1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... e stavolta col cavolo che faccio io da cavia :lol:
Allegato:
frrrr.jpg
frrrr.jpg [ 375.28 KiB | Osservato 2572 volte ]

Dopo l' esperienza LVI ho perso tutto l'entusiasmo per questi cosi che però continuano a spuntare come funghi. Stavolta sensore ccd ma.....schermo piazzato proprio appiccicato al sensore :|
Ma il calore? Speriamo diano almeno l'oculare parafocale, certo che 277 euro ammazzano la concorrenza se dovesse andare anche solo benino. Io avrei preferito che avessero concentrato gli investimenti sul progetto della EQ7.
Chissà chi la proverà per primo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
sai cosa devi fare per essere statisticamente certo che sull'aereo su cui viaggi non ci sia un pazzo con una cintura imbottita di tritolo? devi salire sull'arero con una cintura imbottita di tritolo! :D

quindi per far si che questa camera vada bene la devi comprare proprio tu.

mi raccomando facci sapere come va :D

p.s.: sembra interessante il giocattolino!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma cos'è sta moda delle stand alone????
non la capisco per fare fotografia occorre il pc, anche con la canon!
e poi ha dei pixel enormi.........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
bisogna vedere come va, ma il sensore non è proprio enorme. Ha una diagonale di 7mm, meno della dmk 31, per intenderci.
però una bella prova sul cielo non la si nega a nessuno. :)
Ad averla...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
staremo a vedere...
per i pixel grossi non mi preoccuperei piu' di tanto. (la guida subpixel compensa)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non mi preocuperei del sensore troppo piccolo, io guidavo con il c9.25 a f 6.3 e con una dmk 21 (640X480 con pixel da 5.4 micron) dalla città non ho avuto mai problemi di stelle guida.
piuttosto mi preoccuperei dei pixel troppo grossi che obligano a "barloware" il tele guida quando la disparità con il tele di ripresa è troppo marcata

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pixel enormi?
Mah.
Piuttosto rettangolari.
Ma se si usano ancora le ST4 con successo (che montano pixel da 15 micron) non vedo come si possano chiamare enormi ipixel di questa camerina
Se la guida non funziona con pixel di queste dimensioni non è certo colpa loro.
Con un tele di 500 mm di focale di guida e una camera di ripresa da 5 micron di dimensione dei pixel si può, oggi come oggi, guidare senza problemi a 2 metri di focale con un sensore di guida con queste caratteristiche.
Ovviamente la montatura non deve avere problemi, non ci devono essere flessioni ecc. ecc, ecc.
Piuttosto due motivi per cui sono far quelli che la guarderà molto da lontano (a parte che sono fresco acquirente della Atik)
Sei nelle sue mani. Se ci sono problemi dove smanetti, a parte l'ipotetica tastiera di cui parlano?
Sensore e display vicini.
Si guiderà sul rumore? Si starà sdraiati sotto il tele per controllare se guida a modo?
Naaaahhhh!
Buon divertimento a chi la userà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
GHISO983 ha scritto:
ma cos'è sta moda delle stand alone????
non la capisco per fare fotografia occorre il pc, anche con la canon!
e poi ha dei pixel enormi.........


ma no davide, si possono benissimo fare foto con la canon senza pc, mica siamo tutti integralisti? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vista così ci potrebbe essere anche anche un altro problema
il peso, che non gioca sicuro a suo favore specie se la si deve attaccare ai rifrattorini cinesini.....

inoltre, come già detto, non capisco proprio a cosa serva il monitor quando comunque abbiamo tutti il portatile,e non vedo xche debba mettermi in casa un altro aggeggio da alimentare con un altro cavo quando posso avere una camerina alimentata usb, mah........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera guida Sky Watcher...
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
kind of blue ha scritto:
vista così ci potrebbe essere anche anche un altro problema
il peso, che non gioca sicuro a suo favore specie se la si deve attaccare ai rifrattorini cinesini.....

inoltre, come già detto, non capisco proprio a cosa serva il monitor quando comunque abbiamo tutti il portatile,e non vedo xche debba mettermi in casa un altro aggeggio da alimentare con un altro cavo quando posso avere una camerina alimentata usb, mah........


ehehhe
tu non vedi perchè farlo :D
qualcun altro non vede perchè portarsi dietro un notebook con tutto cio' che ne consegue quando puo' fare tutto semplicemente senza troppi casini collegando una camera di guida e una di ripresa entrambe stand-alone ;)
modi diversi di fare astrofoto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010