1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, nonostante la luna piena, c'era un cielo apparentemente nitido, solo un paio di nuvolette da bordi ben definiti, e quindi ho cacciato fuori l'attrezzatura e dal mio balcone ho provato a beccare qualche doppia.
Nonostante la luna vedevo stelle fino alla magnitudine 2.7, c'era pochissimo vento e quindi ero fiducioso.
Ho incontrato invece subito difficoltà ed in particolare non sono riuscito a separare Algeba (gamma Leo), 4,4", che altre volte invece ho risolto senza problemi.
Ho provato a guardare Saturno ed ho visto che il seeing non era poi così buono, poi ho provato con la Luna ed ho visto che i bordi "friggevano" in maniera evidente.
Allora ho provato a sfuocare una stella per vedere se avevo problemi di acclimatazione (il dobson era fuori al balcone già dalla mattina).
E qui ho visto una cosa strana.
Anzichè l'effetto che ho visto altre volte, come ondine e bolle sulla superficie di un liquido, ho visto una serie di bande scure che attraversavano velocemente l'inquadratura, come un vecchio televisore fuori sintonia.
Ho anche provato ad accendere la ventola, ma non è cambiato niente.
Che cosa era?
Il palazzo caldo che provocava una termica davanti al balcone ? (ma sembrava troppo veloce)
Correnti in quota ?

Fatemi sapere se vi è mai successo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla descrizione direi che hai osservato dei bei jet stream di alta quota

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero impressionanti allora.
Grazie

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai vista una cosa del genere :shock: .
L'unica volta che ho visto delle "anomale" strisce nere nello startest e pure in movimento quasi casuale, è stato quando ho provato il nuovo rifrattore di Astrobond.
Fortunatamente si trattava solo dei rami di un albero che ondeggiavano al vento, ma dovevate vedere la faccia preoccupata di Bond mentre dicevo "ma che roba è questa? cosa diavolo c'è dentro questo tubo??" :lol: :lol: :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se ne è parlato un po' di tempo fa :D
dovrebbero essere proprio jetstream ;)

edit: ecco viewtopic.php?p=567980#p567980

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In extrafocale si vede la turbolenza atmosferica, in intra invece le piume di calore create dallo specchio, se non correttamente acclimatato e "ventolato".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
In extrafocale si vede la turbolenza atmosferica, in intra invece le piume di calore create dallo specchio, se non correttamente acclimatato e "ventolato".


Mi piacerebbe proprio capire il perchè :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo della differenza tra sfocare intra ed extra.
La prossima volta provo (sperando ovviamente che non ci sia niente nè in intra nè in extra). :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
davidem27 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
In extrafocale si vede la turbolenza atmosferica, in intra invece le piume di calore create dallo specchio, se non correttamente acclimatato e "ventolato".


Mi piacerebbe proprio capire il perchè :)


prova a pensare a cosa metti a fuoco quando "sfuochi" l'infinito ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani problemi di seeing
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 20:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo, intendevo fisicamente :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010