1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola! con il monitor non ci sto capendo più niente. Per le prossime cercherò si settare ilfondo cielo i parametri di PS dal valore info, così dovrebbe essere oggettivo indipendentemente dal monitor.
giuki84 ha scritto:
Caspita!! Già lavorare a 1600mm di focale deve essere stata un'impresa con pose da 25 minuti...

Le stelle sembrano buone, ma la foto è un crop??Hai usato qualche filtro?
Comunque in ogni caso sembra davvero un ottimo inizio!


Grazie, il crop è stato minimale ai bordi in conseguenza della rotazione di campo. Considerando che le pose sono solo 5 è stato di molto inferiore rispetto a quelle fatte con il Newton. No nessun filtro (o meglio la Canon è modificata).
Grazie per l'incoraggiamento a Kind, alphaskorpio, sun black.

Milo ha scritto:
Ho letto bene? 5 pose da 25 minuti?

grazie Milo, si 5 pose da 25 minuti a 800 ISO.

Lebo: erano 6 gradi e mi sono congelato..
per Biosphere e Arkano (ma Biosphere era con me e ha fatto la foto sotto..)






Comunque auguri per lo strumento, promette gran bene!


Allegati:
P1020006web.jpg
P1020006web.jpg [ 289.29 KiB | Osservato 707 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sei proprio un gran BARBONE manco uno straccio di paraluce hai messo a quel coccio de bottiglia?
Per forza che vai in giro con le chiavi inglesi io almeno, da personcina più raffinata, mettevo il set chiavi a brugola per bilanciare.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh, ma la finite? Comprate sti GSO e poi mi fate diventare matto con queste riprese eccezionali!
Pensavo che la Eq6 non reggesse il piccoletto, e poi tu mi fai pose da 25 minuti in più bilanciata con una chiave inglese?
Curiosità a che focale guidavi?
Io non riesco guidare un Newton da 900 mm di focale :evil:
Ok sono proprio un pioppo....non c'è speranza :-(

Complimenti per la prima luce...con lo strumento al 100% ne vedremo delle belle!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi dopo il risultato aumenta la mia voglia di un GSO da 25 cm.

Complimenti per il risultato.

Sono indeciso se un GSO da 25 cm per riprese profondo cielo e se sfruttabile (Ditemi voi) anche per planetario o prendere direttamente un C14 che forse è dedicato solo al planetario e meno al deepsky.

A parte i costi cosa fareste ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GSO 10 pollici

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gesuccristo che set up......questo si che e'puro Castelluzzo Style!! e'tutto cosi poeticamente .....disassato!!!
Grande Fabie'!!! :mrgreen:

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il set di chiavi a brucola sono il mio prox acquisto :mrgreen:
massi: guido a 900 di focale, è un rifrattore fondo di bottiglia 70\900..
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima luce Fabiomax, ce ne farai vedere delle belle!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ottima prima luce Fabiomax, ce ne farai vedere delle belle!
Complimenti!



Grazie :wink: bisognerà "spingere" di più rispetto al luminoso newton...ma speriamo bene,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima lucina rgc gso8 e dslr
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao Fabiomassimo,
bella prova! Certo che 25 minuti di posa con la Canon (ben guidati) sono una tortura per quel sensore non raffreddato! Con quel setup ci vuole un CCD. Oppure, accorcia focale e tempo di posa (come sei ben abituato con il newton).
Complimenti, un lavoro difficile ma con buoni risultati :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010