1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente penserei a un rifrattore come quello che indichi come uno strumento complementare al tuo Mewlon che non a un sostituto. Il Mewlon è uno strumento ottimizzato per l'alta risoluzione ed eventualmente con il riduttore originale si può spaziare anche nella fotografia deepsky ma non certo a grande campo come farebbe un apocromatico.
Un astrografo da 4" sarebbe IMHO il complemento ideale al tuo setup, spenderesti anche di meno e ti terresti il Takahashi per le osservazioni planetarie

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te per il consiglio, mi sa che per ora mi conviene rimanere con questo setup che è già molto valido.
Ti dico solo che possiedo già il riduttore di focale Mewlon e ovviamente le foto le faccio con tale riduttore, che porta la focale nativa da 2400mm f11.5 a 1900mm f9, valore molto al limite per le reflex canon.
Comunque è interessante che nessuno sia intervenuto a favore dell'apo da 13cm, probabilmente non è ne carne ne pesce, oppure nessuno ha avuto esperienze dirette con tale strumento venduto da Tecnosky :)
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma, riflettevo, comprarti un RC da 200 con il suo riduttore/spianatore (cosi diventerebbe un f/6 circa quindi molto più veloce) non ti andrebbe bene? hai ancora sia un buon campo inquadrato che la scala forse corretta per riprendere il deep (ad alta risoluzione).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ras, si è un bel pezzo di artiglieria, potrebbe andare bene visto che ha un rapporto fotografico molto più veloce del Mewlon, credo che mister bond l'abbia aggiunto alla sua collezione, magari quando lo incontro vedo di farmi dare qualche dritta.
Grazie anche a te, il forum è sempre una fonte di preziose informazioni e motivo di riflessione prima di fare acquisti affrettati :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vieni sull'amiata poi queste cose son belle da parlare a quattrocchi. :wink:
Anzi, visto la tua montatura, forse reggerebbe il RC da 250 con riduttore a f/6. Diventa 1500mm quindi....... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Comunque è interessante che nessuno sia intervenuto a favore dell'apo da 13cm, probabilmente non è ne carne ne pesce, oppure nessuno ha avuto esperienze dirette con tale strumento venduto da Tecnosky :)
Salutissimi


Per uno che ha già la tua strumentazione sicuramente può essere considerato tale, ossia una "via di mezzo" per farci un po' di tutto. Tuttavia un ottimo rifrattore da 13cm con focale relativamente lunga (f/8 o giù di lì) e realizzato a regola d'arte offre dettagli lunari e planetari che non fanno rimpiangere più di tanto il Mewlon e una volta equipaggiato di riduttore di focale diviene un potente astrografo. Strumenti del genere praticamente non ce ne sono più e ammesso che ce ne siano sono tubi impegnativi e costosi che richiedono una montatura di prim'ordine. Tu hai già in firma 2 strumenti specializzati per i rispettivi campi, perchè complicarsi la vita? :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010