1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ammasso M13
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Ieri sera ho dedicato la serata all'osservazione di M13 soprattutto per provare i nuovi oculari su oggetti così delicati dal punto di vista di risoluzione ottica in singole stelle. La mia domanda però non è relativa all'ottica del telescopio, ma riguarda la formazione di M13.
Come si è potuto formare un ammasso del genere? Una gigantesca nebulosa? Le stelle si sono raggruppate nel corso degli anni (tanti ovviamente)?
La domanda che poi mi affascina è: come apparirebbe il cielo di un ipotetico pianeta orbitante attorno ad una delle stelle del nucleo dell'ammasso?

Grazie a tutti per le risposte
Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Considerando che il diametro è di 165 a.l contro i 78500 della Via Lattea la concentrazione di astri non è niente male... :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ammassi globulari sono costituiti da stelle molto vecchie, ad eccezione delle meno massive sono ormai uscite dalla sequenza principale, cioé dalla normale fase di combustione idrogeno-elio. Dovrebbero quindi essersi formati nelle prime fasi di vita della galassia.

Cosa si vedrebbe da un pianeta presso il nucleo di m13, lo descrisse benissimo il compianto Maffei in "al di là dell Luna" (libro splendido anche se ormai datato, prendilo se lo trovi). Una tale concentrazione di stelle che la notte in presenza dell'atmosfera non se ne vedrebbe neanche una, tutte immerse in un chiarore lattiginoso. ma usciti fuori dall'atmosfera... :shock: :shock: :shock:

Ancora più bello un pianete all'estrema periferia dell'ammasso: per sei mesi l'anno, la notte, m13 che occupa mezzo cielo, gli altri sei mesi, enorme, la nostra galassia. ari :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico M13 :shock:

Non vedo l'ora di ammirarlo di nuovo nel mio Dobson!! Spettacolo puro!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che ricordo, gli ammassi globulari sono i "residui" della formazione della galassia.
In pratica l'ipotesi è che durante il periodo di formazione della galassia, quando le relative stelle appena formate o in formazione si aggregavano in gruppi più o meno grandi a seconda degli effetti gravitazionali reciproci, uno di questi "gruppi" ha preso il sopravvento sugli altri cosituendo così il nucleo della galassia vera e propria.
Gli altri gruppetti minori, che sono rimasti sull'alone esterno della galassia, se ci fai caso sono tutti più o meno sul piano del disco galattico (tranne qualche eccezione).
Si tratterebbe quindi di "galassie mancate".
L'età delle loro stelle infatti è paragonabile all'età della nostra galassia.
Questo in linea generale, anche se non è detto che tutti gli ammassi globulari di una galassia appartengano "nativamente" ad essa, ma potrebbero essere stati catturati in seguito all'interazione con altre galassie.

Prendi con le pinze questo discorso perché non so se ho interpretato correttamente quello che ho letto, magari sto cannando di brutto e in questo caso me ne scuso :oops: e aspetto le dovute correzioni :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualche notizia in più
http://www.quellidellavialattea.com/amm ... bulari.htm

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto anche che ammassi estesi come Omega Centauri potrebbero essere i nuclei morenti di antiche galassie inglobate dalla nostra :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso M13
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Avevo letto anche che ammassi estesi come Omega Centauri potrebbero essere i nuclei morenti di antiche galassie inglobate dalla nostra :D


Su Omega Centauri avevo letto un articolo, mi pare redatto dall'ESO, dove si avanzava questa ipotesi, oltre all'ipotesi che abbia un buco nero massiccio al centro, come se fosse una piccola galassia. Inoltre avrebbe una distribuzione particolare della popolazione stellare, con molte più stelle giovani rispetto a un tipico ammasso globulare.
Però mi risulta che ci fosse solo questo articolo a sostenere l'ipotesi, che ancora non è stata convalidata da altri studi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010