1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie ho appena letto davvero interessante la cosa. Ho dato spesso un occhio al tuo bel sito!
Mi son procurato degli economici reticoli a trasmissione di quelli col telaietto tipo diapositiva e una fenditura vecchiotta a lame regolabili, mi son promesso di costruirmi qualcosa ma non ho più fatto nulla per mancanza di tempo.
Magari ti mando per mail lo schema che volevo realizzare così mi dici se è giusto per non andare troppo fuori topic


Ciao,
Comincia pure con quel reticolo (da quante l/mm è?) per renderti conto della questione(comunque, se è ad un basso n. l/mm ti consiglio di usarlo senza fenditura, così com'è) poi, se lo ritieni, puoi passare a qualcosa di meglio e facile da usare, come un grism tipo Star Analyser, dal costo tutto sommato accettabile (100 €).


Cita:
Complimenti per il risultato ottenuto.
E' un primo premio (ma sono sicuro che ne seguiranno altri) al tuo impegno in questa branca dell'astronomia poco seguita dagli astrofili.


Caro Renzo, ti ringrazio di cuore
Diciamo che il premio consiste proprio nell'ottenere che la platea degli interessati cresca, cosa che in effetti sembra stia avvenendo.
Quanto possa crescere , non lo so, ma sono convinto che una molla potentissima potrebbe essere data da obiettivi di carattere scientifico perseguibili in modo relativamente facile (sotto la supervisione e la guida di professionisti): a questo credo che lavorerò nel prossimo futuro.


Cita:
Complimenti Fulvio! Sei un grande!

Caro Diego:

I tuoi complimenti mi fanno doppiamente piacere in quanto provenienti da persona che affronta l'astronomia in un indubbio contesto di rigore e scientificità e con grande costanza , perseveranza e competenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 aprile 2010, 12:06, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Al link sottoindicato sono stati pubblicati gli atti preliminari del seminario.

http://spettroscopia.uai.it/Atti%20Semi ... 202010.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Aspettiamo il prossimo,
sperando di riuscire a districarsi tra gli impegni.

Nel frattempo mi leggo gli atti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti a Fulvio, ai Prof.ri Neci e Bernieri per l'interessante seminario è un grazie alla direttore dell'osservatorio di Asiagio e all'università di Padova. Sono stati tre giorni full-immersion nella spettometria solare e stellare.

P.S. qualcuno si è lamentato della rumorisità della propria montatura. Non preoccupatevi più di tanto perchè il rumore prodotto dalla vostra montatura è più o meno equivalente a quella prodotta da questo mostro.


Allegati:
asiago_th4.jpg
asiago_th4.jpg [ 209.82 KiB | Osservato 489 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti a Fulvio, ai Prof.ri Neci e Bernieri per l'interessante seminario è un grazie alla direttore dell'osservatorio di Asiagio e all'università di Padova. Sono stati tre giorni full-immersion nella spettometria solare e stellare.


Grazie, Cellofan:
Mi fa piacere ti sia piaciuto, del resto il successo dell'iniziativa mi sembra assodato, il che fa ben sperare per un seguito, in un osservatorio più centrale, per accontentare anche coloro che risiedono al centro sud e sono interessati.
Resta aperto il discorso, introdotto da Nesci alla fine , delle aeree di convergenza possibile tra amatori e professionisti,discorso che io giudico molto promettente ed interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010