1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele non te la prendere, ho solo espresso una posizione a favore di alcune considerazioni,senza mettere ancora sul forum concetti già espressi da altri.

Cita:
La questione sollevata da me, e che qualcuno ha capito, come Vaelgran e mascosta, è molto più generale e considerava un intervento di raf e Antonello che affermano che è assolutamente sbagliato azire zonalmente sull'immagine per ottimizzare l'informazione catturata.


Io non discuto sul fatto se sia sbagliato o no agire zonalmente su un'img planetaria, (io penso di no, per rispetto nei confronti degli altri che non lo hanno mai fatto) il concetto è che sarebbe stato meglio se postando l'img avesse detto: raga, ho elaborato separatamente i satelliti per renderli più visibili. Stop.

La maggior parte avrebbe detto: ah ok, bella ripresa!!
E tutto si sarebbe risolto in pochi post.

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Vittorio dice

Cita:
Io non discuto sul fatto se sia sbagliato o no agire zonalmente su un'img planetaria, (io penso di no, per rispetto nei confronti degli altri che non lo hanno mai fatto) il concetto è che sarebbe stato meglio se postando l'img avesse detto: raga, ho elaborato separatamente i satelliti per renderli più visibili. Stop.


Scusa Vittorio ma ritorno a non essere d'accordo con questa tua affermazione; io sono uno scarso astroimager (planetario e deep), però chiariscimi 2 cose:

1) chi sono gli altri che bisognerebbe rispettare e che non l'ho hanno mai fatto? Io non ho mai letto un post dove mi dicono come hanno elaborato (saranno affari loro); io giudico il prodotto finale.

2) ritornando ai vari Peach, ecc., ecc. sulla didascalia delle loro foto io vedo l'ottica utilizzata, la camera e ... basta!!! Non ho mai visto nessuno (anche nel deep) che mi dice, oltre ai tempi di ripresa, ho elaborato il nucleo di quella galassia così, i bracci li ho trattati cosà, ecc. ecc.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Non ho mai visto nessuno (anche nel deep) che mi dice, oltre ai tempi di ripresa, ho elaborato il nucleo di quella galassia così, i bracci li ho trattati cosà, ecc. ecc.


Beh, se cerchi nel forum, qualcuno l'ha fatto diverse volte, specialmente nel deepsky. Lo si fa per imparare. Altrimenti diventa una mera, inutile vetrina.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono perfettamente d'accordo con te Davide, ma qui su un forum dove ci si conosce (se non altro per nick) si commenta anche di come si è arrivati ad un certo risultato; io intendevo che se vado sul sito di Peach mi vedo delle foto dove è riportato lo stretto indispensabile (oggetto, strumento e località): per quanto ne posso sapere, non conoscendolo, può aver benissimo fatto qualsiasi artefatto per arrivare a quei risultati.
Come giustamente faceva notare Daniele, Peach ha delle immagini di Saturno dove il globo è dettagliatissimo a discapito degli anelli: e se avesse applicato dei filtri solamente sul globo oppure diverse elaborazioni per globo ed anelli, dove starebbe il problema? Anzi un plauso, alla capacità elaborativa (sempre che non abbia "disegnato" i particolari inesistenti).

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Vittorio dice

Cita:
Io non discuto sul fatto se sia sbagliato o no agire zonalmente su un'img planetaria, (io penso di no, per rispetto nei confronti degli altri che non lo hanno mai fatto) il concetto è che sarebbe stato meglio se postando l'img avesse detto: raga, ho elaborato separatamente i satelliti per renderli più visibili. Stop.


Scusa Vittorio ma ritorno a non essere d'accordo con questa tua affermazione; io sono uno scarso astroimager (planetario e deep), però chiariscimi 2 cose:

1) chi sono gli altri che bisognerebbe rispettare e che non l'ho hanno mai fatto? Io non ho mai letto un post dove mi dicono come hanno elaborato (saranno affari loro); io giudico il prodotto finale.

2) ritornando ai vari Peach, ecc., ecc. sulla didascalia delle loro foto io vedo l'ottica utilizzata, la camera e ... basta!!! Non ho mai visto nessuno (anche nel deep) che mi dice, oltre ai tempi di ripresa, ho elaborato il nucleo di quella galassia così, i bracci li ho trattati cosà, ecc. ecc.

Ciao

vaelgran


Per quanto riguarda la prima tua domanda trovi la risposta in quello che già ha scritto da Barzacchi:

"Noi astro-imagers siamo perennemente additati di false elaborazioni, di alterazioni, di realtà uscite solo da PC ben usati...non ultimi erano i casini fra Rorh e Lazzarotti se qualcuno li ricorda. Facciamo un'immensa fatica a dimostrare la continua genuità delle nostre immagini...e poi cosa facciamo???? Spennelliamo o selezioniamo i satelliti e relative ombre fuori dal loro contesto sul globo????"

Per la seconda:
basta guardare qui nel nostro forum per vedere tanti bravi astroimagers, che spiegano esattamente come elaborare separatamente il nucleo di una galassia rispetto ai bracci, o come intervenire sulla parte esterna di una debole nebulosa rispetto al centro ecc. ecc..

Comunque sia, se vogliamo elaborare un'img planetaria a fini solamente ludici allora spieghiamoci e facciamolo sapere a tutti fin dall'inizio, ma se facciamo una costante osservazione e ripresa planetaria con un minimo di rigore scientifico, visto che poi postiamo i nostri risultati sui vari "Alpo" o "Astrohires" ecc., è lecito aspettarsi da tutti anche un certo rigore e metodo nell'elaborazione delle nostre riprese.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le nostre NON SONO IMMAGINI SCIENTIFICHE!
e io non ho spennellato nulla ,sembra veramente un dialogo tra sordi...
stasera rispondo perchè in questo momento sono impegnato,ma non scrivete cavolate,Damian ritaglia tutte le sue immagini dal fondo cielo e nessuno dice nulla!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Mars, sul come ha fatto chiedi a lui
Le mie domande non erano rivolte per forza a te, anche se quotavo te. Idem per la seguente.
D. Gasparri ha scritto:
Nell'immagine di Marco ci sono dettagli che abbiamo appurato non essere reali, fine.
D'accordo, e allora io vorrei capire com'è possibile che in un'immagine appaiano due puntini così chiari e contrastati se non sono reali. Se si trattasse di rumore, TUTTA l'immagine dovrebbe essere piena di macchie simili, così come accade giustamente nella tua versione tirata a morte. Insomma, anche tra le cose non reali ci vuole una coerenza, non esiste avere un artefatto netto e isolato (oltretutto in una zona a basso contrasto, mentre gli artefatti capitano in aree critiche tipo anelli o bordi) con tutto il resto pulito. Non ho mai visto una situazione del genere e non saprei minimamente come crearla neanche volendolo fare apposta. Quindi è sicuro che chiedo a lui, e non a te, come ha fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto questa caciara per non mettere a disposizione filmati e fits... mah.

Ad ogni modo, se il raw non riporta tutto quanto come info mi sa che non ci siamo proprio come base della elaborazione, vuol dire che tutto ciò che si elabora è artefatto :)

Giusto per ricordare qualche recente esperienza, il giove del mio avatar riporta un ombra e l'impact mark e vi assicuro che:
1) si vedevano durante la ripresa
2) l'impact mark molto debole ben visibile in ripresa

Certo Giove è più luminoso, ma lo stesso accadde tempo fa su saturno con immagini di transiti.

Direi comunque di non scaldarsi e di condividere esperienze e quanto viene chiesto senza tanta difficoltà. In bacheca ci sono dei filmati fatti da Mars per esempio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
le nostre NON SONO IMMAGINI SCIENTIFICHE!

Marco


Infatti non ho detto che sono immagini scientifiche, ma ho detto che dovrebbero avere un "MINIMO DI RIGORE SCIENTIFICO" o almeno considero tali le mie riprese e quelle di tanti altri di questo forum.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio è della vecchia guardia, come Anto e qualcun altro qui.
Tutto ciò che non è reale, è messo successivamente e quindi è un artefatto che si voglia o no.

Anche Marco conferma che il satellite non c'era e che si è sbagliato.

La mia domanda è perchè dover a tutti i costi alterare qualcosa che magari è un semplicissimo piccolo wos. Tra l'altro, a livello scientifico, se quello era uno spot, era pure importante stabilirlo cavolo!!!

Ma se si vede solo un piccolissimo dettaglio, non si può aggiungere decine di pixel e renderlo perfettamente simile ad un satellite.

Per rispondere a Vaelgran: non è giusto elaborare singole porzioni di un'immagine. Così si alterano i valori medi di ripresa. Quando si acquisiscono informazioni, devono essere elaborate tutte insieme nel loro complesso. Se per esempio io esalto solo alcuni piccoli punti ed altri no, io semplicemente aggiungo pixel o modifico dinamica a discapito della reale, reale acquisizione.
Io sono uno di quelli che per esempio assolutamente non elabora porzioni di un'immagine. Attenzione parlo di ELABORAZIONE e non processing. Ovviamente il processing è tutt'altra cosa. Sono contrarissimo in questo. Se io riprendo un filmato devo elaborare quello che ho realmente acquisito omogeneamente senza esaltare alcuni punti ed altri no. Sennò succede proprio quello che è successo ora!!!

Mi dite che nel deep si fa sempre così??? Sono assolutamente l'ultimo che può parlare dato che proprio non ho mai fatto in vita mia una ripresa del cielo profondo e tantomeno una elaborazione.

Infine aggiungo una cosa molto importante.
Ci sono persone, tipo Marco, baciate dal seeing. Persone che escono fuori e vedono i pianeti nell'oculare stampati, immobili, come vedevo io circa 6-7 anni fa ed anche oltre. Ci sono altre persone invece tipo il sottoscritto ed altri amici, che vanno in continua ricerca del seeing affrontando situazioni incredibili: freddo, stanchezza, distanze, tempo...insomma veri cercatori di un seeing purtroppo non buono nella casa dove abitano. E questo perchè secondo voi?
Perchè fare centinaia di chilometri, tornare alle 7 di mattino rincoglioniti dal freddo e stanchezza? Perchè?
Per alterare le immagini????????? Allora non facciamo prima ogni volta a dare le nostre personali interpretazioni artistiche e starsene comodamente a casa con moglie e figli sul divano? Io sono alla continua ricerca del seeing perchè poi quello che elaboro è ATTENDIBILE al 100%!!! Non mi sognerei mai di spaccarmi in 4 per poi prendere PhotoShop e fare quello che potevo benissimo fare con un qualsiasi filmato fatto dal cortile!
Quindi NO, NO alle elaborazioni ad HOC, ad elaborazioni che evidenziano cose e non altre in maniera del tutto settoriale!
Dico no per tutti quelli che veramente si ammazzano per cercare e trovare anche solo una volta l'anno una serata decente!

Marco non aveva proprio bisogno di "enfatizzare" nulla. Doveva semplicemente fare più attenzione ai reali dettagli e non farsi prendere la mano dal nuovo strumento. Tanto prima o poi con il suo seeing sicuramente farà immagini eccellenti.

Spero di essere stato chiaro.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010