1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao renzo,
allora io ho lo stesso telescopio di link77, gli ho pero' sostituito il fuocheggiatore con un crayford (quello del vecchio 80ED SW che avevo in casa). perche' ho preso quello? principalmente perche' e' stata un'occasione, e' rientrato in uno scambio e la spesa e' stata risibile. mi serviva un piccolo tele per fare autoguida, che sostituisse l'80ED e che al tempo stesso mi desse la quasi certezza di trovare sempre la stella guida con la MZ5-m. questo fa esattamente cio' che mi serve. e' sufficientemente leggero (2.8kg con gli anelli), e' luminoso quanto basta per trovare sempre una stella guida, e va pure bene in visuale, ha un ottimo startest ed e' molto nitido (l'ho provato sulla luna e regge il suo limite teorico di 200x anche se con il suo bel cromatismo), l'annerimento interno è migliorato moltissimo rispetto ai classici rifrattori synta di qualche anno fa, in compenso (il mio) aveva un odore molto forte di vernice, simile all'odore delle traversine ferroviarie, odore che lentamente se ne sta andando via.
ho avuto uno ziel 80/400 fatto dalla synta, ed era una ciofeca in tutti i sensi, astigmatico, fuocheggiatore ignobile, insomma non aveva il minimo di qualita' indispensabile.
come detto da link77, serve una prolunga per andare a fuoco con la mag (io uso una 8cm), anche lui non va a fuoco con il prisma di herschel da 2", il fuoco e' troppo interno e bisognerebbe segare il tubo (cosa che non ho intenzione di fare per adesso).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
borg50 :D :mrgreen:
ops.. non rispetta nessuna delle tue specifiche...
ma sbagli a prendere un tele grosso a mio avviso :D :D
(e con grosso dico oltre i 50mm)

Se hai voglia di rischiare un'oretta all'Amiata te lo porto per provare
Ciao


PS: opppure te lo fai dare da Valerio che vende qualcosa di simile


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
possiedo 2 acromatici 80/400 uno celestron e un altro orion.. il primo arrivato è stato il celestron.. l'avevo scelto perchè abbinato alla magzero mi consentivano un campo abbastanza ampio (quasi 1° sul lato maggiore) con una buona luminosita.. la scelta si è rivelata azzeccata tanto che ho rimosso gli anelli decentrabili perchè in un grado di campo trovo sempre una stellina con cui guidare con 1 secondo di esposizione.. l'unica pecca è che sono un po pesantini e necessitano di una prolunga bella lunga per andare a fuoco con la magzero senza dover estrarre del tutto in fuocheggiatore.. come gia detto dagli altri il fuocheggiatore se ben serrato è solido e inoltre sono presenti i 2 grani di regolazione per regolare lo scorrimento del fuocheggiatore.. se ben serrati sono una sicurezza in piu contro le flessioni.

ne ho 2 per evitare di spostare il tubo guida da un setup all'altro.. cosi il tubino è sempre montato, ben serrato e centrato sull'ottica che fotografa..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene. Vedo che le esposizioni aumentano e le possibilità si incrementano
Per Chris. Niente da fare per un 5 cm.
Non va bene per guidare a 800 mm con l'ST4.
Devo cercare qualcosa che possa utilizzare con qualsiasi configurazione di setup.
Inoltre il backfocus presenta le caratteristiche richieste?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oki oki come non detto.
Forse con l'st4 non e' il caso.

15cm di bf?? tantini..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno Stellarvue Nighhawk AT1010

Io ce l'ho e mi sembra che risponda a tutte le tue richieste.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi ero dimenticato di dire che però il mio rifrattore richiede una prolunga per andare a fuoco con web cam o dmk e che il fuocheggiatore è un 2" con riduzione a 1,25" con anelli di serraggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Marco.
Ovviamente, Guido, avere un buon backfocus per me è fondamentale in quanto, se dovessi prenderlo per sostituire gli altri due lo userei anche per l'osservazione del sole in luce bianca per la quale ho il 102/500 con tubo tagliato. E avendo il prisma di Herschel da 2" un gran bcakfocus è obbligatorio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010