1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
continuano le mie riflessioni sul mondo dei CCD

prendo in esame come esmpio i sensori delle camere considerate precedentemente:
ATIK 4000
ATIK 383L+

hanno entrambe un convertitore a 16bit che significa 65000 e passa livelli di grigio........ :?
ma se il kai 4022 ha una FWC di 40000 elettroni e il kaf 8300 di 25000 elettroni come fanno a distinguere 65000 livelli di grigio?

cos'è i ccd kodak distinguono anche le frazioni di elettrone.....i quark?

ringrazio chiunque riesca a chiarirmi la questione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
avendo avuto la 314 prima e adesso la 4000 non posso che confermarti quanto già detto.
Io, come suggerito, opterei per il "piccolo sony". Vedrai quante soddisfazioni ti darà :D

Con la 4000 ho dovuto allungare i tempi di ripresa di circa un 15-20%. Mi pare di capire che riprendi con filtri NB, quindi non sottovaluterei questo fattore.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Massimo

e la 383+ quanto differisce in sensibi,lità rispetto alla 314?

Sicuramente la 383+ risulta migliore della 4000 ma quanto di piùrispetto a questa?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Massimo

e la 383+ quanto differisce in sensibi,lità rispetto alla 314?

Sicuramente la 383+ risulta migliore della 4000 ma quanto di piùrispetto a questa?



Non saprei dirti.
Sul fatto che sia migliore, dipende dal tuo setup. Ricorda sempre la dimensione dei pixel.

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
hanno entrambe un convertitore a 16bit che significa 65000 e passa livelli di grigio........ :?
ma se il kai 4022 ha una FWC di 40000 elettroni e il kaf 8300 di 25000 elettroni come fanno a distinguere 65000 livelli di grigio?

Non li distinguono. Però a 15 bit avresti una profondità di 32768 livelli insufficiente per una FWC di 40000. Con una FWC di 25000 ci staresti, ma già con un binning di 2x2 avresti bisogno di un campionamento a 16 bit.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
link77 ha scritto:
hanno entrambe un convertitore a 16bit che significa 65000 e passa livelli di grigio........ :?
ma se il kai 4022 ha una FWC di 40000 elettroni e il kaf 8300 di 25000 elettroni come fanno a distinguere 65000 livelli di grigio?

Non li distinguono. Però a 15 bit avresti una profondità di 32768 livelli insufficiente per una FWC di 40000. Con una FWC di 25000 ci staresti, ma già con un binning di 2x2 avresti bisogno di un campionamento a 16 bit.


Grazie
Massimo ha scritto:
come suggerito, opterei per il "piccolo sony".

Grazie del consigli Massimo ma il sensore del Sony è troppo piccolo e poi i pixel del sony sono da 6.4 non è che sono tanto più grandi però mentre con un sensore come il kaf8300 potrei lavorare in binning 2X2 conservando una buona dimensione dell'immagine con il sony non potrei farlo e visto il seeing scarso con cui di solito devo confrontarmi la possibilità all'occorrenza di fare il binning mi stuzzica

link77 ha scritto:
allungare i tempi di ripresa di circa un 15-20%

a tutte le lunghezze d'onda o solo nel rosso ed in H-alpha?

grazie a tutti

p.s.
vorrei comprare un ccd ma questa discussione vorrei fosse rivolta a buttar giù una metodologia per la scelta del ccd.
Spesso mi capita di vedere mille info..... ma quanti di noi sanno che i datasheet di kodak si riferiscono a test effettuati con il sensore a 60 gradi.....il kaf 8300 raddoppia il rumore ogni 5,8 gradi il kai 4022 raddoppia il rumore ogni 6 gradi....quindi quei dati non sono confrontabili così come sono per le nostre applicazioni in quanto la dipendenza dei valori dalla temperatura non è uguale per tutti i sensori

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ivaldo Cervini ha scritto:
link77 ha scritto:
hanno entrambe un convertitore a 16bit che significa 65000 e passa livelli di grigio........ :?
ma se il kai 4022 ha una FWC di 40000 elettroni e il kaf 8300 di 25000 elettroni come fanno a distinguere 65000 livelli di grigio?

Non li distinguono. Però a 15 bit avresti una profondità di 32768 livelli insufficiente per una FWC di 40000. Con una FWC di 25000 ci staresti, ma già con un binning di 2x2 avresti bisogno di un campionamento a 16 bit.

Essendo anch'io interessato all'acquisto di una camera con sensore KAF-8300 monocromatico, ho notato che Sbig e Atik specificano un solo valore di guadagno A/D a differenza di QSI. Nulla esclude che in binning impieghino guadagni differenti e che sia quindi incompleta la documentazione. In caso contrario il guadagno A/D non adeguato limita l'utilità del binning al solo scopo di avere una maggiore risoluzione ma con una ancor maggiore limitazione nell'uso legata alla saturazione...

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ho contattato Atik, Sbig e FLI per avere ulteriori specifiche in merito al guadagno A/D.
Da Sbig non ho ricevuto risposta, da Atik e FLI nessuna indicazione in merito alla disponibilità di differenti guadagni.
Credo che i maggiori limiti delle camere basate sul KAF-8300 siano legati essenzialmente alla full well capacity e temo quindi che con Atik, FLI e Sbig non si possano risolvere in modalità binning. Sfortunatamente la QSI con ruota portafiltri integrata vignetta a f/4 con filtri da 31.8mm

E' anche vero che per un'ottica Newton 200mm f/4 le dimensioni del pixel del KAF-8300 sono adeguate per cui il problema del differente guadagno in binning non si pone limitandosi (credo) l'utilità dello stesso a pose brevi per i canali R, G e B per le quali non è significativo il limite di una "well equivalente" non quadruplicata e di poco maggiore di 25500e- ...

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao!!!!
scusate l'intromissione, ho letto con molto interesse la discussione.

Io avevo uno convinzione: sapendo che la fwc e il valore massimo di elettroni che può accumolare un singolo pixel, quindi ad esempio in binning 2x2 un pixel diventa grande 4 volte, quindi anche la sua capacità massima di accumulare elettroni diventa 4 volte più grande, aumentando così anche il livello di saturazione.

così si ha:
un sensore in binning 1x1 con FWC 25.000 e-, in binning 2x2 avrà una fwc di 100.000 e-
dico bene?

mi risulta però strano, ma non l'ho mai effettivamente testato, che il gain del convertitore a/d lavori in maniera differente a seconda del binning utilizzato, se fosse così non sarebe affatto male perchè potrei sfruttare un range dinamico maggiore avendo a disposizione 100.000 e-.

Ho sempre pensato al valore del gain (e/adu) come valore univoco delle convertitore, pertanto i test che ho fatto sulla mia atik sono tutti in bin 1x1 e non ho un riscontro su questo aspetto.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

mmmmm.....penso che la risposta di sbig ed atik sia dettata più che dalla non conoscenza delle capabilities dell' A/D che dalle reali caratteristiche.
Essendo il sensore uguale per tutte e tre la camere penso che A/D sia integrato e sia lo stesso...o no?
Poi perchè ti serve conoscere il guadagno dell'A/D?
Visto che il limite della camera è il FWC di 25ke che si può risolvere con il binning..... l'unico problema sarebbe sapere quanto è grosso il buffer che imagazzina la carica di elettroni prima di mandarla al converitotore A/D.
Con il binning 2X2 il "macro"pixel potrebbe immagazzinare una carica 4 volte superiore 100Ke, il buffer potrebbe però essere non abbastanza grande da poter recepire tutto.
indiscrezioni fanno pensare che il buffer sia in grado di immagazzinare di solito una carica doppia rispetto al FWC del singolo pixel (50Ke )

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010