1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, nessuno ti sta accusando di falsario.
La questione è molto semplice: la cassini è sfocata, le ombre sono nette, i satelliti non si vedono nel raw, le ombre nel raw sono piuttosto spalmate, i satelliti non sono all'altezza prevista secondo i vari simulatori.
I dati oggettivi sono questi se poi l'elaborazione fa venir fuori cose che non esistono o enfatizza "puntualmente" cose che non si vedono nonostante le condizioni di luce del pianeta attualmente, allora c'è qualcosa che non quadra in quello che tutti consideriamo "elaborazione".
Personalmente sono interessato a capire i punti sopra esposti e a come possano venir fuori con l'elaborazione, posto che un pochino di elaborazione la faccio anche io.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Guide, Skymap e WinJupos non corrispondono le altezze di Dione e della sua orbita e l'azimuth di Teti. :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcun altro?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, io ho soltanto quelli in questo PC. Si nota che nei software la posizione mutua satelliti/ombre/pianeta sono identiche tra di loro. :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Marco, nessuno ti sta accusando di falsario.
La questione è molto semplice: la cassini è sfocata, le ombre sono nette, i satelliti non si vedono nel raw, le ombre nel raw sono piuttosto spalmate, i satelliti non sono all'altezza prevista secondo i vari simulatori.
I dati oggettivi sono questi se poi l'elaborazione fa venir fuori cose che non esistono o enfatizza "puntualmente" cose che non si vedono nonostante le condizioni di luce del pianeta attualmente, allora c'è qualcosa che non quadra in quello che tutti consideriamo "elaborazione".
Personalmente sono interessato a capire i punti sopra esposti e a come possano venir fuori con l'elaborazione, posto che un pochino di elaborazione la faccio anche io.


Anto io dico una cosa, secondo mè i satelliti non possono essere artefatti dovuti all'elaborazione, ritengo piuttosto che il simulatore non tenga conto delle coordinate terrestri da cui si effettua la ripresa, o dell'orientamento dell'immagine, o infine della sua scala, tutte cose che ovviamente li possono far apparire non precisamente corrispondenti, tutto qui.
Voglio anch'io il C14 :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate ma avete visto quello che ho postato prima?
Le ombre corrispondono proprio con il programma WinJupos!
Invece, come dicevo, ho dubbi per i satelliti proiettati sul pianeta.
Ho una mia ipotesi, cioè che siano 2 piccoli wos o almeno uno dei due.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belllllloooooo!!!!....mi ha fatto sentire un po come fossi a bordo della Cassini :D .!!!
Complimenti al C14 ed al suo "pilota"...
Per il resto, conoscendo Marco, non mi viene nemmeno in mente di controllare con alcun software...soffre forse di "schizzofrenia da strumentite acuta con complicanze nel subconscio" ma nel "disegno a mano libera" è bravo quando si parla del suo lavoro :wink:

Salutoni a tutti

PS comincio forse anche io a guardare i mercatini per un C14, ma non ditelo ne al Bardini ne a mia moglie...non so chi si incazz.... di più :P

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sono riprese estreme e quindi molto difficili e la discussione sul forum serve soprattutto a questo. E' soprattutto con riprese così complesse che si imparano tecniche nuove o si consolidano quelle vecchie. Nessuno dice che Marco sia un falsario, ma tutti vogliono capire fin dove arriva il vero dettaglio e dove invece si possono esser presi degli abbagli. A quel livello, non è che sia tanto facile distinguere tra grani di rumore e veri dettagli o, come dice Ras, tra un satellite che dovrebbe essere più o meno lì e una WOS non enorme.
Secondo me, la posizione delle ombre è esatta. L'unico problema resta sulla posizione dei satelliti che, a ben vedere, sono anche il dettaglio più complicato da far saltar fuori.

Ho fatto questa piccola animazione tra l'elaborazione di Winjupos e l'immagine (che è ottima, ricordiamocelo) di Marco.

Allegato:
20100424_2304_guid-copia.gif
20100424_2304_guid-copia.gif [ 83.71 KiB | Osservato 803 volte ]


Qui si vede un lieve discostamento dell'ombra del satellite (che ci può stare senza tanti problemi) e come invece le posizioni dei satelliti siano meno giustificabili.

Qui non c'è da arrabbiarsi o da prenderla male, c'è solo da capire se il dettaglio tirato fuori da Marco sia reale o meno e, dopotutto, credo che questo interessi anche a Marco dato che l'immagine è sua.
Il fatto che i due satelliti "convergano" su di una posizione media, indica che un errore c'è di sicuro. Da qui a capire dove sta... beh... ce ne passa. :)
Ma questo non toglie che la ripresa sia comunque ottima e che l'unica base della discussione sia di capire fin dove è arrivata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi dà da pensare è la luminosità dei satelliti. Secondo me, sono più bui della banda di Saturno sulla quale passano, e quindi, nella migliore delle ipotesi, se sono stati rilevati dovrebbero essere più scuri e non più chiari della banda.
C'è qualcuno che sa come verificare questa mia teoria basata solo sulla quantità di luce che raccolgo durante le riprese (cioè per riprendere Dione e Tethys io devo alzare il guadagno e bruciare il pianeta)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho fatto un filmato con starrynight. Un file quicktime. Dalle 22:30 alle 2:30 a partire dal 24 aprile.
Complimenti Marco!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010