1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio filtri
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve raga
vi chiedo lumi riguardo ai filtri fotografici per ccd. Tra circa un mesetto dovrò acquistare la definitiva serie LRGB + filtri interferenziali (Ha + OIII).
Riguardo agli LRGB sono pressocchè orientato sulla serie Baader. La nuova serie sembra avere una buona qualità, inoltre le curve spettrali mostrano un buon rendimento molto simile ai più costosi astrodon, soprattuto nella resa della riga OIII e nel "vuoto" della riga del sodio, tipica delle lampade stradali.
Riguardo ai filtri a banda stretta il dubbio oscilla fra astronomik e baader. A me piacerebbe che questi fossero parafocali anche rispetto agli LRGB, per cui la scelta cadrebbe sempre sui Baader (penso siano parafocali o sbaglio?). Però, dato che ho intenzione di fare un buon acquisto e vorrei qualcosa di qualità (pur sempre rimanendo a prezzi umani) mi piacerebbe sapere se ci sono differenze sostanziali con tra Baader e Astronomik su questa serie.
Guardando un pò in giro vedo che il filtro Ha astronomik a 6nm costa molto di più rispetto all'Ha del baader. C'è qualcosa di particolare che giustifica una così differenza di prezzo?

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene, la Astrodon produce un nuovo filtro centrato sulla banda dell'[NII] a 3nm...mi sa che la serie dei filtri interferziali sarà Astrodon...a costo di acquistare un filtro al mese! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
interessante...
Ma cosa si riprende nell'azoto ionizzato?
erm... sarà azoto ionizzato? :oops:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pilolli ha scritto:
erm... sarà azoto ionizzato? :oops:


:D

http://www.castfvg.it/zzz/ids/classi_spettrali.html

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
interessante...
Ma cosa si riprende nell'azoto ionizzato?
erm... sarà azoto ionizzato? :oops:


L'azoto ionizzato è importante nelle riprese di nebulose ed in particolare in quelle planetarie perchè la sua presenza, ed in particolare nel rapporto con l'halpha, evidenzia le zone in cui prevale la ricombinazione elettronica. In soldoni significa che la riga [NII] è intensa nelle zone della planetaria che si trovano all'esterno della sfera di fotoionizzazione della stella centale. Questo è un fattore importante per determinare sia la presenza di certe strutture quali noduli o fliers, oppure per avere un'idea del livello evolutivo del nucleo della planetaria (soprattuto se non si ha in mano un osservatorio e/o uno spettrografo).

Per esempio, se prendi la nebulosa saturno (NGC 7009) e la fotografi in [NII], con tale filtro le estremità dei getti laterali si vedranno molto chiaramente e saranno molto più intensi rispetto all'halpha. O i noduletti di NGC 7662, di NGC 2392, ecc...

Nel caso di planetarie molto vecchie le zone a [NII] servono per determinare anche il livello d'interazione con il mezzo interstellare.

Se inoltre fai caso alle riprese dell'HST di nebulose planetarie vedrai che spesso la tricromia è eseguita, utilizzando come canale rosso la riga dell'[NII] (basso livello di ionizzazione e ricombinazione), come canale verde l'OIII (medio livello di ionizzazione) e come canale blu l'HeII (alto livello di ionizzazione).

A questo punto servirebbe pure un filtro a HeII, però per utilizzarlo ci vorrebbe un telescopio da osservatorio, per cui è meglio non esagerare!! Almeno per ora! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza vedere lo spettro d'assorbimento del filtro N si può dire tutto o niente. Infatti l'N neutro e le sue forme ionizzate assorbono dall'ultravioletto all'infrarosso. Dunque è necessario esaminare lo spettro d'assorbimento del filtro in questione.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tratto dalla homepage di ASTRODON:

The colored narrowband image of M27 (NGC6853, PN G060.8-03.6) presented above is unusual because it separates the closely overlapped emission lines of H-a (656.3 nm) and [NII] (658.3 nm) using 3 nm FWHM Astroodon narrowband filters. The colors were mapped using the HST palette in increasing order of wavelength:

Dunque il filtro assorbe nel campo dell'infrarosso a 6583A con banda passante di 3nm. piuttosto lontano dai 6610A dove ionizza NII con la massima intensità. A questo punto per appurare la bontà del filtro è necessario studiare gli spettri di di M27, NGC6853.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan ha scritto:
Tratto dalla homepage di ASTRODON:

The colored narrowband image of M27 (NGC6853, PN G060.8-03.6) presented above is unusual because it separates the closely overlapped emission lines of H-a (656.3 nm) and [NII] (658.3 nm) using 3 nm FWHM Astroodon narrowband filters. The colors were mapped using the HST palette in increasing order of wavelength:

Dunque il filtro assorbe nel campo dell'infrarosso a 6583A con banda passante di 3nm. piuttosto lontano dai 6610A dove ionizza NII con la massima intensità. A questo punto per appurare la bontà del filtro è necessario studiare gli spettri di di M27, NGC6853.


mmmh siamo sicuri di questa cosa?
Allego lo spettro di M27 centrato nella zona dell'Halpha dove ho indicato le intense righe di [NII]. Come si vede la riga dei 6584A è la più intensa mentre non vedo nessuna riga a 6610A.
Il grafico del filtro Astrodon lo trovi sul loro sito e mostra molto bene il centraggio sulla riga 6584A dell'[NII] che è la riga ad emissione più intensa dell'azoto ionizzato. Nelle planetarie è importante per evidenziare le zone a più basso livello di ionizazzione. Solitamente nelle immagini amatoriali le righe dell'[NII] sono già incluse se si utilizzano filtri Halpha "larghi", con filtri a partire dai 6nm. Con un filtro a 3nm si può isolare solo l'Halpha e con l'aggiunta dell'[NII], valutare il reciproco rapporto di intensità nelle varie zone della planetaria.
Un modo amatoriale (e divertente!) per poter avere già alcune valutazioni interessanti. Sicuramente mi farò la serie Astrodon a 3nm dei filtri a banda stretta...anche se ci vorrà tempo e...sangue... :mrgreen:


Allegati:
m27_spectrum.jpg
m27_spectrum.jpg [ 56.81 KiB | Osservato 1262 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allego lo spettro di M27 centrato nella zona dell'Halpha dove ho indicato le intense righe di [NII]. Come si vede la riga dei 6584A è la più intensa mentre non vedo nessuna riga a 6610A.
Il grafico del filtro Astrodon lo trovi sul loro sito e mostra molto bene il centraggio sulla riga 6584A dell'[NII] che è la riga ad emissione più intensa dell'azoto ionizzato. Nelle planetarie è importante per evidenziare le zone a più basso livello di ionizazzione. Solitamente nelle immagini amatoriali le righe dell'[NII] sono già incluse se si utilizzano filtri Halpha "larghi", con filtri a partire dai 6nm. Con un filtro a 3nm si può isolare solo l'Halpha e con l'aggiunta dell'[NII], valutare il reciproco rapporto di intensità nelle varie zone della planetaria.
Un modo amatoriale (e divertente!) per poter avere già alcune valutazioni interessanti. Sicuramente mi farò la serie Astrodon a 3nm dei filtri a banda stretta...anche se ci vorrà tempo e...sangue...



Ciao, Diego, piacere di risentirti:

Ho seguito la interessante discussione, ma ho un dubbio, si può isolare l'apporto reciproco dei due elementi Ha e NII distanti 21 A (le righe principali) in un filtro commerciale da 30 A? Ciò perchè molti filtri interferenziali a banda stretta non sempre hanno una perfetta centratura di banda ( sinceramente non so l'Astrodon).Nel tuo caso basterebbe uno shifting di banda di pochi A verso il blu (nel caso del filtro NII) shifting piuttosto comune nei vari filtri interferenziali ordinari,e che comunque è possibile anche per minimi effetti di non planeità nella cella o di questa rispetto all'asse ottico per vanificare le tue aspettative (ed i tuoi soldi).
In alternativa potresti far presente le tue esigenze al produttore e farti scegliere un filtro centrato perfettamente (ammesso che ci sia).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio filtri
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Allego lo spettro di M27 centrato nella zona dell'Halpha dove ho indicato le intense righe di [NII]. Come si vede la riga dei 6584A è la più intensa mentre non vedo nessuna riga a 6610A.
Il grafico del filtro Astrodon lo trovi sul loro sito e mostra molto bene il centraggio sulla riga 6584A dell'[NII] che è la riga ad emissione più intensa dell'azoto ionizzato. Nelle planetarie è importante per evidenziare le zone a più basso livello di ionizazzione. Solitamente nelle immagini amatoriali le righe dell'[NII] sono già incluse se si utilizzano filtri Halpha "larghi", con filtri a partire dai 6nm. Con un filtro a 3nm si può isolare solo l'Halpha e con l'aggiunta dell'[NII], valutare il reciproco rapporto di intensità nelle varie zone della planetaria.
Un modo amatoriale (e divertente!) per poter avere già alcune valutazioni interessanti. Sicuramente mi farò la serie Astrodon a 3nm dei filtri a banda stretta...anche se ci vorrà tempo e...sangue...



Ciao, Diego, piacere di risentirti:

Ho seguito la interessante discussione, ma ho un dubbio, si può isolare l'apporto reciproco dei due elementi Ha e NII distanti 21 A (le righe principali) in un filtro commerciale da 30 A? Ciò perchè molti filtri interferenziali a banda stretta non sempre hanno una perfetta centratura di banda ( sinceramente non so l'Astrodon).Nel tuo caso basterebbe uno shifting di banda di pochi A verso il blu (nel caso del filtro NII) shifting piuttosto comune nei vari filtri interferenziali ordinari,e che comunque è possibile anche per minimi effetti di non planeità nella cella o di questa rispetto all'asse ottico per vanificare le tue aspettative (ed i tuoi soldi).
In alternativa potresti far presente le tue esigenze al produttore e farti scegliere un filtro centrato perfettamente (ammesso che ci sia).


Ciao Fulvio, grazie del tuo consiglio.
Quando verrà il momento contatterò direttamente il produttore, vediamo se sarà disposto ad inviare il profilo specifico del filtro che devo acquistare. In ogni caso se non sbaglio Astrodon sono molto affidabili.
T'invito a dare un'occhiata a questo link:

http://dg-imaging.astrodon.com/gallery/ ... ?imgID=148

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010