1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Saluto gli amici del forum, i candidati sono FUJINON 10X50 FMTSX 2, W.O. 10X50, USM 10X50.
Quale secondo voi e' il miglior acquisto , tenendo conto di avere a disposizione al max. sui 600 700 euro ? Quale secondo voi e' quello migliore come qualita' ottica e meccanica ?
Un grazie sentito a tutti per l'eventuale contributo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 7:40 
Io ho i primi due ed ho potuto dare un occhio nel terzo.
Non ho alcun dubbio.... FUJINON !!!! :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fujinon

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dovessi farmi tentare da un 10x50 al momento prenderei in considerazione anche lo Swift Kestrel che ho visto su eBay, d'annata ma decisamente di grande qualità ( è la versione 10x50 del più celebrato Audubon ).
Tra quelli proposti il fuji, anche perchè poi mi sembra che gli altri due siano più o meno lo stesso binocolo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Avrebbe senso, secondo voi, prendere il Fujinon 10x70 al posto del 10x50, e nell' uso in piena luce diurna, diaframmarlo a 50 mm. Questo, dato che ho visto che c'e' poca differenza di prezzo fra il 10x50 e il 10x70, e mi chiedo anche il perche', 2 cm di lente in piu' non sono pochi, e magari quei 2 cm in piu' potrebbero sempre risultare utili in altre occasioni, ho questo dubbio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
secondo me no: anche al buio asssoluto sono pochi gli individui che sfruttebbero 7 mm di pupilla d'uscita; in quel caso, per la fisiologia del nostro sistema visivo, è più utile qualche ingradimento ii più (come leggere il giornale in luce fioca: non riesci più a leggere i caratteri piccoli ma quelli ingranditi sì).
Se i presupposti d'acquisto sono sempre quelli del tuo primo post iniziale e se sei orientato al fujinon non avrei dubbi sul 16x70.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Ciao Piero, sicuramente acquistero' il Fujinon 16x70. Ho optato per questa soluzione grazie ai tuoi consigli ed a quelli degli altri gentili amici del forum.
Volevo anche comprare un 10x50 sempre di eccelsa qualita' ottica, meccanica ed a prismi di porro.
A questo punto opto per il Fujinon 10x50.
Mi era venuto quel dubbio sul 10x70, ma grazie alla tua compertente risposta, quel dubbio me lo sono tolto.
Cordiali Saluti
Lello


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao lello, per i tuoi scopi il fujinon 16x70 è una scelta eccellente, ma perdona una domanda: un 10x50 perchè e per cosa? (ora vado ti rispondo stasera).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 10:12 
vixen 90 1300 ha scritto:
Ciao Piero, sicuramente acquistero' il Fujinon 16x70. Ho optato per questa soluzione grazie ai tuoi consigli ed a quelli degli altri gentili amici del forum.
Volevo anche comprare un 10x50 sempre di eccelsa qualita' ottica, meccanica ed a prismi di porro.
A questo punto opto per il Fujinon 10x50.
Mi era venuto quel dubbio sul 10x70, ma grazie alla tua compertente risposta, quel dubbio me lo sono tolto.
Cordiali Saluti
Lello



Io ho fatto così e ho preso sia il 16x70 che il 10x50. Nell'uso diurno, secondo me, la differenza non è data tanto dall'apertura bensì dal peso e dalle dimensioni che rendono il 70 mm decisamente più impegnativo. Sul cielo notturno sono entrambi una favola, con il 10x50 sfruttabile anche senza treppiede.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 4:52
Messaggi: 10
Anche io vorrei acquistarli entrambi, per avere tra le mani un binocolo piu' piccolo e meno impegnativo, da usare anche a mano e magari portarlo con me durante gite in montagna per osservare i panorami.
Il 16x70 lo usero' esclusivamente dal terrazzo di casa per ammirare i meravigliosi panorami delle montagne , circa 10 ,15 km di distanza in linea d'aria dalla mia postazione.
Poi in futuro, quando uscira' un binocolo con gli oculari a 45 gradi, riempito ad azoto, sugli 80 100 mm di diametro, regolazione individuale su ogni singolo oculare, di ottica e MECCANICA di prim' ordine, allora lo acquistero' per l'osservazione del cielo. In realta' uno ci sarebbe gia', il Kowa high lander fluorite, ma 7000 Euro son veramente tanti.
Per il resto, a prezzi abbordabili, entro i 1500 2000 euro, di veramente ottimo dal punto di vista forse piu' meccanico che ottico , mi pare non ci sia niente. Una volta c'erano i Miyauchi, ma non erano comunque riempiti ad azoto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010