1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se hai gia diagonale, cercatore e oculari allora la versione pro non ha senso... ti basta la sola OTA

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Si ma ti ripeto, se il commesso mi avesse dato l'impressione che il tele fosse in ottime condizioni non ci avrei pensato due volte ma, e parlo da inesperto, se devo risparmiare e poi trovarmi uno strumento in condizioni mediocri preferisco spendere un po' di +, avere qualche accessorio in meno (che tralaltro escludendo la valigia gia' ho) ed avere uno strumento nuovo.
Grazie ancora comunque!!!

Buona serata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei interessato al planetario io opterei per il 127mm, ma sceglierei Skywatcher, che è meno costoso: ci sono due versioni: normale (tubo blu) e Black Diamond (tubo nero)....vedi il sito dei teteschi....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ah ragazzi scusate un ultima domanda, a quanti ingrandimenti posso spingere l'ED80 senza riscontrare aberrazioni cromatiche ne tantomeno perdita di qualita' evidente?

Ho letto in giro che con il Mak 127 e l'omni127 si puo' arrivare tranquillamente a 300x per quanto riguarda l'ED80 ho riscontrato varie opinioni: c'e' chi dice 150x chi invece dichiara 250x, ma, dato che ogni tanto comunque un occhiatina decente a Giove, Saturno e Marte vorrei poterla dare e godermi un po' lo spettacolo ;) come sempre chiedo consiglio a voi.


Come sempre GRAZIE!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 17:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
in realtà il discorso dipende molto dal seeing.
In serate eccezionali arrivo tranquillamente ai 240X e li regge senza problemi.
Sulla Luna si può anche spingere di più, ma non sono mai andato oltre i 300X.
In nottate di seeing medio ho notato che l'ingrandimento ottimale (Luna + Pianeti) si aggira sui 200X che io raggiungo col Naglerino (zoom 3-6 click stop 3) che è di ottima qualità.
Tanto per intenderci in queste serate medie usando "parallelamente" il C8 trovavo la visione ottimale sempre su circa 200X (Nagler 11).
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Matteo scusami non ho capito bene quindi possiedi un ED80 e lo riesci tranquillamente a spingere a quegli ingrandimenti? Se e' cosi' mi hai davvero dato una bellissima notizia, se prima ero convinto di prenderlo ora lo sono ancora di + ^^
Comunque se ti va mi dici le tue impressioni sullo strumento?
Dato che lo hai e non l'hai semplicemente provato vorrei poter avere anche un tuo parere..... GRAZIE!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'80ED l'ho avuto anch'io e ti confermo che puoi spingerlo sulla Luna, in notti calme, a 300x e sulle stelle doppie anche qualcosina di più. L'ho avuto per quasi un anno e anche se l'avevo preso par farci foto, in visuale si è comportato molto bene. Se non fosse per due o tre aspetti negativi, che puoi leggere qui, sarebbe con molta probabilità ancora tra i miei telescopi :wink:
A quella cifra pochi altri telescopi son così competitivi

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, confermo pure io la bontà ottica anche se con il mio tendo a stare un po' più basso con gli ingrandimenti (i 200x li supero raramente)... del fuocheggiatore non mi posso lamentare fa bene il suo lavoro, il mio 80ED è la versione BD e forse è cambiato rispetto a quella azzurra di valerio anche se non ho ancora provato a caricarci molto peso... come invece fatto notare per essere solo un ottantino è decisamente ingombrante a causa del tubo sovradimensionato e del paraluce non retrattile (ma quanto gli costava a farlo??), altro punto dolente è il fuocheggiatore non ruotabile che nell'uso equatoriale ti costringe ad agire sul diagonale (ecco, questo invece non è granchè)... complessivamente un'ottima ottica ed una meccanica dignitosa uniti ad un buon prezzo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ciao raga,
grazie davvero tanto..... a tutti!!!!
Davvero bello questo forum, spero di fare subito amicizia con tutti, siete veramente proprio gentilissimi e disponibili!!!
Se tutto va bene lunedi' lo ordino e per martedi' o mercoledi' dovrebbe stare qui da me, vi terro' informati.

Comunque vorrei farvi una domanda su una reflex da comprare ma non so se posso farlo qui o mi conviene aprire un altro post: si tratta comunque della Canon EOS 1000D.

Aspetto vostre notizie/consigli, mal che vada faccio un altro post, come sempre GRAZIE!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti conviene aprire un post per la reflex. A questo risponderanno solo chi sa qualcosa sui due tele e magari tanti possessori di 1000D nemmeno aprono questo post... :wink:

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010