1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
A suo tempo feci un paragone tra un Mak Intes da 150 mm ed un C8, e non c'era partita a favore del C8, tant'è che da allora di Mak ho solo un (ottimo) Skywatcher 90.


nel senso che il C8 t'era sembrato migliore? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
beh dai, andrea ha fatto outing!

nel momento in cui ha dichiarato di cominciare a riprendere appena il tele e' fuori automaticamente si è risposto da solo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
nel senso che il C8 t'era sembrato migliore?

Senza ombra di dubbio, sia per la resa dei colori che per i particolari ottenibili su Giove.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
nel senso che il C8 t'era sembrato migliore?

Senza ombra di dubbio, sia per la resa dei colori che per i particolari ottenibili su Giove.


sicuramente avrai osservato in una serata con seeing eccezionale, dato che ha consentito di sfruttare quei 2 pollici in piu d'apertura senza problemi.
c'è chi dice che invece la variante newton (MN66) sia particolarmente prestazionale, tale da giocarsela coi rifrattori di pari apertura, ma metto le mani avanti perchè anche io ho i miei seri dubbi :)

In un Mak-cass non l'ho mai avuto, eppure sulla carta non vedo il motivo per il quale dovrebbe rendere meglio di un Schmidt-Cass, dato che sono strumenti grossomodo equivalenti come impostazione generale e ostruzione :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con interesse Danzi.
Tra poco mi lancerò anch'io nell'hi-res ( :lol: ) e lo farò proprio con un C8.
I 3 consigli che ti hanno dato sono effettivamente le cose da curare di più.
Scegliere una serata con un medio/buono seeing per non compromettere la qualità del filmato.
Lasciare acclimatare bene l'ottica.
E soprattutto la collimazione.
In visuale la puoi anche trascurare un pelino, in ripresa gli effetti sono devastanti se non è perfetta.
Per cui prima collima "grossolanamente" ad occhio, ma una volta collegato tutto il sistema di ripresa (camera, barlow, adattatore, eventuali filtri) rifiniscila al pc il più possibile.
Mi ricordo un topic interessantissimo di Alberto Mayer in hi-res qualche tempo fa proprio sulle collimazioni limite del suo strumento.
Il resto dovrebbe venire da sè.
Se no mi vedrai postare un topic analogo tra un po'. :lol:
In bocca al lupo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
c'è chi dice che invece la variante newton (MN66) sia particolarmente prestazionale, tale da giocarsela coi rifrattori di pari apertura, ma metto le mani avanti perchè anche io ho i miei seri dubbi


Mah, l'MN 66 è effettivamente un ottimo strumento, ma dimensioni e peso lo mettono un pò fuori gioco; comunque io resto sempre della stessa idea: non c'è sostituto al diametro, a parità di condizioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bè, ovvio che esagero un pò, ma visto e considerato cosa riesce a fare il mio Mak127, con un'incisione nei dettagli delle riprese lunari e planetarie davvero rimarchevoli, e visto quanto ancora io fatichi a tirare fuori qualcosa di altrettanto buono dallo SC Celestron, il dubbio mi sta venendo eccome...


Come ti hanno già risposto in tanti aspetterei a formulare un verdetto di condanna :oops:
Lascia acclimatare bene l'ottica ed esegui accuratamente la collimazione. Non trascurare i raccordi meccanici perchè il visual back di serie fa schifo, poco importa se sia Celestron o Meade, hanno un accoppiamento scandaloso e ciò fa in modo che lo strumento appaia sempre scollimato. Procurati un visual back autocentrante tipo il Baader. Se invece usi un focheggiatore esterno assicurati che lavori in asse.

Cita:
La configurazione Maksutov mi sembra davvero migliore....voi che ne pensate?
Esistono Mak da oltre 200mm? E a che costi?


Penso che come tutto ha i suoi pro e contro e come tutti gli strumenti anche i Mak hanno le loro fasce qualitative: se prendi un Mak Cassegrain Bosma non pensare che vada come un Astro-Physics! :mrgreen:
Diverso tempo fa' durante uno scambio di mail con Rick Deckard lui mi disse: "ma com'è che quelli che comprano l'intes micro Alter da 7" prima dicono che è l'ottava meraviglia del mondo e 3 mesi dopo lo vendono su astrosell?".
Un Mak veramente buono in relazione al suo prezzo è stato l'Intes da 229mm f/14 che costava sui 3000 euro, però sulla NEQ6 non ci sta neanche da morto, ammesso che trovi uno che te lo vende. Se proprio il C8 ti è diventato antipatico e vuoi a tutti i costo fare un salto di qualità nell'hi-res non ti resta che il Taka melone 210 (IMHO)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010