Beh, sono riprese estreme e quindi molto difficili e la discussione sul forum serve soprattutto a questo. E' soprattutto con riprese così complesse che si imparano tecniche nuove o si consolidano quelle vecchie. Nessuno dice che Marco sia un falsario, ma tutti vogliono capire fin dove arriva il vero dettaglio e dove invece si possono esser presi degli abbagli. A quel livello, non è che sia tanto facile distinguere tra grani di rumore e veri dettagli o, come dice Ras, tra un satellite che dovrebbe essere più o meno lì e una WOS non enorme.
Secondo me, la posizione delle ombre è esatta. L'unico problema resta sulla posizione dei satelliti che, a ben vedere, sono anche il dettaglio più complicato da far saltar fuori.
Ho fatto questa piccola animazione tra l'elaborazione di Winjupos e l'immagine (che è ottima, ricordiamocelo) di Marco.
Allegato:
20100424_2304_guid-copia.gif [ 83.71 KiB | Osservato 803 volte ]
Qui si vede un lieve discostamento dell'ombra del satellite (che ci può stare senza tanti problemi) e come invece le posizioni dei satelliti siano meno giustificabili.
Qui non c'è da arrabbiarsi o da prenderla male, c'è solo da capire se il dettaglio tirato fuori da Marco sia reale o meno e, dopotutto, credo che questo interessi anche a Marco dato che l'immagine è sua.
Il fatto che i due satelliti "convergano" su di una posizione media, indica che un errore c'è di sicuro. Da qui a capire dove sta... beh... ce ne passa.

Ma questo non toglie che la ripresa sia comunque ottima e che l'unica base della discussione sia di capire fin dove è arrivata.