1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xchris ha scritto:
Diciamo che in deepsky tutto e' molto piu' statico...

oppure diciamola tutta.. siete VOI in hires dei rompiballe :mrgreen:
(ovviamente e' una battuta per sdrammatizzare)


Beh, però vai da un fotografo deep e fagli vedere una foto con una nebulosa mezza spostata o con una stella di troppo... e vedi come s'incazza :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Si vede che non frequenti la sezione...
in deepsky si fa di tutto e di piu'.
L'elaborazione a layer distinti e' prassi!
Della serie "che ora è?", risposta: "il mio orologio è a lancette e non digitale". :roll: Ho chiesto come si fa materialmente ad applicare il filtro solo a una parte dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua un esempio Marco: http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=26

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mars4ever ha scritto:
xchris ha scritto:
Si vede che non frequenti la sezione...
in deepsky si fa di tutto e di piu'.
L'elaborazione a layer distinti e' prassi!
Della serie "che ora è?", risposta: "il mio orologio è a lancette e non digitale". :roll: Ho chiesto come si fa materialmente ad applicare il filtro solo a una parte dell'immagine.



mi perdoni mio caro astofilo precisino..
la sua domanda poteva essere letta in altro modo! :|

Con photoshop si fanno delle maschere di opacità per intervenire solo sulle zone desiderate.
Spero di aver risposto questa volta... :lol: :lol: :lol:
(ho ragione a dire che siete rompiballe.. :mrgreen: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Lead Expression ha scritto:
xchris ha scritto:
Diciamo che in deepsky tutto e' molto piu' statico...

oppure diciamola tutta.. siete VOI in hires dei rompiballe :mrgreen:
(ovviamente e' una battuta per sdrammatizzare)


Beh, però vai da un fotografo deep e fagli vedere una foto con una nebulosa mezza spostata o con una stella di troppo... e vedi come s'incazza :mrgreen:


Un giorno ho fatto vedere a Renzo in privato una foto di m8-20. C'era la trifida incollata un po' troppo a sud. Il vecchio lupo
se n'è accorto subito! :P Fu un esperimento di "separazione" stelle, con un "assolo" un po' fuori dal...brano :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Sarò breve pechè ho problemi con il log in.Ho notato che ci sono due fazioni quella conservatrice ( tutti moderatori ) e quelli che in elaborazione tutto è permesso tranne smarzoccare ,togliere o aggiungere particolari o segnale.
mi è sembrato che i moderatori oltre che casualmente stiano tutti sulla stessa linea di pensiero abbiano ,chi più o chi meno ,in forme diverse spruzzato un leggerissimo velo di veleno nei confronti del buon Marco ,ma del resto dal loro punto di vista è comprensibile.
Dall'altra parte troviamo gli amanti del processing, elaborazione ,che per raggiungere un immagine perfetta, o più vicina alla realtà,fanno tutto ciò che i programmi gli offrono
non voglio biasimare nessuno ma voglio dire solo due cose:primo Marco ha tutta la mia ammirazione e solidarietà in tutta questa vicenda, e sono molto dispiaciuto che Gasparri abbia lasciato il forum inquanto il contributo che dava con la sua esperienza e preparzione era notevole e spero che torni presto.
con questo non mi sono schierato da nessuna parte e ripeto capisco anche chi la pensa diversamente.
In conclusione dico solo che da una parte e dall'altra bisogna fare un passo in dietro e far sì che questo spiacevole topic serva come esperienza per poter continuare in armonia,perchè diciamoci la verità non c'è cosa più bella di rientrare la sera ,andare sul forum e poter commantare insernità tutte le nostre splendide immagini.Un saluto a tutti :mrgreen: :lol: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:
Sarò breve pechè ho problemi con il log in.Ho notato che ci sono due fazioni quella conservatrice ( tutti moderatori ) e quelli che in elaborazione tutto è permesso tranne smarzoccare ,togliere o aggiungere particolari o segnale.


Fabrizio mi sa che non hai letto bene il topic! Infatti i cosidetti moderatori conservatori contestano proprio il fatto che sono stati aggiunti particolari!!! E' proprio l'opposto di quello che hai scritto.
Altre cose non le aggiungo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:

Spero di essermi spiegato.
Con immagini patacca intendo dire immagini NON REALI , sovraelaborate al gusto dell'autore, non immagini farlocche.
Ripeto che pur non condividendo questa pratica la ritengo del tutto lecita e rispettabile.
(ognuno fa quel c... che vuole)

Ciao


Ciao


Provo ad intervenire per tentare di capire se ci sono legami tra il processing di un’immagine planetaria ed una ripresa di profondo cielo. Credo che ognuno di noi si sia fatta l’idea di come si vedono Saturno oppure Giove, ma anche certi crateri lunari attraverso, diciamo, un 15/20 cm a specchio, e con quell’idea stampata in testa andiamo raffrontando le immagini che via via ci vengono proposte da chi le riprende e le elabora.
Se l’immagine del Pianeta o del cratere lunare viene ripresa bene ed elaborata senza stravolgerne l’aspetto, dovrebbe mostrarsi verosimile a quello che più o meno corrisponde alle nostre aspettative.

Diverso è il discorso che riguarda un oggetto del profondo cielo: si riprendono oggetti lontanissimi, elusivi, che emettono nelle più svariate lunghezze d’onda, che non sono mai stati osservati da vicino, e per quanto la risposta di un sensore sia lineare, in fase di elaborazione, secondo me, l’astrofilo ha diversi gradi di libertà in più, nel poter interpretare l’aspetto che assumerà l’immagine finale.

Io posso aumentare anche di molto la saturazione sulla nebulosa Rosetta, e agire sul canale rosso, fino ad ottenere una ripresa decisamente rossa (tamarra), ma sfido qualcuno poi ad ammonirmi sul fatto che quello non è il colore reale della Rosetta: mi si dica qual è….

Un’esempio pratico potrebbe essere l’aspetto della superficie di Marte: il Pianeta è rosso, ma se qualche astroimager volesse giocare sui canali RGB fino a mostrarne un’immagine tendente magari al verde, si attirerebbe l’ira di tutti gli appassionati che sanno bene che l’aspetto del pianeta è rosso perché di fatto è…arrugginito (e le sonde, ci hanno mostrato l’aspetto rossastro della superficie, ma nessuna sonda è mai arrivata nei pressi della nebulosa Rosetta, che io sappia..).

Concludo affermando che per i motivi sopra esposti, il fotografo del cielo profondo a mio avviso ha più spazio di manovra, rispetto a colui che riprende Luna e Pianeti, anche se a mio avviso si possono ottenere belle riprese soltanto con passaggi elaborativi molto semplici (calibrazione, stretching, bilanciamento colore, al limite lieve filtraggio dell’immagine (passa basso per ammorbidire – passa alto per evidenziare). Dopo questi semplici passaggi, una bella immagine è già una bella immagine…..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Raf ha scritto:
Phoenix ha scritto:
Sarò breve pechè ho problemi con il log in.Ho notato che ci sono due fazioni quella conservatrice ( tutti moderatori ) e quelli che in elaborazione tutto è permesso tranne smarzoccare ,togliere o aggiungere particolari o segnale.


Fabrizio mi sa che non hai letto bene il topic! Infatti i cosidetti moderatori conservatori contestano proprio il fatto che sono stati aggiunti particolari!!! E' proprio l'opposto di quello che hai scritto.
Altre cose non le aggiungo.
Raf

Si Raf hai ragione ma Marco ha anche ammesso di aver preso un abbaglio e di voler rielaborare il filmato quindi credo che bisogna concedergli il beneficio del dubbio.Sai Raf questo è un Forum con gente molto competente e sò che non piace essere presi in giro ma non credo che Marco vi abbia preso per i fondelli e in virtù di tutti gli ottimi lavori che ha postato non si merita tutto questo accanimento.mi smbra che nel mio post precedente abbia anche scritto di stare un pò più tranqulli e di far scorrere quest'acqua sporca sotto al ponte :lol: e di andare avanti ,perchè questo clima non piace a nessuno credimi :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:
Raf ha scritto:
Phoenix ha scritto:
Sarò breve pechè ho problemi con il log in.Ho notato che ci sono due fazioni quella conservatrice ( tutti moderatori ) e quelli che in elaborazione tutto è permesso tranne smarzoccare ,togliere o aggiungere particolari o segnale.


Fabrizio mi sa che non hai letto bene il topic! Infatti i cosidetti moderatori conservatori contestano proprio il fatto che sono stati aggiunti particolari!!! E' proprio l'opposto di quello che hai scritto.
Altre cose non le aggiungo.
Raf

Si Raf hai ragione ma Marco ha anche ammesso di aver preso un abbaglio e di voler rielaborare il filmato quindi credo che bisogna concedergli il beneficio del dubbio.Sai Raf questo è un Forum con gente molto competente e sò che non piace essere presi in giro ma non credo che Marco vi abbia preso per i fondelli e in virtù di tutti gli ottimi lavori che ha postato non si merita tutto questo accanimento.mi smbra che nel mio post precedente abbia anche scritto di stare un pò più tranqulli e di far scorrere quest'acqua sporca sotto al ponte :lol: e di andare avanti ,perchè questo clima non piace a nessuno credimi :mrgreen:


Fabrizio,
c'è tanta agitazione in proporzione purtroppo alla già poca fiducia che gli astro-imagers hanno in generale. Purtroppo spesso siamo additati di falsi, di bravi con il PC, di grandi conoscitori di software di ritocco tipo PhotoShop ed altri.
E' per questo che molti di noi sono amareggiati, io per primo. Perchè facciamo enormi sacrifici sia per poter riprendere in condizioni normali che elaborare nella forma più genuina possibile.
Marco ha preso un abbaglio? Non sta a me deciderlo...ma possiamo credergli tutti tranquillamente.
Il dubbio a questo punto che ho è che anche molte altre immagini siano state elaborate, per così dire, a livello "zonale" e purtroppo questa tecnica non mi trova d'accordo affatto.
Come mai sulla luna infatti non ci sono così tanti fantastici astroimagers?
Te/Ve lo siete mai chiesto?
Perchè sulla luna è molto più facile capire e verificare la presenza di artefatti ed è nel suo complesso quindi più difficile da elaborare in maniera assolutamente genuina. Su Marte invece si tende a spingere l'inverosimile per tirar fuori ogni minimo pixel...ma ripeto che ci sta a patto che lo si faccia in maniera uniforme senza esaltare particolari a discapito di altri.
Spero che tu abbia capito la mia personale filosofia: cercare di essere più corretti possibile cercando di riprodurre il più fedelmente possibile ciò che abbiamo acquisito.
Sennò stiamo tutti in poltrona e divertiamoci ad imparare ad utilizzare PhotoShop, che è il migliore dei seeing possibili immaginari.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010