Per quel che ricordo, gli ammassi globulari sono i "residui" della formazione della galassia.
In pratica l'ipotesi è che durante il periodo di formazione della galassia, quando le relative stelle appena formate o in formazione si aggregavano in gruppi più o meno grandi a seconda degli effetti gravitazionali reciproci, uno di questi "gruppi" ha preso il sopravvento sugli altri cosituendo così il nucleo della galassia vera e propria.
Gli altri gruppetti minori, che sono rimasti sull'alone esterno della galassia, se ci fai caso sono tutti più o meno sul piano del disco galattico (tranne qualche eccezione).
Si tratterebbe quindi di "galassie mancate".
L'età delle loro stelle infatti è paragonabile all'età della nostra galassia.
Questo in linea generale, anche se non è detto che tutti gli ammassi globulari di una galassia appartengano "nativamente" ad essa, ma potrebbero essere stati catturati in seguito all'interazione con altre galassie.
Prendi con le pinze questo discorso perché non so se ho interpretato correttamente quello che ho letto, magari sto cannando di brutto e in questo caso me ne scuso

e aspetto le dovute correzioni

...
Cieli sereni
Fabio