Cita:
Grazie ho appena letto davvero interessante la cosa. Ho dato spesso un occhio al tuo bel sito!
Mi son procurato degli economici reticoli a trasmissione di quelli col telaietto tipo diapositiva e una fenditura vecchiotta a lame regolabili, mi son promesso di costruirmi qualcosa ma non ho più fatto nulla per mancanza di tempo.
Magari ti mando per mail lo schema che volevo realizzare così mi dici se è giusto per non andare troppo fuori topic
Ciao,
Comincia pure con quel reticolo (da quante l/mm è?) per renderti conto della questione(comunque, se è ad un basso n. l/mm ti consiglio di usarlo senza fenditura, così com'è) poi, se lo ritieni, puoi passare a qualcosa di meglio e facile da usare, come un grism tipo Star Analyser, dal costo tutto sommato accettabile (100 €).
Cita:
Complimenti per il risultato ottenuto.
E' un primo premio (ma sono sicuro che ne seguiranno altri) al tuo impegno in questa branca dell'astronomia poco seguita dagli astrofili.
Caro Renzo, ti ringrazio di cuore
Diciamo che il premio consiste proprio nell'ottenere che la platea degli interessati cresca, cosa che in effetti sembra stia avvenendo.
Quanto possa crescere , non lo so, ma sono convinto che una molla potentissima potrebbe essere data da obiettivi di carattere scientifico perseguibili in modo relativamente facile (sotto la supervisione e la guida di professionisti): a questo credo che lavorerò nel prossimo futuro.
Cita:
Complimenti Fulvio! Sei un grande!
Caro Diego:
I tuoi complimenti mi fanno doppiamente piacere in quanto provenienti da persona che affronta l'astronomia in un indubbio contesto di rigore e scientificità e con grande costanza , perseveranza e competenza.