1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
cavolo però! costa il doppio (credevo meno ma forse mi confondo con quelli da 100 mm circa)..però li sei al sicuro!!...se spendi oltre i 4000 si può pensare anche all'fsq anche se leggermente più piccolo..ma anche questo è ottimo


L' Fsq è un altro pianeta ovviamente, astrofotografo puro, luminosissimo, sistema Petzval 4 lenti, io vorrei qualcosa di maggiormente dedicato all'alta risoluzione, ma più semplice da gestire rispetto al melone :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo strumento dovrebbe essere molto valido per l'alta risoluzione. Se vuoi l'alta risoluzione c'è poco da fare, ci vorrà sempre una focale lunga, quindi se prendi un rifrattore con metà della focale del tuo strumento poi che fai, metti una barlow e torni alla stessa focale? Poi balla tutto lo stesso con la minima vibrazione. E hai anche un tubo più buio del tuo. Il calcolo da fare è facile, non so se l'ho fatto bene ma si fa così, si calcola la superficie dell'apertura e si sottrae la superficie dell'ostruzione. Se si vuole sapere quanto sarebbe il diametro senza ostruzione si divide il risultato per pigreco, si fa la radice quadrata e si moltiplica per due.
Forse per avere alta risoluzione e stabilità ci vorrebbe una montatura più grossa. Ma qui si va anche su cifre grosse. Però chi fa alta risoluzione spesso ha montature più pesanti della tua.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto il tuo discorso, non fa una piega, non sono stato abbastanza chiaro io.
Per alta risoluzione planetaria fatta con una scala di circa 0.15arcse/pixel, per intenderci nell'ordine di foc. equiv di f/30 e oltre, ci vogliono tutta una serie di perametri, e ti posso assicurare che già con la New Atlux potrei raggiungere quelle focali tranquillamente, in quanto sui pianeti bastano brevi filmati. A tal proposito il mewlon è più che adatto, forse ci vorrebbe un diametro maggiore.
Per alta risoluzione fatta con reflex su oggetti deboli, galassie e planetarie ad esempio, il mewlon ha una scala di immagine di 0.7arcsec/pixel e qui ti posso dire che con una semplicissima vixen sphinxD ho guidato fino a 5 minuti senza problemi, ovviamente in condizioni di perfetta calma atmosferica e utilizzando un pentax in parallelo con soli 500mm di focale di ripresa. Con la New Atlux ho raddoppiato i tempi arrivando a 10 minuti... Ma aldilà di tutto il discorso montatura e guida, le reflex entrano proprio in crisi lavorando a f9 e con focali così spinte, bisognerebbe esporre molto più a lungo amplificando poi il rumore di fondo e tutti i gradienti possibili. E' questo il succo del discorso, un apo a lunga focale potrebbe corrispondere meglio alle necessità della reflex?
Probabilmente tu una focale di 800/900mm non la consideri alta risoluzione, io dico invece che rientra ancora nell'alta risoluzione, ma poi staremmo a disquisire sui termini, in ogni caso consente secondo mè di semplificare e di molto le riprese del profondo cielo, a discapito forse di una minor risoluzione, ma a vantaggio di un maggior divertimento e relax.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, si tratta solo di capirsi, se per gli oggetti che vuoi riprendere ed il tuo setup fotografico basta una focale di 900 - 1000 allora di sicuro il Mewlon non è certo il top, meglio un rifrattore di quella focale. L'unica cosa è che quelli con una qualità pari a quella del tuo tubo sono costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, infatti guardavo a un tripletto apocromatico spaziato in aria da 130mm, una bella bestia di rifrattore, alla fine costa la metà del Taka Tsa 120, ma non è detto che prenda proprio la polvere da quest'ultimo.
Bisognerebbe poterli provare gli strumenti, sarebbe tutto più semplice :D
Grazie comunque :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per alta risoluzione fatta con reflex su oggetti deboli, galassie e planetarie ad esempio, il mewlon ha una scala di immagine di 0.7arcsec/pixel e qui ti posso dire che con una semplicissima vixen sphinxD ho guidato fino a 5 minuti senza problemi, ovviamente in condizioni di perfetta calma atmosferica e utilizzando un pentax in parallelo con soli 500mm di focale di ripresa.


Ciao, Twister:
mi dispiace deludere le tue aspettative, ma per l'alta risoluzione su oggetti deboli (planetarie e galassie, qso etc) occorrono due cose:Diametro e focale.
Se la montatura o il setup (reflex o altro) non ce la fa, è questo che deve adeguarsi allo strumento di ripresa, e non il contrario.
In ogni caso dubito che i sensori delle DSLR vadano bene per l'imaging Hi Res dei DSO.
Se poi vuoi farti un buon rifrattore per i campi larghi da usare con la reflex questo è un altro discorso, ma a quel punto basterebbe un buon 100 mm, con guadagno di peso e di prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Mi dispiace deludere le tue aspettative, ma per l'alta risoluzione su oggetti deboli (planetarie e galassie, qso etc) occorrono due cose:Diametro e focale....


Non ti preoccupare, non ho chissà quali aspettative :mrgreen: comunque sottolineo le tue parole ovvero diametro e focale e quindi preciso un po' meglio il mio intervento: credo che anche tra i rifrattori ce ne siano alcuni più votati all'alta risoluzione rispetto ad altri, ovvero un po' meno luminosi a vantaggio di una focale un po' più spinta, tutto ciò aumentando ovviamente i centimetri del diametro a parità di rifrattori. In confronto al mio attuale Mewlon, mi darebbero 1000mm in meno di focale è vero, ma, considerando il mio attuale setup di ripresa, mi darebbero anche una maggior facilità di gestione delle pose, un miglioramento comunque delle immagini stellari ed un minor deterioramento prodotto dal seeing. Questo l'ho riscontrato per esperienza diretta, con il mio attuale Mewlon, dove i maggiori dettagli risolti vengono spesso inesorabilmente impastati dal cattivo seeing, e di immagini sfornate con questo strumento comincio ad averne accumulate parecchie in tre anni di attività.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il giovedì 29 aprile 2010, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, valuta bene anche il seeing medio della tua zona perchè per riprendere a quelle focali deve essere almeno decente.
Dalle mie parti i valori di fwmh o come si scrive :wink: sono col pentax 75 intorno a 2,5-3 di media con la 350d, su stelle di 4 mag. circa, quindi veramente pessime su un 500 mm di focale, infatti il mewlon me lo sogno di usarlo.
Quando feci le riprese sull'Amiata ed ottenni un fwmh di 1,2 mi venne un colpo, secondo me il cielo sopra la testa fa una differenza mostruosa!
Con un rifrattore da 13 cm e 1 mt di focale fatti bene i conti col seeing perchè se è scarso come da me... addio pure con quello per il deep sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Guido, infatti il seeing condiziona tanto le immagini planetarie quanto quelle del cielo profondo, comunque la canon 20/da ha pixel da 6.4m e passerei da una scala di 0,7arcsec/pixel del Mewlon ad una di 1,47arcsec/pixel fornita da un eventuale rifratt. 130 di diametro, mentre le riprese in totale sicurezza e tranquillità che mi fornisce attualmente il TeleVue NP101 sono nell'ordine di 2,4arsec/pixel. Quindi otterrei una via di mezzo tra il Mewlon e i classici grandi campi prodotti dai 500mm.
Comunque Guido sei davvero sfortunato con il seeing, se anche a 500mm di focale hai avuto problemi causati dal seeing :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No dai non è sfortuna, mi sono gestito ed organizzato male io, è normale che una città sulla costa, attraversata dal fiume, e a pochi km dalle montagne abbia forte turbolenza sempre.
Comunque quando faccio riprese deep dalla montagna a volte riesco a stare anche sui 2-2,2, che sono lontani dall'ideale ma comunque passabili per tubi piccoli come il pentax 75.
Tornando in topic mi ero dimenticato che hai già anche un bellissimo televue da 10 cm, secondo me quello è veramente un sogno!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010