè vorrei osservare deepsky..leggendo le caratteristiche e gli accessori che propongono inclusi nel prezzo voi che ne sapete moooolto più di me quale mi consigliate di prendere?
Grazie anticipatamente delle risposte
Cmq sono questi:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io lascerei perdere ebay per questi acquisti, meglio rivolgersi a negozi specializzati che possono anche fornirti assistenza; inoltre i due tele che posti mi sembrano anche fuori prezzo.
Tanto per esempio, prova a cercare lo sw qui:
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html
e qui
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_200EQ5_Black_Diamond_MOTOR.htm
e qui
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24895.html
:wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 10:58
Messaggi: 6
Grz ora dò uno sguardo a questi link :) cmq per quanto riguarda la scelta del telescopio e la marca sono buoni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Sw sono onesti strumenti di fabbricazione cinese, come del resto tutti gli strumenti entry level. I konus erano molto diffusi fino ad una quindicina di anni fa, ora non ne vedo molti. Meglio sw

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 10:58
Messaggi: 6
L127 ha scritto:
Gli Sw sono onesti strumenti di fabbricazione cinese, come del resto tutti gli strumenti entry level. I konus erano molto diffusi fino ad una quindicina di anni fa, ora non ne vedo molti. Meglio sw

Luca

Grazie mille per le risposte :) cmq parlando di oculari io mi sono informato che non bisogna superare l'ingrandimento mai il doppio del diametro dell'obiettivo...perciò se prendo come detto prima un 200mm x2 = 400x ma per arrivare ad un 400x mi serve un oculare da 0,5 mm dato che 200/0,5 = 400x ma oculare da 0,5 mm esistono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ingrandimento di un oculare lo ottieni dividendo la focale del telescopio per la focale dell'oculare... ad esempio un tele con focale 1500 ed un oculare da 5mm ti danno 1500/5 = 300x
Con lo SW 200 e 1000 di focale per avere 400x dovresti usare un oculare da 1000/400 = 2,5mm (oppure da 5mm + barlow 2x)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 13:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tidus83 ha scritto:
L127 ha scritto:
Gli Sw sono onesti strumenti di fabbricazione cinese, come del resto tutti gli strumenti entry level. I konus erano molto diffusi fino ad una quindicina di anni fa, ora non ne vedo molti. Meglio sw

Luca

Grazie mille per le risposte :) cmq parlando di oculari io mi sono informato che non bisogna superare l'ingrandimento mai il doppio del diametro dell'obiettivo...perciò se prendo come detto prima un 200mm x2 = 400x ma per arrivare ad un 400x mi serve un oculare da 0,5 mm dato che 200/0,5 = 400x ma oculare da 0,5 mm esistono?


Come ti ha detto Andrea per ottenere elevati ingrandimenti, al limite di quello massimo, è meglio munirsi di una Barlow, possibilmente di buona qualità.
Ricorda che la formula degli "ingrandimenti doppi rispetto al diametro" è empirica e dipende anche dallo schema ottico impiegato.
Per i rifrattori di solito si riesce a spingere anche ai 2.5X il valore del diametro.
Questa formula va bene per un'analisi preventiva (del tipo "che oculare a bassa focale potrei comprarmi?") ma ricorda che generalmente dovrai stimare l'ingrandimento massimo serata per serata in dipendenza dell'oggetto che stai osservando (Luna o pianeti) e della turbolenza atmosferica della nottata (seeing).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 10:58
Messaggi: 6
Grazie mille per le risposte :) Per quanto riguarda invece la fotografia deepsky su SW 200/1000 mi serve una macchina fotografica particolare da applicare? serve un adattatore all'oculare? Scusate se faccio domande che sicuramente per voi saranno banali ma per me servono a inoltrarmi in un questo mondo che mi affascina molto :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010