knyves ha scritto:
Ah dimenticavo una cosa importante, come luminosita' puoi dirmi qualcosa riguardo i due telescopi?
Perche' si l'omni e' 127mm ma ho letto che ha coma (anche se non so bene cosa sia), al contrario l'ED80 e' si 80mm ma non ha coma.
Grazie, ciao!
Il coma è un'aberrazione geometrica, ossia le stelle nei pressi del bordo incominciano ad avere una forma leggermente allungata. Entrambi gli strumenti ne soffrono ma ti assicuro che non è fastidiosa, quando si osserva ci si concentra su ciò che è al centro del campo.
Discorso diverso per le foto. per entrambi esistono degli aggiuntivi ottici detti spianatori di campo che hanno il compito di fornire stelle rotonde su tutto il campo fotografato.
Come luminosità il 127 è leggermente superiore, è vero che ha un diametro maggiore ma è ostruito dal secondario. Il rifrattore è per definizione ad apertura completamente libera. Considera poi il rapporto focale, il 127 è f10, il rifra è 7,5, più è basso questo numero più luminoso è il tele. Il mio dobson è 4,8...
knyves ha scritto:
Be' credo proprio tu abbia ragione comunque per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche sai dirmi su chi ha ragione?
Ci sono? Non ci sono? Ci sono ma non si notano?
Grazie ancora!
Sono assolutamente tollerabili nell'80 e virtualmente assenti nel 127