1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Ciao a tutti !!!!! Sono un principiante e chiedo AIUTO!!!!!
Premetto che i miei strumenti con cui osservo sono ; Telescopio Celestron 6 SE e Binocolo 25 / 100 .
Ho sentito parlare della ccd Watex 120 N +. Cosa ne pensate e sopratutto , un principiante come me puo farne buon uso ? E se si, é facile da usare ? Oppure, qualcuno di voi mi puo consigliare
qualcosa d'altro per cominciare ? Grazie !!!!!!!!!!!!!

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ma vorresti usare la camerina per osservare?
Con il pc invece che dall'oculare?
ma così ti perdi il gusto!!
p.s.
Io sono di savona!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Si lo sò che con l'oculare è piu bello ma con la camerina anche mio figlio di 8 anni può vedere qualcosa ! Ma a parte questo tu l'hai già provata ??

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la mintron oramai da parecchi anni (all'epoca la produceva la americana ITE) , la camera e' molto sensibile ha varie regolazioni sia di guadagno e di tempi di acquisizione , settabili on screen , se la colleghi ad un monitor ci vedi in diretta oggetti che a occhio nudo appena intravedi , ti puoi divertire molto e sopratutto puoi condividere in diretta con altri quello che inquadri . Io ora la uso in modo molto profiquo come autoguida , abbinata ad una scheda di acquisizione videograbber usb che converte il segnale analogico in digitale .(non ho mai avuto nessun problema a trovare stelle di guida anche molto deboli)
Puoi utilizzarla anche per riprese planetraie e lunari.
Un buon prodotto .

saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturno ha scritto:
Ciao a tutti !!!!! Sono un principiante e chiedo AIUTO!!!!!
Premetto che i miei strumenti con cui osservo sono ; Telescopio Celestron 6 SE e Binocolo 25 / 100 .
Ho sentito parlare della ccd Watex 120 N +. Cosa ne pensate e sopratutto , un principiante come me puo farne buon uso ? E se si, é facile da usare ? Oppure, qualcuno di voi mi puo consigliare
qualcosa d'altro per cominciare ? Grazie !!!!!!!!!!!!!
Ciao, io ce l'ho da più di un anno e QUI ne abbiamo parlato a lungo.
Ho anche pubblicato le prime immagini che ai tempi ho salvato sul PC.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Grazie, ma siccome non ho mai usato nulla che si avvicini a un ccd, come funziona in parole povere, e sul mio Celestron 6 ,non essendo un gran telescopio , si vede qualcosa ?
Grazie ancora . :mrgreen:

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che è poco luminoso (f/10), più che non essere un gran telescopio, però dovresti comunque vedere qualcosa, ti direi di andare a trovare qualcuno che ne possiede una simile e di provarla sul tuo telescopio, ma non conosco nessuno......
cmq anche il c8 è un f/10, mentre il c8N di Emiliusbrandt è un newton f/5 che è più luminoso...
conta che a parità di condizioni da un f/10 ad un f/5 i tempi di esposizioni aumentano di un fattore 4.
Altro dirti non so, perchè non ho mai visto in azione quelle camerine!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturno ha scritto:
Grazie, ma siccome non ho mai usato nulla che si avvicini a un ccd, come funziona in parole povere, e sul mio Celestron 6 ,non essendo un gran telescopio , si vede qualcosa ?
Grazie ancora . :mrgreen:
Ciao, qualche mese fa ho provato ad usarla con un 80ED e le cose più grandi e luminose le vedevi piuttosto bene.
Ovvio che l'ingrandimento era sufficiente per gli oggetti estesi, ad esempio M42, M44, ecc.
Più che il diametro del telescopio e la conseguente capacità di catturare maggior quantità di luce, considera anche di avere un buon inseguimento (e quindi un buon stazionamento) perché con la Watec puoi integrare anche dei minuti di ripresa per poi avere un singolo frame che è la somma di quelli ripresi.
Lì incominciano altri problemi però in quanto se non lo raffreddi sorgono i pixel caldi come funghi :)
Direi che col tuo 6 pollici puoi avere delle belle soddisfazioni.
Se osservi delle nebulose e lo fai da un luogo con molto IL, non farti scrupoli e usa un filtro UHC.
Ultima cosa: fai una bella messa a fuoco prima di divertirti con le riprese, magari con una maschera di Bathinov che ti agevola tantissimo.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Grazie emilio !!!! Mi fai ben sperare !!! L'importante è per me di riuscire a vedere qualcosa !!!!! Fino ad ora le piu belle soddisfazioni le ho avute con il mio binoccolone 25/ 100. E' qualcosa di fantastico !!!! Nelle setate senza luna mi diverto tantissimo a setacciare il cielo .bellissimo !! Ancora una cosa , è meglio collegarla a una tv oppure meglio il pc? E con il mio telescopio serve qualcosaltro per l'inseguimento oppure basta il tele cosi com'è? Ti ringrazio anticipatamente dei tuoi suggerimenti come avrai capito sono alla preistoria dell'astronomia ma da un po di tempo a questa parte mi entusiasma moltissimo e vorrei riuscire a combinare qualcosa . Fino ad ora l'unica cosa bella (si fa per dire ) sono state delle foto alla luna qualche macchia sul sole niente piu.
Ciao Valter.

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Ho visto su internet la Meade DSI II a Colori , cosa ne pensi Emilio ? Certo sarebbe bello vedere a colori invece che in bianco e nero .!!!

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010