C'è chi fa fotografia con la dslr e chi la fa con ccd. Altri ancora usano la pellicola e ci sono quelli che riprendono le galassie con le webcam
Ognuno ha il suo modo di divertirsi e ovviamente ha la propria attrezzatura con cui combattere.
Te ti trovi bene con le perfieriche alimentate USB. Io le odio. Non ho mai avuto una resa adeguata per le "mie" esigenze e ho preferito usare sistemi autoalimentati.
Sono fili in più. Li accetto in cambio di certi vantaggi.
Altri preferiscono fili in meno.
Sono scelte.
Così come ci saranno molti che compreranno questa camera di guida.
D'altra parte ha il suo mercato e una buona azione di marketing
Ora deve essere fatto tutto automaticamente. I telescopi si montano e si puntano da soli. Le riprese non devono essere fatte da noi ma ci pensa uno scatolotto che automaticamente decide per noi cosa puntare e come riprenderlo.
Poi ci lamentiamo che magari ci riprende M31 bassa sull'orizzonte con 30" di posa mentre noi volevamo fare NGC 7000 alta in cielo con 12 minuti.
Oppure che dopo un'ora di calibrazione lo scatolotto segnala che non ha trovato una stella di guida adatta nell'ammasso delle Pleiadi mentre un altro astrofotografo è immeso in una selva di cavi sta riprendendo la debolissima NGC vattelapesca con ottimi risultati da oltre un'ora
Sono scelte.
Io voglio avere l'
illusione del controllo.
Ma qualcosa porto a casa
