1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simulatori a parte, che possono essere poco oggettivi effettivamente, resto della mia richiesta: i satelliti molto luminosi sono invisibili nel raw, la Cassini sfuocata rispetto alle ombre dei satelliti e le ombre un po troppo sfuocate nel RAW.
Sulla seconda si può passare, ma sull'assenza di satelliti che facciamo? La Cassini è sfuocata e le ombre nette? Vuol dire che la WL non ha agito allo stesso modo?
Vorrei capire il tipo di elaborazione a questo punto...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco the Best! :shock: Semplicemente magnifico!
Non mi viene altro.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco capisco che ti possa sentire "pressato", ma come detto da tutti diverse volte è semplice curiosità per una ripresa che è eccezionale di per sè. E' normale che ci possano essere dubbi, altrimenti che la si mostra a fare un'immagine?

Potresti spegnere qualasiasi curiosità accontentando, per esempio, matteo che ti ha fatto questa richiesta:

matteom29 ha scritto:
eventualmente di poter visionare uno spezzone di filmato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mè nel filmato non si possono proprio vedere, stiamo parlando di dettagli piccolissimi, che solo in fase di elaborazione saltano fuori, e comunque l'occhio non è in grado di percepirli a video in quanto non sono contrastati alla stessa maniera delle ombre.
E comunque un artefatto proprio nella stessa identica posizione dei satelliti non avrebbe ragione d'essere, l'artefatto segue un principio di casualità.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:44 
Intervengo perché la questione di Marco, caro amico, mi ricorda un po' la mia da qualche anno a questa parte. E' interessante notare che se un'immagine del genere l'avesse ottenuta uno a caso "Peach", sicuramente nessuno avrebbe detto nulla; chissà perché quando invece è una persona "normale" si solleva un polverone...Sarebbe da fare un interessante studio psicologico, ma siamo decisamente OT.

Tornando IT, non noto nell'immagine di Marco nulla fuori dal comune: ha semplicemente trovato un seeing eccellente, con uno strumento eccellente e con un'eccellente tecnica elaborativa.
Si può discutere se l'immagine può risultare più "tamarra" o meno, nel senso troppo spinta o no, guastando i gusti estetici di qualcuno, ma discutere sulla bontà dei dettagli mi sembra un po' irrispettoso, oltre che inutile.
L'immagine di Marco non è nulla di fuori dalla realtà. Il solito Peach, con lo stesso strumento, ha ottenuto queste:
http://www.damianpeach.com/images/satur ... _22rgb.jpg
http://www.damianpeach.com/images/satur ... red_dp.jpg
http://www.damianpeach.com/barbados07ma ... _trans.jpg
ma Peach non si discute...vero?

La visione di queste immagini mi proietta direttamente su quanto detto da Antonello Medugno:

Antonello Medugno ha scritto:
Simulatori a parte, che possono essere poco oggettivi effettivamente, resto della mia richiesta: i satelliti molto luminosi sono invisibili nel raw, la Cassini sfuocata rispetto alle ombre dei satelliti e le ombre un po troppo sfuocate nel RAW.
Sulla seconda si può passare, ma sull'assenza di satelliti che facciamo? La Cassini è sfuocata e le ombre nette? Vuol dire che la WL non ha agito allo stesso modo?
Vorrei capire il tipo di elaborazione a questo punto...


Ho visionato direttamente i RAW di Marco e li ho potuti elaborare e non c'è nulla di strano:
1) le ombre dei satelliti si vedono sul raw e sembrano più scure della Cassini semplicemente perché di contrasto maggiore. Se si fanno misure oggettive, si vede che i conteggi minimi delle ombre sono di circa 57, mentre la cassini si attesta intorno a 45: non è vero che la Cassini è più scura delle ombre, è semplicemente meno contrastata perché il globo di Saturno è più brillante degli anelli e perché essa stessa non è perfettamente nera.
2) La sfocatura: La cassini ha dimensioni ben diverse dall'ombra dei satelliti. Lo strumento di marco risolve la cassini ma non le ombre dei satelliti (che guardacaso hanno dimensioni paragonabili al disco di diffrazione). La divisione in se non è sfuocata, è semplicemente risolta. Inoltre, per rendere ancora più definite le ombre, basta un filtro adattivo a piccolo raggio con Maxim, che enfatizza i dettagli a scala più piccola ma lascia intatti quelli a scala più larga, ergo, definisce le ombre e lascia intatta la cassini. Provare per credere. Risultato simile la deconvoluzione, semplicemente perché questa è la realtà dei fatti.

L'unico dubbio è sulla visibilità dei satelliti e sul loro reale contrasto. E' ovvio che un filtro a raggio stretto, magari il solito adattivo di maxim, li enfatizza ulteriormente, ma non ci trovo nulla di strano. Forse è opinabile il fatto che siano stati enfatizzati così tanto, ma nell'immagine non c'è nulla di non reale, anzi, forse Marco si è mangiato un po' di dettagli a medio-piccola scala sulle bande, di sicuro non ha creato nulla.

Capisco la curiosità e la voglia di capire come si è ottenuta un'immagine del genere da parte degli utenti, ma non capisco certe domande, ripetute, che è palese hanno un tono molto diverso dalla semplice curiosità.
E qui chiudo perché non ci sarebbe stato neanche il bisogno di intervenire, ma tant'è, il mondo non smette mai di stupire.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Visto che stasera mi perdo la champions, preparo i popcorn per qui.
On demand.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 18:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non capisco per niente la tua vena polemica, Daniele.
Cosa c'è da essere polemici quando a qualcuno si fa una domanda?
In questo bel thread non leggo sarcasmo, non leggo mancanza di rispetto, non leggo aggressività...
Tutti hanno fatto semplici domande, oltre aver apprezzato una bellissima fotografia.
Studi psicologici a parte ti ringrazio per aver portato il tuo contributo e parere tecnico: è quello che è veramente apprezzato in un forum.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele. Scusa ma il tuo intervento non mi sembra molto rigoroso. Nelle immagini postate da Peach, si nota l'esatto contrario di quello che accade su quella di Marco e che lascia perplesso Antonello: la Cassini è molto più netta del satellite che passa, così come della sua ombra.
Ok intervenire in difesa di un amico, ammesso che abbia bisogno di difensori, però non è questo il punto: siamo qui per capire, non per far processi. E l'immagine di Peach non ci aiuta granché.
Se Marco non ha voglia di spiegare, non spiega (non verrà costretto da nessuno). Se vorrà cercare di capire insieme a noi, cercheremo di capire.
Tra l'altro, io ho detto che secondo me le ombre sono giuste, ma ho dei dubbi sulla posizione dei satelliti. Ma sembra che nessuno sia interessato a loro... :(
Considerati meno della loro ombra... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raga stiamo calmi daiii....siamo tutti brave persone...comunque jasha....prepara anche per me!!!
siamo sempre stati tutti buoni...e calmi...non arrabbiamoci o scaldiamoci per ste cose...nessuno accusa nessuno...
per favore
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Pilolli ha scritto:
Nelle immagini postate da Peach, si nota l'esatto contrario di quello che accade su quella di Marco e che lascia perplesso Antonello: la Cassini è molto più netta del satellite che passa, così come della sua ombra.


Per me può dipendere dalla diversa inclinazione degli anelli. Ovviamente mi riferisco alla prima e terza immagine dei link di Gasparri

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010