1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bene il giorno è arrivato, siamo in fremente attesa insieme a te.

Allora dove stava la magana.... su dai hai risolto tutto ???

Saluti .... Carlo e ...... complimenti alla Bellincioni per il post vendita in ogni caso lodevole.

Che fretta!!!
Ha detto che viene OGGI pomeriggio!!
Dagli tempo!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Amici ... finalmente l’incubo è finito! Ma eccovi la cronaca della giornata.
Ieri pomeriggio, con incredibile puntualità, alle 15 sono arrivati a casa mia, partiti dal Piemonte, Franco Bellincioni ed Antonio Citati, rispettivamente il costruttore della mia montatura ed il tecnico di Astrometric, l’elettronica che equipaggia la montatura. Dopo una breve chiacchierata bevendo una tazza di caffè, ci siamo spostati al piano superiore, nella zona osservatorio e, senza indugio, Franco ha aperto la sua valigetta di attrezzi ed ha scrupolosamente iniziato le verifiche sulla meccanica della montatura, mentre Antonio ha aperto il software di Astrometric ed ha iniziato a leggere l’enorme quantità di dati inseriti nelle varie pagine del programma. I primi controlli sulla meccanica sono durati una buona ora e Franco non ha rilevato alcunché di anomalo, allentando soltanto la tensione della vite sf sull’asse di declinazione e rilevato un leggero sbilanciamento, in posizione critica, sullo stesso asse, ma giudicandolo ininfluente sul problema in esame.
Nel frattempo Antonio, che normalmente ha una frizzante loquacità, trascorreva lo stesso tempo in assoluto silenzio ed assorto in estrema concentrazione nella lettura dei dati.
Esaurita questa fase preliminare di verifiche, abbiamo aperto il tetto scorrevole ed abbiamo acceso l’elettronica ed i motori della montatura. Dopo pochi spostamenti il cui input è partito dalla tastiera virtuale, improvvisamente e senza alcun comando si è azionato il motore di AR e la montatura ha iniziato a muoversi a velocità elevata, costringendoci a spegnere i motori e la centralina. L’anomalia si è ripetuta 3 o 4 volte, dopodiché Antonio si è nuovamente concentrato nella lettura dei dati a video. La sua attenzione è stata attirata da un numero strano inserito in una casella che serve per indicare alla montatura una modifica dei dati normalmente usati per l’inseguimento siderale. La precisa e fluida logica matematica di Antonio lo ha velocemente portato alla conclusione che quel numero non aveva alcun senso e che, in ogni caso, andava a modificare in modo illogico il comportamento della montatura ed il movimento siderale. Per spiegarmi meglio, quel numero non aveva senso, non poteva né ritardare né accelerare il movimento in AR, e non si capiva né cosa potesse causare con precisione, né come fosse finito lì. Prima che Franco mi consegnasse la montatura era stato proprio Antonio a inserire le informazioni richieste nelle videate del software ed a me non è mai passata per l’anticamera del cervello l’idea di “giocare” con le ”sacre” informazioni inserite dal tecnico. Abbiamo ipotizzato che quel numero strano fosse finito lì per l’interferenza con qualche software di guida che nel tempo abbiamo provato o forse per uno strano virus.
Così Antonio, per non lasciare nulla al caso, ha azzerato quella casella; inoltre ha pensato di azzerare un’altra lunga serie di dati, predisposti per altre funzioni opzionali, perché per ora non utilizzate. Abbiamo riacceso i motori e la centralina; i movimenti che mano a mano Antonio richiedeva alla montatura attraverso la tastiera virtuale non hanno più causato movimenti autonomi dei motori. Abbiamo ripetuto ciò fino alla nausea.
Nel frattempo il sole è calato e, prima di scendere a cena, Enrico (che nel frattempo ci ha raggiunto, sebbene reduce da una lunga giornata a Milano) ha attivato la camera ccd ed ha iniziato la procedura di raffreddamento.
Durante la cena ci ha intrattenuto la iper-attiva loquacità di Antonio, ricca di cultura astronomica e grande simpatia, mentre Franco appariva serenamente ma seriamente concentrato, in attesa di verificare sul campo il comportamento dell’intero setup.
Appena arrivato il buio siamo risaliti in osservatorio e, in compagnia dei proiettori del campo di calcio dove si allenano scapoli ed ammogliati, abbiamo iniziato una prima serie di pose da 300 secondi non guidate, seguendo una zona di cielo prossima al meridiano ed all’equatore celeste.
Ad un primo esame non sono più apparsi gli spostamenti anomali che con Enrico avevamo rilevato nelle notti del 15, 18 e 21 aprile; ora l’immagine mostra stelle più o meno allungate, senza quegli strani picchi in declinazione che apparivano nelle notti precedenti. Abbiamo ripetuto le riprese ed abbiamo rilevato sempre lo stesso spostamento in AR, sempre più accentuato mano a mano che la zona ripresa si spostava verso ovest, evidenziando , insieme al periodismo, un leggero dirft dovuto ad un non preciso allineamento al polo (che poi giudicheremo trascurabile in presenza di una guida).
Abbiamo ripetuto le esposizioni non guidate in altre zone del cielo rilevando sempre lo stesso spostamento lineare. Dunque, le strane anomalie delle notti precedenti non si sono più verificate; la benedizione della mano magica di Franco che ha passato tutte le brugoline delle pulegge e l’eliminazione da parte di Antonio di quel maledetto numero non intelligente o di quegli altri settaggi per accessori che non esistono, insomma, la loro coagenza hanno eliminato i movimenti illogici.
Ora non ci resta che procedere alla verifica dell’errore periodico, ultimo atto di un processo di verifiche che, spero, mi restituirà la serenità astronomica.
Dall’analisi a video delle immagini riprese nella serata, la valutazione di Antonio conferma le mie precedenti, rilevando un EP pari a +-6/7; Franco, con grande disponibilità ed incredibile umiltà, riconosce l’imprecisione della vite sf e conferma l’intenzione di portarsi in officina la montatura per la sostituzione, non prima di aver verificato il periodismo effettivo tramite una sofisticata attrezzatura di cui si è dotato che gli permette di certificarne autonomamente il risultato. Ma prima decidiamo di effettuare il controllo sul campo con il software PemPro.
Ci troviamo su M81, a +69° di dec. Lasciamo che si compiano tre cicli completi e procediamo all’elaborazione del risultato che ci lascia senza parole: - 1,9 / + 2,3 ! Ripetiamo nuovamente tre cicli ed il risultato cambia: - 3 virgola qualcosa (ora sono in Studio e non ho sotto mano i dati)/ + circa 5. Ci spostiamo verso sud ovest, a circa +20° e ripetiamo il controllo, restando molto delusi: l’errore è di +-7 circa. L’estremo spirito critico e la grande logica di Antonio ed Enrico dicono che qualcosa non funziona. E trovano l’inghippo: senza spiegazioni il software Maxim, al quale era stato chiesto di effettuare le immagini di riferimento in binning, ha invece ripreso a pixel singolo, mentre il calcolo dell’errore è stato rilasciato in 2x2. Quindi il risultato è dimezzato, +-3,5. Corretta l’anomalia generata da Maxim ripetiamo i tre cicli per un paio di volte ed abbiamo la conferma che il periodismo è quello. Per avere una informazione ancora più sicura ci spostiamo su altra zona del cielo per ottenere un ulteriore risultato da mediare. Alla fine il risultato conferma quanto assicurato dal buon Franco, il periodismo si attesta intorno ai +- 3.
Sono le 4 di stamattina ed andiamo tutti a dormire.
Poco prima delle 8 la riunione in cucina per la colazione; dopo i saluti ed i miei doverosi ringraziamenti, Franco ed Antonio ripartono per Biella.
Credo che difficilmente dimenticherò questa esperienza e questa giornata-nottata conclusiva, ma soprattutto non dimenticherò la grande umiltà di Franco, che ha sin dall’inizio messo in discussione la precisione del suo lavoro e che, una volta concluse le verifiche, non ha minimamente accennato a sottolineare le responsabilità esterne, prime fra tutte la fatalità per cui il software si è fatto abbindolare da un numero senza logica e il mio essere precipitoso nel trarre conclusioni negative. Già, proprio questo; e proprio per questo gli chiedo umilmente (questa volta tocca a me) scusa per non aver atteso le verifiche per le quali lui si è sempre dichiarato disponibile. E non dimenticherò la grande semplicità con cui Antonio spiega i numeri e la sua simpatia. Farò tesoro degli insegnamenti e dei suggerimenti per migliorare il piacere di praticare la nostra passione; mi riprometto di aprire nuovi confronti nel forum sulle questioni di cui lui stesso ha accennato più sopra in questa stessa discussione, rilevando il disappunto di molti di voi. Per chiudere, ancora una prova di grande amicizia da parte di Enrico, che ha voluto dare il suo importante e direi fondamentale contributo in questo lungo tour de force, nonostante una già pesante ed intensa giornata.
Grazie di cuore a Franco Bellincioni, ad Antonio Citati e, naturalmente, al mio Grande Amico Enrico.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una testimonianza di grande serietà, sia da parte del costruttore che del suo collaboratore; anche il tuo atteggiamento autocritico è da elogiare; adesso spero che per molti anni a venire, ti possa divertire con la tua ottima strumentazione... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto felice per te che tutto si sia risolto.
Sono altrettanto felice che vi sia stata questa disponibilità da parte dei fornitori per sistemare i problemi.
Ho riletto un paio di volte il tuo messaggio e qualche dubbio mi è rimasto, però.
Sembra che il problema derivasse dal software di controllo che è stato sistemato.
Probabilmente, scrivi, vi era arrivato un dato che causava inteferenza.
Ma se si è verificata una volta questa interferenza e se si è verificata nel tuo osservatorio vi possono essere in futuro le condizioni perché si riverifichi. Quando hai finito di toccare .... lasciami terminare il discorso. :mrgreen:
Nel caso in cui si dovesse riverificare come potresti saperlo e come intervenire. Da quello che ho capito è entrato nel firmware e lo ha modificato. Dal che deduco che il firmware sia modificabile e aggiornabile. E' una cosa che può essere fatta dall'utenteo richiede l'intervento del tecnico? La mia domanda tende a comprendere come anche altre persone possano affrontare e risolvere un problema tipo il tuo.
Per esempio lo Skysensor aveva un firmware non modificabile ma la possibilità di resettare tutta una serie di impostazioni mediante la pressione di alcuni tasti. Lo Skyscan può essere invece aggiornato via software.
Insomma in che ambito si colloca questa elettronica?

Altra domandina. La deriva che hai riscontrato è quella derivante dall'errore periodico allora? Per cui è normale. Vero?

Ora metti in funzione la bestia, però!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
sono felice anch'io che tutto alla fine si sia risolto :D

in tutta questa discussione è anche racchiuso un importante insegnamento, nonostante la comprensibile "arrabbiatura" di chi lo subisce un errore ci puo' stare sempre, la serietà e l'affidabilità di un costruttore e di un venditore non si deve giudicare dal fatto che possa commettere o meno un errore ma dalla disponibilità a porvi rimedio.
e anche che non bisogna mai avere troppa fretta nel giudizio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima professionaltà non avevo dubbi.

Penso che però la cosa non finisca li, nel senso che i tecnici dovranno ragionarci su un bel pò su quanto rilevato.
Potrebbe essere un banale problema di riprogrammazione di una eeprom, un componente difettoso o qualcosa che va a sovrascrivere locazioni di memoria di lavoro, certo che il baco si cela sempre dove uno meno se lo aspetta.

Come diceva un collega i grandi numero aiutano in questo caso ad avere un debug fatto dagli utenti che con i loro feedback aiutano il programmatore del firmware.

In ogni caso può essere di tutto da un banale componente saldato male ad un componente difettoso che scalda ad una trasmissione errata del firmware ecc.ecc.

In ogni caso sei su una botte di ferro, hai dalla tua parte la forza di aver comprato italiano e persone serie che ti seguono, se avessi fatto la stessa cosa con altri "Magari dall'estero" la visitina ti sarebbe costata un mesetto di stipendio medio o di più.

Pertanto un plauso a tutti voi, che con umiltà avete risolto il problema, adesso non rimane altro che provare ed aventualmente capire dove agire.
E' bello trovare gente così. Forza ora al lavoro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Geppe, sono felice per te.
Adesso fai "fondere" il ccd, attendo i tuoi lavori.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto del buon augurio. Per quanto attiene alla serietà, credo che si debba avere buon senso e leggere maggiormente i segnali positivi, mettendo in secondo piano tutti gli altri aspetti.

Ciao Renzo
ho cercato di sintetizzare i punti salienti dell'intensa giornata. Ovviamente per quanto riguarda quel benedetto numero strano siamo rimasti tutti sorpresi e non abbiamo subito trovato in questo la responsabilità dell'instabilità. Le prove fatte mano a mano ci hanno spinto a concludere in questo senso. Antonio Citati si è comunque ripromesso di interpellare la casa madre per chiedere come ciò possa essere avvenuto e se è giusta la nostra conclusione. Il software viene consegnato "nudo", nel senso che non contiene alcun parametro e la sua compilazione viene demandata totalmente all'utilizzatore. Astrometric considera che l'utilizzatore è un tecnico che sa come operare. Quando Franco Bellincioni mi ha consegnato la montatura mi ha fatto avere il software completamente compilato da Antonio.
Per quanto riguarda la deriva, considera che riprendo a quasi 3000 di focale e, se non faccio un allineamento più che preciso, si crea una deriva che, partendo anche da un solo pixel (per me, se in binning 2x2, corrisponde a 1,28 ar/sec), dopo 4 ore di ripresa sullo stesso oggetto, si dilata; con l'ausilio di pempro si riesce a separare la deriva dovuta all'allineamento impreciso dall'errore periodico. In ogni caso la piccola imprecisione viene corretta facilmente dal software di guida. Quando saremo nel nuovo sito esaspereremo la precisione dell'allineamento.

Ciao Antonio
la disponibilità è sicuramente da apprezzare anche se, in fondo, è dovuta. Quindi ritengo che, dal lato commerciale, sia un atto dovuto (anche se non tutti lo fanno), mentre da un punto di vista umano ... m'inchino e ringrazio. Sono fatto così.

Ciao Carlo
come ho scritto sopra Antonio Citati sottoporrà la cosa alla casa madre; e spero, non solo per me ma anche per chi seguirà, che il mio contributo possa dare giovamento. Sottolineo la grande disponibilità, l'umiltà ed il porsi come se si fosse amici da lungo tempo di Franco ed Antonio.

Grazie Milo della condivisione del mio odierno stato d'animo. Se hai visto, le previsioni dei prossimi giorni nei nostri paraggi danno temporali di forte intensità almeno fino a giovedì. Il ccd si raffredderà!

Cari saluti a tutti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Geppe, finalmente una storia a lieto fine, un plauso a Bellincioni e Citati, come ben tu hai scritto, anche se è un'atto dovuto, non tutti lo fanno, complimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
OTTIMO!
ne ero certo :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010